
(Mauro Salerno – Il Sole 24 Ore) – Riparte per la quinta volta, a oltre 54 anni dal primo concorso di idee del 1968, il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. A rimettere in pista la sfida di realizzare un collegamento stabile, autostradale e ferroviario, tra Calabria e Sicilia è un decreto legge pronto per essere esaminato dal Consiglio dei ministri oggi pomeriggio.
Un «grandissimo lavoro di squadra» lo definisce il vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini. «In pochi mesi sono stati recuperati dieci anni di vuoto. Contiamo di approvare il progetto esecutivo entro il 31 luglio 2024 e poi partire coi lavori», spiega.
In sette articoli la bozza di decreto riparte dal lavoro cancellato dal governo Monti nel 2012, quando la porola d’ordine era austerità. E l’appalto del Ponte di Messina, già assegnato al consorzio Eurolink guidato da Impregilo (oggi Webuild) in qualità di general contracor e a Parsons Transportation («project management consultant»), veniva azzerato.
La società Stretto di Messina, allora posta in liquidazione, ora viene rimessa in pista in qualità di concessionaria prendendo le vesti di società in house controllata dal ministero dell’Economia. La Spa avrà un Cda formato da cinque membri, di cui due designati dal Mef d’intesa con il Mit destinati a ricoprire la carica di presidente e amministratore delegato. Gli altri tre componenti saranno designati dalla regione Calabria, dalla Regione Sicilia e da Anas e Rfi (un solo componente per le due società del gruppo Fs). L’amministratore delegato sarà espressamente escluso dall’applicazione del tetto di 240mila euro di remunerazione per i manager pubblici.
C’è già una «milestone»: l’approvazione del progetto esecutivo entro il 31 luglio del 2024. Per arrivarci si ripartirà dal progetto definitivo approvato il 29 luglio del 2011 dall’allora società concessionaria.
Altro punto fermo è che non ci saranno nuovi appalti, al massimo atti aggiuntivi rispetto ai contratti già siglati nel 2006 all’esito delle gare del 2004. La bozza di decreto punta sul ripristino dei contratti cancellati con il consorzio Eurolink e con Parsons in qualità di project manager dell’opera a partire dalla data di approvazione del progetto definitivo. Unica eccezione riguarderà l’attività di monitoraggio ambientale in corso d’opera, per la quale il decreto chiama in campo Sogesid, società in house del ministero dell’Ambiente e del Mit.
Si rimane dunque sul progetto a campata unica di 12 anni fa, con una relazione da parte del progettista attestante la sua rispondenza al progetto preliminare. La relazione dovrà inoltre indicare tutta una serie di misure per adeguare e aggiornare l’opera in termini di sicurezza, norme tecniche e evoluzione tecnologica. Il decreto prevede anche un meccanismo di aggiornamento dei prezzi, rispetto al costo di 8,5 miliardi cristallizato dal progetto del 2011.
Solo la finta posa del primo “mattone” è costato circa due miliardi.Fate di conto confrontata alla Salerno Reggio…e vedrete volare i maiali.
"Mi piace""Mi piace"
E così dopo aver risolto il problema dell’immigrazione quando era ministro realizzerà il ponte sullo stretto ma quando e forte il segretario del partito delle terre di Giussano tra’ l’altro con questa opera realizzera’ il sogno di tutti i Giussanesi che lo hanno votato🤔
"Mi piace""Mi piace"
Soldi pubblici buttati e il rischio di una catastrofica figuraccia. Il modesto traffico merci e passeggeri attraverso lo Stretto non è neppure lontanamente in grado di giustificare il costo di un’opera del genere. Che alla fine, se andrà bene, lieviterà tra il 50 e il 100% del preventivo, ovvero tra 15 e 20 miliardi. Cui andranno aggiunti ingenti costi annui di manutenzione. Il rapporto costi benefici risulterà peggiore perfino di quello del TAV Torino-Lione. Tecnicamente la soluzione a campata unica è un salto nel buio: nessuno al mondo oggi è in grado di garantire la fattibilità di un ponte sospeso stradale e ferroviario con una campata di 3.300 metri di luce. Nessun costruttore privato si accollerebbe i costi e i rischi di un’opera del genere. L’instabilità del fondale con la presenza di faglie sismiche rende problematica anche la soluzione a tre campate. Tra le poche certezze un risparmio di tempo di circa mezzora nel viaggio tra Messina e Reggio Calabria e la perdita di centinaia di posti di lavoro sui traghetti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Guardi che a loro é sufficiente approvare il bando e stabilire chi vince la gara. Poi fra un ritardo e un rinvio non se ne farà niente ma si dovrà pagare la penale alla azienda vincitrice e così avranno raggiunto il loro scopo cioè favorire gli amici degli amici.
"Mi piace""Mi piace"
Salvini, invece di leggerti e studiare tutta INTERA, , l’opera di Sciascia, leggere elio Vittorini e poi riferire, insieme ai frammenti di altri e riferire, vai a suonare la sveglia a Scilla e Cariddi e speriamo tu sia il primo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Difficile dire quale dei due Mattei faccia più schifo, molto difficile.
"Mi piace""Mi piace"
E con Piantedosi siamo a 3.
"Mi piace""Mi piace"