
(Tommaso Merlo) – Dopo millenni di guerre inutili in Europa, ci siamo ridotti a fungere da Amazon di missili e carrarmati per le guerre altrui. La pace era una delle ragioni fondanti dell’Europa, dopo milioni di morti abbiamo capito che uniti siamo più ricchi e più sicuri. Davvero dei geni. E così abbiamo smesso di ucciderci a vicenda, in compenso se ad uccidersi sono altri non disdegniamo di dare una mano. Con qualche missione di pace in modo che il tele-elettore medio non s’inquieti oppure spedendo luccicanti armamenti Made in Europe. Guerre da divano che spariscono con un colpo di telecomando. Un’industria inarrestabile. Tra qualche decennio gli occidentali si uniranno da Mosca fino a Los Angeles come è naturale che sia e questa guerra fratricida in Ucraina apparirà in tutta la sua assurdità. È sempre così. Che la guerra sia una follia si capisce solo quando tacciono i cannoni e l’ego di chi la fomentata. Sempre troppo tardi. Nei palazzi i politicanti a giocare al piccolo statista, nei condomini a tifare come se fosse una partita in cui vince chi ammazza di più. Scene da secolo scorso. Odore di muffa. Da una parte gli americani che giocano ancora a Risiko piazzando missili in giro per il mondo come ai tempi di Rocky e Ivan Drago. Poi scoppia la rissa ed è sempre colpa degli altri mentre la loro industria bellica stappa bollicine. Dall’altra parte un Putin versione pelatone a fine carriera. Circondato da tromboni parassitari e leccapiedi oligarchici cerca di dare un senso al regime di cartone che ha messo in piedi ma anche alla propria esistenza. Troppo tardi e certi deliri egoistici di senso non ne hanno. Non resta che attendere la sua Stalingrado e due meste righe nei testi scolastici. In mezzo una Ucraina in ginocchio fin dal crollo dell’Unione Sovietica di cui era pilastro. Perfino Lev Trotsky era ucraino e la seconda guerra mondiale l’han vinta insieme. Poi il tracollo psicofisico, una serie infinita di diaspore e il patriottismo d’epoca come placebo. Alla finestra un Europa mai nata. Se la politica a livello nazionale è deceduta, a livello internazionale non ha ancora visto la luce. Un inquietante vuoto democratico. Un guado, sommersi nel pensiero unico fino al collo. Colpa dell’egoismo nazionalista che impedisce la nascita di una repubblica continentale. Che impedisce ai popoli europei di aprire un nuovo paradigma dopo decenni di stallo. Colpa della paura del cambiamento che i politicanti in carriera cavalcano perché rende un sacco. Campagne elettorali roboanti in cui non vota più nessuno e poi una volta impoltroniti s’impecoriscono onorevolmente. Tutti uguali, tutti in gregge e guai a chi mette in discussione le cose serie, come la guerra. Su cui i cittadini non devono mettere il becco ma in compenso devono metterci i soldi che per le armi non mancano mai. E una volta riempiti gli arsenali vanno svuotati alla prima occasione. Anche perché la tecnologia corre. Vanno fatti fuori i ferri vecchi e va aggiornato l’inventario. Stiamo entrando nell’era del videogioco globale. Guerre di droni a colpi di joystick. Eppure si sente un gran odore di muffa. Millenni di guerre inutili e poi ripudiamo davvero la guerra solo a chiacchiere o su qualche pezzo di carta. Davvero dei geni.
Categorie:Cronaca, Editoriali, Interno, Politica
La slavina si sta organizzando, tempi duri per i grulli
https://www.bloomberg.com/news/articles/2023-02-04/german-energy-reprieve-too-little-too-late-to-save-factory-jobs?/
"Mi piace""Mi piace"
Tempo fa ho postato un commento inappropriato nei confronti di TM, desidero scusarmi. Credo che il malinteso sia nato dall’incrocio di due fattori: un’analisi che non condividevo e scambio di identità (diversi Merlo cantano). Cmq sono state più numerose le sue analisi che ho condiviso nei contenuti.
È tutto.
"Mi piace""Mi piace"
Ce ne vuole, comunquemente, a dire che Putin è versione Mussolini 1945. Veramente ha tirato su la Russia e sta vincendo contro la NATO in ucronazia, mentre gli ucraini mandano lettere ai rifugiati maschi di 18+ anni per riprenderli nell’esercito.
"Mi piace"Piace a 1 persona
A parti invertite, chissà se sarebbe stato necessario un “pelatone” per arrivare a tutto questo.
Scommetterei su un no.
"Mi piace""Mi piace"