Domande, sei direttori e zero dubbi. L’esordio di Porro. A Volodymyr Zelensky è tornato utile il vecchio mestiere d’attore: per la puntata speciale di Porta a Porta, più che uno studio […]

(DI TOMMASO RODANO – ilfattoquotidiano.it) – A Volodymyr Zelensky è tornato utile il vecchio mestiere d’attore: per la puntata speciale di Porta a Porta, più che uno studio televisivo, gli hanno allestito un set magnifico. Bruno Vespa ha fatto le cose in grande: la terrazza del Vittoriano è il palco, una schiera di giornalisti della grande stampa e della tv a fare da accompagnamento, i Fori Imperiali e il Colosseo come sfondo.
L’intervista comincia con il conduttore e il presidente ucraino in piedi, quasi affacciati su Roma, complici e sorridenti. “Guardi che vista”, dice Bruno, come un vecchio amico, “sono quasi quattro mesi che non ci vediamo”. Poi si informa: “Come sta la sua famiglia? Sua moglie, i suoi figli?”. Zelensky ricambia l’affetto: “Mi fa piacere che si ricorda tutti i nomi, Bruno”. La prima domanda è già definitiva: “Quando arriverà la vittoria?”, “La vedremo sicuramente insieme”.
I due si siedono al centro dell’inquadratura, ai loro fianchi gli altri giornalisti. Sono i direttori Monica Maggioni (Tg1), Enrico Mentana (La7), Giuseppe De Bellis (Sky Tg24), Maurizio Molinari (Repubblica) e Fabio Tamburini (Sole 24 Ore), Ferruccio De Bortoli (editorialista del Corriere della Sera) e Nicola Porro di Mediaset. È abbastanza chiaro che Vespa e il suo ospite non desiderassero sorprese: tutti gli intervistatori sono collocati su posizioni limpidamente filo atlantiche. L’unico in parte eretico è Porro, il cui nome però gira nel toto-Rai in ottica del grande rimpasto meloniano dei prossimi giorni: la sua convocazione nella super puntata di Porta a Porta potrebbe essere solo un’anticipazione.
Dalla lunga intervista a Zelensky, a essere onesti, non escono grandi notizie: il presidente ucraino conferma che nessuna pace è possibile finché c’è Vladimir Putin. Ripete fatti noti: non c’è tavolo senza il ripristino dell’integrità territoriale ucraina, Crimea compresa. L’incontro con il Papa è stato infruttuoso, al di là delle formule di cortesia: “Per me è stato un onore incontrare Sua Santità – dice Zelensky – però lui conosce la mia posizione, la guerra è in Ucraina e il piano deve essere ucraino. Con tutto il rispetto, noi non abbiamo bisogno di mediatori, ma abbiamo bisogno di una pace giusta”. È interesse dell’Italia continuare a fornirgli sostegno militare, perché Putin è “un virus” come il Covid: dopo Kiev “toccherà alla Moldova, poi ci saranno magari i Paesi del Baltico, che fanno parte della Nato”. Si rivolge quindi agli italiani: “Dovete capire che è meglio aiutare l’Ucraina che mandare in guerra i vostri figli”. Svia le domande sulla controffensiva, ma si dice sicuro che la vittoria arriverà perché Putin è sempre più debole. Vespa gli chiede se in caso estremo fosse disposto a parlare di pace con l’autocrate russo. Risposta secca: “No. E perché?”. Sulle armi nucleari è sibillino: “Non credo che Putin le userà, perché vuole vivere. Ma nessuno è nella sua testa”.
Il resto è colore. Maggioni chiede affettuosamente a Zelensky “quando si rimetterà la giacca”. Vespa è prontissimo: “Ha anche una cravatta che gli ho regalato io”. Zelensky annuisce: “La indosserò il giorno della vittoria”. Poi Vespa fa lo spiritoso su un eventuale referendum in Crimea: “È una specie di Alto Adige, no?”. Infine Maggioni, con una domanda da pelle d’oca: “Quando si è trovato presidente di una nazione piccola che affronta la terza potenza militare al mondo, ha mai pensato di non farcela?”. Risposta: “Ma ce l’ho fatta”.
Sullo schermo, a più riprese, scorrono le immagini di Zelensky e Meloni. Lui non la chiama mai per cognome, è sempre “Giorgia”. Dopo le polemiche e lo smacco di Sanremo, stavolta per Vespa e per la Rai di governo è un vero trionfo.
💩
💩💩
💩💩💩
💩💩💩💩
🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀🍀
"Mi piace"Piace a 2 people
Pulp erection
(Peni al vento… eeeeeazione)
"Mi piace"Piace a 2 people
Vomito
"Mi piace"Piace a 2 people
>>>
"Mi piace""Mi piace"
Giano il Bifronte
"Mi piace"Piace a 2 people
Zelensky Indosserà la cravatta regalo di vespa, il giorno della vittoria:spero che gli serva per impiccarsi.
"Mi piace"Piace a 3 people
La RAI democratica che non dà voce alla maggioranza che è contro l’invio delle armi in Ucraina.
"Mi piace"Piace a 4 people
il comico ucraino è l’unico a non volere la pace. sulla pelle dei suoi connazionali, e su mandato americano. i fessi europei sono solo delle pecore complici.
"Mi piace"Piace a 2 people
Però la Slain ci sarà rimasta male per non aver incontrato Zeleschi ?
"Mi piace""Mi piace"
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se non foss tragico sarebbe comico, il cocainomane burattino al soldo del rimbambidet si è presentato in tutto il suo splendore ostentando sulla sua felpa 2 simboli nazisti,
"Mi piace"Piace a 5 people
Mi hanno fatto notare che l’unico altro,” evento” di cui si parla urbi et orbi da settimane, anche in trasmissioni in cui non ci entrerebbe un cappero e con giubilo generale, è lo scudetto al Napoli.
"Mi piace""Mi piace"
La domanda impertinente dell’esordiente Ortaggio Puzzolente,”giornalista”, ha messo in difficoltà il presidente Zaccaviellico principe della risata(?)
"Mi piace""Mi piace"
Siamo un paese marcio. Mi viene da vomitare 🤮 Ma nessuno reagisce, scende in piazza? Ma non per la pace ma per sbattere fuori questa classe politica e i suoi lacchè!
"Mi piace""Mi piace"
E’ NATO l’ottavo nano da giardino FATTOLO.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per questi “giornalisti” non esiste il reato di istigazione ? Si, è uno spettacolo, orrido,ma è uno spettacolo.
"Mi piace""Mi piace"
L’unica frase degna di nota (tra quelle riportate nell’articolo, perché ovviamente non ho guardato l’inguardabile trasmissione) è questa “Non credo che Putin userà le armi atomiche, perché vuole vivere. Ma nessuno è nella sua testa”.
A me pare tutt’altro che sibillina; è fin troppo chiaro che a Zelensky importa poco, delle armi atomiche; se proprio Putin le dovesse usare, allora morirà (glielo ha garantito Biden?); soddisfacente consolazione, in cambio di qualche centinaio di migliaia di morti civili; niente di troppo traumatico, comunque, sembrerebbe di capire.
Dal testo ovviamente non è possibile sapere il tono con cui ha pronunciato quelle parole; se qualcuno l’ha visto mi piacerebbe chiedergli: nella sua voce c’era più cinismo o più preoccupazione?
"Mi piace""Mi piace"
Si intravedeva uno studio luccicante di bava sgorgante a iosa dalle bocche di tutti gli incartatotani presenti dove si elevava il moscolone nella cui mente è presente il pensiero di fine vita mai nonostante la veneranda età che per natura ti consiglierebbe almeno una volta di tenere la schiena dritta ma niente i novanta gradi non si abbandonano mai
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il resto è il solito refrain di banalità e fesserie: bello incontrare il Papa, ma “lui conosce la mia posizione” (e che sarà mai il Papa a confronto del Presidente della gloriosa Ucraina? ah, gli storicamente difficili rapporti tra Chiesa e Imperi); l’unica pace giusta include la Crimea (previo svuotamento dal 90% di abitanti russofoni e filorussi, giusto? ma tramite deportazioni di massa, o che altro?); dopo l’Ucraina “toccherà alla Moldova” e ai Paesi del Baltico (si è dimenticato il Portogallo?); vi conviene continuare a fornirci armi (e soldi), io in cambio ci metto i soldatini sacrificabili, meglio aiutare l’Ucraina che mandare in guerra i vostri figli” (questa l’ha già usata in USA, e lì ha destato molto più scalpore che da noi; forse perché gli americani sanno che Biden non vede l’ora di mandare in Donbass qualche migliaio di militari, meglio se neri, nativi, o mezzi messicani?).
"Mi piace"Piace a 2 people
Niente sulla “Maratona Mentana” durata tutto il giorno?
In questi giorni di pioggia e con poca voglia di lavorare (da parte mia: mal di schiena…) per fortuna che c’è il Giro, anche se fino ad ora non è granchè.
Oggi grande crono: peccato che anche Ganna sia a casa malato di Covid : una ecatombe, già una ventina fuori. Ma non era finito?
E Moto GP.
Ormai lo Tv si può guardare solo lo sport.
"Mi piace""Mi piace"
UN SUCCESSONE
Su Rai1 Speciale Porta a Porta con ospite il presidente ucraino Zelensky ha ottenuto un ascolto di 2.239.000 spettatori pari al 17.4% (Avanti un Altro! Story ha convinto 2.787.000 spettatori (20.1%).
Sabato 6 maggio, L’Eredità, ha registrato 3.061.000 spettatori pari al 24.9%.
– 800.000 spettatori.
– 7,5% di share.
"Mi piace""Mi piace"
Anche i “numeri” hanno un padrone.
E non ci dicono cosa stavano pensando quelli che guardavano…
"Mi piace""Mi piace"
Come rosicano gli infosanniti 🤣🤭
"Mi piace""Mi piace"
Bè!! Che c’è di strano, a te hanno rosicato il cervello,
Non dimenticarti le pillole.
"Mi piace""Mi piace"
E’ l’eterna propaganda dell’ audience. Il numero serve solo per la raccolta pubblicitaria: gli umori degli spettatori ( cosa pensano mentre guardano) non lo misura nessuno.
Io temo che la stragrande maggioranza abbia pensato “Che schifo” e politicamente si sia trattato di un autogol.
"Mi piace""Mi piace"
Tutti rosicano, specialmente i castori.
"Mi piace""Mi piace"