L’Ass. “Tribunale del Consumatore” organizza un Convegno riguardante l’importanza della figura del “PADRE” oggi, tra filosofia e diritto

L’Evento, organizzato dall’Ass. “Tribunale del Consumatore”, patrocinato ed accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Benevento, si svolgerà il 10/11 maggio 2023, in modalità telematica in considerazione della presenza di autorevoli relatori proveniente da luoghi diversi d’Italia.

Un nuovo appuntamento formativo distinto dalla presenza di pregevoli relatori operanti in ambito accademico e giuridico, che dopo le iniziative formative degli anni scorsi – che caratterizzano la sede regionale campana – ritorna nuovamente con un tema affascinante e di grande attualità. Un progetto divulgativo vertente su questione giuridico-esistenziali coadiuvate dal Pensiero libero: come libera dev’essere qualsiasi attività umana che si richiami alla facoltà pensante.

Nell’ambito del convegno si cerca, in primis, di evidenziare la figura del PADRE, simbologia insostituibile e necessaria che illumina ogni essere umano nella propria unicità: maschio e femmina, e in perfetto parallelismo con la figura della madre, senza sfociare nel servilismo delle correnti del maschilismo e/o femminismo…

Segue il secondo giorno un rilevante confronto giuridico circa le difficoltà e prospettive di tutela del “Diritto alla bi-genitorialità”, anche alla luce delle controverse riforme riversate, altresì, sulla famiglia.

Un’occasione per riflettere e confrontarsi sull’essenzialità del ruolo del padre all’interno della famiglia, della società e nella formazione esistenziale di ognuno. Un faro da riaccendere, specie nei momenti più bui della storia, caratterizzato da attacchi letali alla famiglia. Perché il “padre” è una delle della colonna portanti della famiglia, portatore di ideali e regole, essenziale nella crescita individuale e collettiva. In un tempo in cui sempre più spesso si assiste alla disgregazione della famiglia, anche la figura paterna tende a svilire la propria centralità e a non rappresentare più, il fulcro essenziale della società, rischiando di scivolare in ina disgregazione priva di ideali. D’altronde, il disordine e la solitudine morale regnano sovrane nelle famiglie, così come in diversi contesti sociali-ambientali, dove la mancanza affettiva del padre rappresenta quella ferita profonda che flagella le nuove generazioni orfane di padri, generando un vuoto cosmico che nutre degrado delle coscienze. Ecco perché emerge fondamentale l’importanza formare uomini responsabili capaci di accogliere e tramandare solidi valori alle nuove generazioni in modo da non interrompere la sana continuità fra il presente-passato e il futuro…

L’evento sarà introdotto con indirizzi di saluti: dalla Presidenza nazionale del “Tribunale del Consumatore” Dott. Nicola Tindaro Calabria (Pontificia Università della Santa Croce), dall’Avv. Stefania Pavone: Presidente Ordine, Avvocati Benevento, dall’avv. Maria Campagnuolo: Resp. Regionale del “Tribunale del Consumatore”, componente della Commissione “Bioetica e Diritto” A.N.A.I. Intervengono, quali illustri relatori: il Prof. Antonio Martone, Ordinario all’Università degli Studi di Salerno; Prof. Giacomo Rotoli, Ordinario all’Università degli Studi della Campania Vanvitelli; il Dott. Salvatore Di Bella, esperto di Diritto Canonico e teologia; il Dott. Gerardo Lisco, laureato all’Università di Roma “La Sapienza” e di Salerno, saggista e operante in ambito legale-forense; il Dott. Armando Ermini, laureato all’Università di Firenze – saggista e attento alle questioni Paternità-Maternità; il Prof. Fabrizio Marchi, laureato all’Università Roma-Tre, docente di liceo e giornalista freelance; l’Avv. Immacolata Miele – foro di Napoli; l’Avv. Franco Janfer Critelli – Foro Catanzaro, Poeta/Scrittore, insignito di pregevoli riconoscimenti sia in ambito professionale che letterario; la Dott.ssa Carla Abenante Poeta/Scrittore-Educatrice dell’infanzia

L’evento è gratuito, aperto a tutti, con possibilità di interventi, accreditato e patrocinato DAL CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BENEVENTO. La partecipazione avverrà in video-conferenza e prevede l’attribuzione di crediti formativi ripartiti per ogni singolo incontro. Gli eventi saranno prenotabili inviando una richiesta all’indirizzo e-mail: teleseterme@tribunaledelconsumatore.it indicando dati anagrafici, allegazione del proprio Codice Fiscale ed il  titolo delle giornate di studi alle quali si intende aderire. I partecipanti riceveranno un link utile per collegarsi all’evento.

Ad majora!

Avv. Maria Campagnuolo

Categorie:Campania, Cronaca, Interno

Tagged as: , , ,