
(Toni Capuozzo) – Il calendario dice 339 giorni di guerra. Manca meno di un mese all’anno di guerra. Sembra ieri che ci parlavano di armi difensive per riequilibrare i rapporti di forza, per affrettare un tavolo dei negoziati. E invece siamo qui, a sfogliare i cataloghi di carrarmati, missili, aerei. La strategia di Zelensky – reagire all’invasione fino a riconquistare i territori del Donbass e la Crimea persi già nove anni fa – ha una sua logica: coinvolgere passo passo la Nato nel conflitto. La strategia di Putin ha una sua logica: fallita la presa di Kiev, considerare i territori secessionisti prima e occupati poi come territorio russo, e difenderne i confini come se fossero confini russi. E la strategia dell’Occidente, per non parlare dell’Italia ? Diciamo che la strategia ruota attorno a una sola opzione: vincere, costringere Putin alla ritirata, all’esodo gli ucraini secessionisti, e magari provocare, con una fragorosa sconfitta militare, la fine del putinismo. O no ? Avete sentito parlare di pace, di negoziati, di trattative in cui, inevitabilmente, ognuno rinuncia a qualcosa ? No: armi, armi, armi. Se le cose stanno così, bisogna realisticamente porsi una domanda: è in grado l’Ucraina di rigettare i russi oltre i confini storici, e regolati i conti con i secessionisti, ristabilire una sovranità persa nel 2014 ? Francamente, non mi pare. Per quanti ucraini siano disposti a morire e per quante armi invii l’Occidente, mi pare difficile piegare un paese che ha un arsenale nucleare senza sfidare una catastrofica escalation. Trattare vuol dire premiare l’ aggressione ? L’alternativa è sotto i nostri occhi: giorno per giorno, non sappiamo dove andare. In questi giorni abbiamo ricordato l’orrore dell’Olocausto, adattandolo al momento, se ad Auschwitz sono stati esclusi quelli che l’avevano liberata. Non una riga su quello che avvenne in Ucraina: un milione e seicentomila ebrei uccisi, in un paese in cui le SS contavano, nel 1941, 15.000 tedeschi e 238.000 ucraini. A onore del vero, bisogna dire che l’Ucraina conta anche un alto numero di Giusti – 2515 – che salvarono vite ebree. Ogni paese ha le sue macchie. Anche noi, dove il 10 giugno del 1940 qualcuno disse Vincere, e vinceremo.
Il calendario dice 339 giorno di guerra. Manca meno di un mese all’anno di guerra. Sembra ieri che ci parlavano di armi difensive per riequilibrare i rapporti di forza, per affrettare un tavolo dei negoziati. E invece siamo qui, a sfogliare i cataloghi di carrarmati, missili, aerei. La strategia di Zelensky – reagire all’invasione fino a riconquistare i territori del Donbass e la Crimea persi già nove anni fa – ha una sua logica: coinvolgere passo passo la Nato nel conflitto. La strategia di Putin ha una sua logica: fallita la presa di Kiev, considerare i territori secessionisti prima e occupati poi come territorio russo, e difenderne i confini come se fossero confini russi. E la strategia dell’Occidente, per non parlare dell’Italia ? Diciamo che la strategia ruota attorno a una sola opzione: vincere, costringere Putin alla ritirata, all’esodo gli ucraini secessionisti, e magari provocare, con una fragorosa sconfitta militare, la fine del putinismo. O no ? Avete sentito parlare di pace, di negoziati, di trattative in cui, inevitabilmente, ognuno rinuncia a qualcosa ? No: armi, armi, armi. Se le cose stanno così, bisogna realisticamente porsi una domanda: è in grado l’Ucraina di rigettare i russi oltre i confini storici, e regolati i conti con i secessionisti, ristabilire una sovranità persa nel 2014 ? Francamente, non mi pare. Per quanti ucraini siano disposti a morire e per quante armi invii l’Occidente, mi pare difficile piegare un paese che ha un arsenale nucleare senza sfidare una catastrofica escalation. Trattare vuol dire premiare l’ aggressione ? L’alternativa è sotto i nostri occhi: giorno per giorno, non sappiamo dove andare. In questi giorni abbiamo ricordato l’orrore dell’Olocausto, adattandolo al momento, se ad Auschwitz sono stati esclusi quelli che l’avevano liberata. Non una riga su quello che avvenne in Ucraina: un milione e seicentomila ebrei uccisi, in un paese in cui le SS contavano, nel 1941, 15.000 tedeschi e 238.000 ucraini. A onore del vero, bisogna dire che l’Ucraina conta anche un alto numero di Giusti – 2515 – che salvarono vite ebree. Ogni paese ha le sue macchie. Anche noi, dove il 10 giugno del 1940 qualcuno disse Vincere, e vinceremo.
Categorie:Cronaca, Editoriali, Interno, Politica
Finché saremo schiavi degli yankee e con bombe nucleari sotto il c.. nom potremo mai pensare di essere un paese democratico ! Dove il parlamento è di fatto un posto dove sedersi e dormire e farsi i fatti propi e li paghiamo anche !!è vero che la rivoluzione francese qui da noi non potrebbe accadere ( ne hanno assunti troppi 3, 5 milioni che vivono a ragione o a sbafo ) quelli assunti direttamente! Poi ci sono altri 4 milioni che ci vivono intorno! Ma chi diavolo lavora in questo paese ? Degli insegnanti delinquenti , degli addetti a case di cura e asili che picchiano e maltrattano persone che dovrebbero assistere e curare ( se non sei adatta a un lavoro vai a vangare l orto) non riesco nemmeno a immaginare come ci siamo ridotti cosi ?sono abbastanza grande per ricordare che era” molto meglio quando stavamo peggio ” troppo piccola per ricordare che magari stavamo meglio per il piano Marshall?
"Mi piace""Mi piace"
In ogni caso grande Capuozzo ! Standing ovation per la sua semplice chiara e onesta disanima , pochi giornalisti onesti e chiari e che dobbiamo difendere e preservare!
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo Capuozzo, come sempre. Solo un piccolo asterisco: è vero che ogni Paese ha la propria macchia, ma in Italia oggi non si celebra che so, Alessandro Pavolini eroe nazionale. In Ucraina dal 2010 o giù di lì ogni 1° gennaio si festeggia la ricorrenza della nascita di un certo Stepan Bandera, a cui sono dedicate piazze, vie e monumenti.
"Mi piace""Mi piace"