Gli italiani bocciano il progetto della Meloni su presidenzialismo e premierato

Giorgia Meloni vorrebbe modificare la Costituzione introducendo il presidenzialismo o il premierato.

(di Franco Pigna – lanotiziagiornale.it) – Portare a casa una riforma costituzionale è una vicenda molto complessa. Questo perché riuscire a mettere d’accordo i 2/3 del Parlamento è pressoché impossibile e così ogni tentativo deve passare al vaglio del referendum confermativo. Proprio per questo è interessante capire come la pensano gli italiani sulla possibile riforma costituzionale che, secondo le intenzioni di Giorgia Meloni, dovrebbe profondamente rivedere la nostra Carta introducendo il presidenzialismo o il premierato.

IL PRESIDENZIALISMO PIACE AL 46,6% DEGLI INTERVISTATI. VA PEGGIO AL PREMIERATO CHE SI FERMA AL 42%

A cercare di fare chiarezza sul sentiment degli italiani ci ha pensato il sondaggio realizzato da Euromedia Research, diffuso ieri da, in cui si scopre che la strada per la premier non è in discesa come qualcuno pensa perché la partita è più aperta che mai. Sul Presidenzialismo, ossia l’elezione diretta del Capo dello Stato, è favorevole soltanto il 46,6% degli intervistati mentre i contrari sono il 36,8%.

Per questo, spiega la rivelazione, saranno decisivi il 16,6% degli intervistati che hanno preferito non rispondere. Tra chi si è detto favorevole, a sorprendere è il plebiscito degli elettori della Lega con il 77,5%, malgrado Matteo Salvini & Co sul punto siano tiepidi. Favorevoli il 73,9% degli elettori di Fratelli d’Italia, il 70% dei sostenitori di Forza Italia e il 47,2% dei supporter di Carlo Calenda e Matteo Renzi. Tra i contrari invece spiccano il 75% degli elettori di Alleanza verdi e Sinistra, seguiti dal 74% di quelli del Partito democratico e dal 54% di +Europa.

Stesso scenario negativo anche in relazione al premierato, ovvero il sistema che consente al presidente del Consiglio di avere più poteri, per il quale i favorevoli sono il 42% degli intervistati, contrari il 32,4% mentre il 25,6% ha deciso di non rispondere. Tra i favorevoli a questa forma di governo spicca il 75% rappresentato dagli elettori di Fratelli d’Italia, il 67,3% da quelli di Forza Italia, il 55% dai sostenitori della Lega e il 58.5% di quelli di Azione-Italia Viva.

Tra i contrari si evidenziano l’84% degli elettori di Alleanza Verdi e Sinistra, il 62,2% di quelli del Pd e il 54% di +Europa. Insomma i dati dimostrano come gli italiani sono a dir poco scettici davanti a un progetto di riforma tanto complesso e che, probabilmente, non sentono come il più grande dei problemi da affrontare.

Categorie:Cronaca, Interno, Politica

Tagged as: , ,

8 replies

  1. ” Gli Italiani” chi?
    L’unico modo per bocciare è mettersi d’accordo. Il referendum non otterrebbe il quorum, altro che sondaggi farlocchi.

    "Mi piace"

  2. Dipende da come viene formulata la domanda ( non sarebbe la prima volta che il Si significa No) e dall’opportunità politica: davvero devastante se votassero solo 4 gatti. E il tutto in tre mesi di tempo.
    Occorre mediare e traccheggiare, non possiamo permetterci l’ennesima…guerra civile, messi come siamo.

    "Mi piace"

    • Il referendum arriverebbe solo dopo aver toppato per 2 volte la maggioranza dei 2/3, quindi si dovrebbe prima presentare un testo alle Camere etc etc…
      Campa cavallo: tempi biblici.
      Direi “grazie a Dio”, se non fosse che brandiranno l’argomento come copertura degli altri problemi, in cui non possono minimamente apparire competenti e su cui spacciano, per tamponare le figuracce, menzogne a ritmo industriale.

      Piace a 1 persona

  3. Singolare sondaggio sul presidenzialismo dove M5s non esiste.
    Singolare che si discuta di questa pericolosa schifezza del presidenzialismo, tragicamente fallimentare in tutto il mondo tranne le dittature e non si discuta invece del miserrimo rosatellum dove proporzionalita’ e rappresentanza sono state cancellate.
    Non credo ci vogliano tre mesi per demolire la Costituzione, piu’ probabile che ci mettano tre anni.
    Dubito che andrrebbero a votare 4 gatti, come con Renzi gli italiani capiranno al dunque qche e’ il caso di impedire l’abisso del presdidenzialismo da cui non si torna facilmente indietro.

    Piace a 1 persona

    • Ma infatti, è Franco Pigna che s’è dimenticato del M5S o i sondaggisti? Ma poi dare una percentuale sugli elettori di +Europa che significa, che ne hanno intervistato uno e mezzo? Pazzesco!

      Piace a 2 people