Odifreddi sull’alluvione: “Se sfrutti il suolo poi non puoi piangerti addosso”. E su Rovelli…

Abbiamo incontrato il logico e matematico Piergiorgio Odifreddi al Salone del Libro di Torino e gli abbiamo “rubato” delle risposte su alcune delle questioni più dibattute di questi giorni: l’alluvione, il caso Carlo Rovelli e i pericoli dell’intelligenza artificiale. E ci ha riservato pure un detto: “Mai scomodare la malizia quando…”

Odifreddi sull’alluvione: “Se sfrutti il suolo poi non puoi piangerti addosso”. E su Rovelli e l’intelligenza artificiale…

(di Riccardo Canaletti – mowmag.com) – Piergiorgio Odifreddi è una figura profondamente sbagliata nella nostra società. Non sembra aver posto in Italia. Socievole, ironico, gentile, pacato, polymath. Si aggira per gli stand del Salone del libro di Torino prima di avvicinarsi alla sala in cui delle scolaresche lo attendono. Lo bloccano prima dell’ingresso per fare delle foto, lui scherza chiedendoci di controllare il suo zaino (pieno) appoggiato a uno dei plinti di cemento dei tendoni. Il suo ultimo libro è Grandi lampi di genio: Storie di scienza per ragazzi illuminati (e adulti fulminati) (DeAgostini 2023). Lo fermi, provi a rubargli cinque minuti. «Chiedere di rubare è una contraddizione». E ci concede tutto il tempo che resta prima dell’incontro, mentre gli organizzatori lo attendono all’ingresso. Il cielo è grigio ma non quanto in Emilia-Romagna. Iniziamo. 

L’alluvione divide la politica. La colpa è dell’uomo o della natura? 

Quando piove è sempre governo ladro, no? In parte il clima è responsabile. Ce ne sono state tantissime di alluvioni. Il problema è che abbiamo fatto tutto il possibile per far sì che questi eventi facciano il maggior danno. Prendere tutta la sabbia dal letto del fiume, per esempio, convinti che questo non cambi le cose. Costruire negli alvei dei fiumi solo perché non piove da decenni. Disboscare le rive, togliere gli alberi che servono, come i salici. Se lo fai sistematicamente certo non ci si può piangere addosso quando accadono queste cose. Non possiamo certo prendercela con degli eventi naturali. 

L'alluvione di questi giorni in Emilia Romagna

Querelle Rovelli. La sua posizione sull’Ucraina è stato il vero problema come sostiene il fisico?

C’è un detto che dice: “Mai scomodare la malizia quando a spiegare le cose basta la stupidità”. Qui ovviamente c’è uno stupido (Levi) che, poiché è in scadenza alla fine di questo anno ma il Salone di Francoforte sarà il prossimo, avrà pensato di farsi bello agli occhi del nuovo governo. Io spero che non lo riconfermino. Anzi, se fosse per me dovrebbe essere licenziato, non solo da commissario per Francoforte, ma naturalmente anche dalla presidenza degli editori. Poi certo, le posizioni di Rovelli non sono comode. Io peraltro le condivido, abbiamo fatto la marcia di Santoro insieme per dirne una. Anche io andrò a un BookFest, quello di Bucarest la prossima settimana. Nessuno ne parla, forse dovrei insultare qualche ministro. Magari oggi lo faccio così non vado la prossima settimana e posso starmene a casa.

Carlo Rovelli

Ultima domanda. Elon Musk firma una lettera per rallentare la ricerca (salvo poi avviare un progetto interno a Twitter nello stesso campo), qualche governo si fa prendere la mano e chiede più restrizioni. Facciamo bene a temere l’Intelligenza Artificiale?

Sono cose che messe nelle mani delle persone sbagliate rischiano di fare danni. Un coltello può essere utile per tante cose, ma se lo usi per tagliare la gola dei vicini è chiaro che diventa un problema. Naturalmente il vero pericolo è affidarsi sempre di più a strumenti automatici che poi possono provocare danni. Basti pensare al Flash Crash di tredici anni fa. O i falsi allarmi nucleari che possono far scattare inavvertitamente una risposta a un attacco che non c’è. Ma sinceramente mi fido molto di più dell’Intelligenza Artificiale che della cosiddetta intelligenza umana.

12 replies

  1. GLI ARGINI SONO STATI SUPERATI, SONO FRANATI. EVIDENTEMENTE ERANO CALCOLATI SULLE PIENE PASSATE. IN INGEGNERIA STRUTTURALE QUANDO SI PROGETTA UNA TRAVE O UN PILASTRO NON LO SI FA MAI ” AL LIMITE”.

    "Mi piace"

      • Egregio luigi e chi le ha messo mi piace:…. Ampie casse di espansione.
        Definisca!! Ampie che cosa vuol dire? Il savio in città non è mai esondato. Pensa che in 500 anni non sia mai piovuto? Oppure di casse di espansione c’è ne sono a iosa? Qui è franato l’impossibile sono venuti giù interi boschi… E voi a scrivere….

        "Mi piace"

    • Egregio dal zotto: il savio non è mai esondato in città. Lei per scrivere in maiuscolo immagino sia un tecnico. Quanto bisogna farlo alto l’argine? L’altezza dell’argine come la calcola se non guardando l’archivio storico e mettendoci un delta in aggiunta per sicurezza? Bene chi decide il delta? Lo fa a caso? Rispetta la legge ( anch’essa fatta dagli uomini). Poi succede che dopo 500 e passa anni c’è l’imprevisto. E lei scrive in maiuscolo…
      A me sembra che siate nati tutti imparati….

      Piace a 1 persona

      • Fabio, Del Zotto scrive sempre in maiuscolo…
        Credo che abbia una motivazione valida, l’ho intuito dall’allusione di qualcuno che ne era a conoscenza.
        Magari ha un problema di vista (gli auguro di no… so che cosa vuol dire).
        Ciao Fabietto… tempi duri, eh?
        😘

        "Mi piace"

    • Anail sei uno spettacolo, sono arrivato a leggere gli articoli solo se vedo il tuo e pochi altri post nei commenti.
      Fa rabbia. Ieri leggo, l’altro ieri pure, articoli e commenti allucinanti, il veneto di qua, bonaccini di là… Senza nessuna logica. Troppo cemento, non ci sono le casse di espansione… Da mia cugina un intero castagneto e franato! A Sorrivoli, un castello, una chiesa e qualche casa, tutto molto bello è franato quasi metà monte. A Gatteo a mare la furia del mare ha rotto le catene!! Lasciando andare non so quante barche a vela allo sfascio. Tutta la valle del bidente in ginocchio e non scrivo di Faenza, Lugo perché lontani..
      Leggo stamattina articoli sul Giornale e mi verrebbe da dar di pugno. Loro che chiedono soldi ancora più soldi, per Cortina, loro che rivogliono Formigoni…. Se ne escono con : in veneto ci sono le casse di espansione in romagna no. Come se da noi non piovesse mai e i fiumi non si fossero mai riempiti( chissà se sanno dei bacini naturali delegati per accettare l’acqua in uscita, in luoghi apposta dove gli argini sono volutamente più bassi)
      Io mi alzo una mattina e dico : giovanotti perché in romagna non c’è stato il problema siccità nei campi? Avete mai sentito parlare di canali predisposti? E se lombardia piemonte e veneto si accorgono dei livelli bassi da record del Po, nel 2023 che devo pensare? Forza Gallera e Fontana siete i miei idoli..
      Saluti Anail e super complimenti

      "Mi piace"

      • Lascia perdere le fallacie logiche e gli articoli di giornale scritti per fare sensazionalismo e polemiche, concentrati piuttosto su quello che viene detto dagli esperti. Rileggi ciò che ha scritto ieri Vortex.
        Per quanto riguarda il Veneto non è che la gestione, manutenzione e cura del territorio dei loro politici sia così efficiente. tutt’altro. Due giorni di piggia anche da loro nel 2010 ed ecco il risultato:

        https://www.bacchiglione.it/alluvione.php

        Poi se hai voglia di leggere, ti dò un altro aggiornamento sul tuo “spettacolo”. Un link dove ci sono almeno altri 6 commenti di del zotto.

        https://infosannio.com/2023/05/01/mario-giordano-quei-ricchi-costruttori-che-per-95-cent-fanno-bruciare-il-megapalazzo/

        P.S. alle medie (inferiori) l’insegnante di italiano, quando qualcuno sbagliava a mettere la punteggiatura o non la metteva per nulla, gli ricordava come Pulcinella una volta scrisse una lettera ad un amico e alla fine mise tutta una serie di virgole, punti, e altri segni di punteggiatura e concluse con l’invito all’amico a metterli dove servivano.
        A me hanno insegnato che una virgola messa in un punto o in un altro fa cambiare il senso della frase.

        "Mi piace"

    • Cristina Correani
      “#Mentana – Basta fare un giro in rete per sapere che gli attivisti di Ultima Generazione, Friday For Future, Extinction Rebellion sono andati eccome nei luoghi del disastro a dare una mano.”

      Che grandissima figura di 💩…
      Ecco il grande giornalista, che avrebbe censurato Conte che smentiva le menzogne di Meloni e Salvini…e non fa ALTRO che diffonderne di suo.
      Poi se le fa confermare dal suo Open.

      Piace a 2 people