No alla egotossicità dell’informazione

(Tommaso Merlo) – Non ha senso permettere ai media di rovinarci la vita intossicandoci di cattive notizie. Un conto è informarsi su temi che ci stanno a cuore, un conto e farsi inquinarsi l’esistenza per niente. I media diffondono solo cattive notizie perché è quello che il mercato egoistico vuole. I lettori e telespettatori superstiti vogliono occasioni per indignarsi e lamentarsi, vogliono conferme che il mondo sia come lo vedono loro e quindi malato, ma voglio anche rassicurazioni. Se tutto è marcio, loro si sentono integri e dalla parte del giusto. I media lo sanno. Più una notizia è macabra e scandalosa, più è seguita. E dato lo scopo dei media è fare soldi e non informare, ignorano le belle notizie e diffondono negatività per accontentare i loro clienti. Anche le risse in televisione e i sermoni dei soliti tromboni rientrano nelle stesse logiche. Più hanno un ego pronunciato, più fanno carriera. E più criticano aspramente, più piacciono. Questo perché il pubblico si riconosce egoisticamente in loro e li premia. Attraverso di loro esprimono poi le loro frustrazioni. E così, invece di fungere da faro di una società, oggi i media ne cavalcano i rigurgiti peggiori. Ed essendo al seguito di partiti e leader e lobby, sono parte del problema invece che della soluzione. Il risultato è che chi vorrebbe semplicemente sapere cosa succede nel male ma anche nel bene nella propria comunità umana – e cioè anche oltre il giardinetto nazionale – deve arrangiarsi da solo. Facendo il giornalista di se stesso e boicottando i media e i loro egoistici alfieri. Facile prevedere che più evolveremo come cittadini oltre l’ego, più questo mondo dell’informazione sarà destinato ad estinguersi. Non resta che attendere la bella notizia.

12 replies

  1. Vero Carigen,Merlo ha spiegato il perché dell’esistenza di cogliostro e soci, vittime di una penosa stupidità.

    "Mi piace"

    • Gentile Gionni,
      Credo che abbia trovato la persona sbagliata con cui fare sponda a bambinesche polemiche nel forum.
      Esprima pure la sua opinione tralasciando il mio nome.
      Buona giornata

      "Mi piace"

  2. X Gionni
    Lascia stare Carlgen, forse non lo conosci…è uno che mena forte ma con il fioretto… e poi è un eremita metallaro.😂😂😂
    Venga a bastonare il Gatto omatopea assieme a me, il sig ennio e jolly boy… c’è da divertirsi e da sganasciarsi dalle risate.
    F😂😂😂🥳

    "Mi piace"

    • 🥳🥳🥳🥳 Il Rimorchio sta perdendo i ganci di traino per strada 😂😂😂😂 Toccherà spingerlo a mano DA DIETRO 😂😂😂

      "Mi piace"

  3. Carlgen,ho capito sei un gnegnegne. Se sei un pezzo grosso farai più rumore quando ti farò cadere.

    Serpe, omatopea lo lascio stare,non contare su di me.
    Omatopea è in campagna elettorale per diventare il governatore regionale diinfosannio in contrapposizione alla badessa del blog.
    Non bisogna disturbare in questi ultimi giorni prima delle elezioni.
    Adesso mi concentro su Cogliostro

    "Mi piace"

  4. Re Corvo mi ha raccontato una storia che risale ad una leggenda antica tramandata dal mare attraverso il coro dei gabbiani; la storia si racconta ai tempi del primo cristianesimo quando all’interno dei discepoli di Cristo, si accese una faida, tra coloro che percepivano le donne come maestre sorelle di quel bellissimo sacrario templare ai numi femminili e la visione stupida, cieca negletta, di coloro che non volendone mantenere il principio sacro da venerare in funzione dell’amore le volevano possedere attraverso l’ambrosia del loro diavoletto Dio Bacco, che già il vecchio Seleno aveva ben educato ai baccanali di ritrovi festosi a bisbocciare ed ad amarsi . La faida cristiana che di bacco prese la parola, si industrio ‘ in quest’Arte per moltiplicarsi attraverso il principio naturale della pulsione a riprodursi e a fare tantissimi figli come le altre creature di Noè.

    "Mi piace"

  5. Re Corvo mi ha anche detto di dirvi che in Spagna aveva l’ordine di .. cucinare. Un italiano vero come le cozze al salmy, e quanto sono stati. Belli quando si sono paracadutati con centinaia di bocce all’insù ad applaudire l”approdo in una pubblica piazza, faziosi, continuò a gracchiare e a saltellare Re Corvo, poi volò viva sulla cima di una vela . Riflettendo su questi messaggi sibillini , non potei fare altro che spaventarmi .
    Ripensando oggi a quella storia e palesando il compendio di Pitagora e del fratello Protagora,, non potei non pensare che i nostri governanti di cuochi e cucinieri hanno volutamente affamato il popolo rendendolo il fantasma di se stesso per alimentare la stirpi dei ricchi vai e vieni dall’America in gradazioni di gradoni modello ziggurat. Il caro presidente della Repubblica finalmente ha mostrato a tutti, attraverso la mondovisione di Gotham video la sua maschera .

    "Mi piace"

  6. I concetti si rendono inequivocabilmente più semplici a livello di percezione comune , se indicano un elemento unitario un concetto equazionale per il quale A=B, sono equatori di sensi e aggregati di forze animiche spinte dal vapore economico legato al suo significato statale come bene assoluto di un valore inequivocabilmente universale come dormire, bere mangiare, giocare a calcio, guardare le partite, ubriacarsi con remake di sassanta anni fa modello play back american muvy, modello ormai indotto di stato a coprire le unità dislocate nelle pubbliche vie dove il popolo, così detto, di ritrova in gruppi liquidi, come l’alcol che beve.

    "Mi piace"

  7. Sono solo parzialmente d’accordo.
    Secondo me i media spargono odio e paura per ammorbidire il telecittadino, che da spaventato si lascia governare meglio.
    Poi il telecittadino spaventato e aizzato all’odio nuota meglio in trasmissioni che ripropongono odio e paura, ma è una conseguenza.

    "Mi piace"