Il Canone Rai uscirà dalla bolletta: Draghi smonta la riforma di Renzi

(corriere.it) – Il Canone Rai torna all’antico. Presto gli italiani smetteranno di pagare le tasse per mantenere la tv pubblica direttamente dalla bolletta elettrica (si tratta di un esborso per le famiglie di 9 euro al mese per 10 mesi, per complessivi 90 euro all’anno).

La riforma Renzi sul canone e la controriforma di Draghi

La riforma voluta dell’allora presidente del Consiglio Matteo Renzi sta per essere accantonata dall’attuale premier, Mario Draghi, anche se gran parte della spinta a far uscire il canone televisivo dalla bolletta arriva dalla Ue. Bruxelles chiede infatti, per motivi di trasparenza e rispetto della concorrenza, di eliminare gli «oneri impropri» dai costi dell’energia. E Draghi ha accettato di cancellare il canone Rai dalla bolletta elettrica.

Il Canone Rai e gli impegni presi con il Pnrr

Il governo italiano ha infatti preso formalmente l’impegno con l’Unione europea di cancellare il pagamento diretto in bolletta del Canone Rai. E lo ha fatto attraverso il Pnrr legato al Recovery Fund (i fondi Ue che finanzieranno le riforme anti-crisi delineate dall’esecutivo). Il disegno di legge in questione è quello sulla concorrenza, come spiega Il Messaggero.

L’impegno con la Ue

L’eliminazione del Canone Rai dalla bolletta elettrica risponde quindi agli impegni presi dal governo Draghi con l’Unione europea all’interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza, dove si promette la cancellazione dell’obbligo per i venditori di elettricità, di «raccogliere tramite le bollette somme che non sono direttamente correlate con l’energia», come scrive il quotidiano romano.

Il Canone Rai in bolletta da Renzi a Draghi

Come detto, per il Canone della Rai gli italiani pagano 9 euro al mese per 10 mesi direttamente in bolletta elettrica: la riforma era stata introdotta dal governo Renzi a fine 2015 per sopperire all’endemica evasione sull’imposta per la tv pubblica: costava 113 euro all’anno, ma in pochi pagavano davvero. Obbligare gli italiani al pagamento del canone, mediante addebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche, ha risolto il problema dell’evasione, con l’inconveniente però di far apparire le bollette dell’energia molto più care dell’effettivo. Perciò Bruxelles non ha lesinato critiche nel corso degli anni al governo italiano. E ora la questione sembra risolversi, al prezzo di un deciso ritorno al passato.

Categorie:Cronaca, Interno, Politica, Rai

Tagged as: , , ,

5 replies

  1. Il canone rai è come se il fascismo avesse messo in bolletta il costo di manganelli e olio di ricino.
    La rai viene usata esclusivamente come propaganda, come i giornali del resto.
    Io che non ho la tv devo comunque ogni anno comunicare con raccomandata che continuo a non averla, e se mi scordo me lo addebitano comunque, un anno mi è successo.

    E riconosco a un chilometro chi ce l’ha, perchè parlano tutti contemporaneamente degli argomenti che la tv impone giorno per giorno, e credono in simultanea alle balle inventate per giustificare qualcosa, e ignorano in gruppo cose importanti successe ma di cui la tv non da notizia o sfiora appena.
    L’unico aspetto positivo è che usandola così la stanno distruggendo, cioè distruggono la più potente arma del potere.

    “No ma io la guardo con spirito critico …”
    E’ un illusione.
    Professionisti riempiono di balle subliminali (stessa tecnica che per le pubblicità) le trasmissioni e queste aggirano la coscienza, e vengono ingoiate senza che ci se ne accorga. Poi martellano sempre sugli stessi tasti finchè il messaggio non è arrivato e si è radicato, sviano con argomenti inutili l’attenzione, …

    https://scenarieconomici.it/le-10-strategie-della-manipolazione-mediatica-elaborate-da-noam-chomsky/

    i trucchi sono molti e sono efficaci.

    Temo che leveranno il canone dalla bolletta ma comunque continueranno a rendere difficile a chi non ce l’ha evitare la tassa, giusto per disincentivare.
    Poi magari coglieranno anche l’occasione per aumentarlo il canone (sennò la rai, vespa, fazio, le ballerine negli stacchi pubblicitari, i direttori di tg, i giornalisti col guinzaglio, l’istituto luce, i filmetti gonfi di pubblicità, i Truman-talk-show … chi li paga?

    Salvo solo Blob, che guardo dal pc.

    "Mi piace"

  2. Ahahahahah fuori testa…l’unica cosa buona fatta da Renzi, questo vampiro la vuole togliere perché pesa sulla bolletta…o stronzo togli un po’ gli oneri di sistema che sono una porcata e quelli sì che sono assurdi e pesano fino al 50% del costo della bolletta ogni due mesi!
    Ma vai a cagare, vai…

    Piace a 1 persona

  3. “Bruxelles chiede infatti, per motivi di trasparenza e rispetto della concorrenza, di eliminare gli «oneri impropri» dai costi dell’energia.”
    “Obbligare gli italiani al pagamento del canone, mediante addebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche, ha risolto il problema dell’evasione, con l’inconveniente però di far apparire le bollette dell’energia molto più care dell’effettivo.”

    Solo roba di facciata, quindi, per “far apparire” più leggera la bolletta.
    Il canone tornerà al vecchio prezzo, maggiorato per recuperare i futuri ri-evasori, da pagare a parte, in 1, 2 o forse 3 rate anziché 9.
    Un affarone.

    Ps Unica soddisfazione: tirar giù qualcosa fatta da Renzi. 😈
    Ma purtroppo era l’unica buona…

    Piace a 1 persona

  4. Nell’articolo si dice giustamente che l’UE ha “suggerto” al governo di levare di mezzo questo obbrobrio giuridico.
    Perchè nel titolo si dice che è stato Draghi a volere ciò?
    Onestà mentale pari a 0, si vergogni

    "Mi piace"

  5. Privatizzare.Non è un sevizio pubblico da decenni.Chi la vuol vedere si abbona.In alternativa si tolga tutta la pubblicità deviante e si propongano programmi di livello. Che facciano crescere il livello intellettivo del il pubblico.Non necessariamente con mattonate ma anche con leggerezza e senza censure.La scelta è vasta per una “programmazione” valida.Volere è potere.Ci sarà meno posto a tavola e qualche “amico” in meno.Non è che sia un male, anzi.

    "Mi piace"