I grandi gruppi si bevono le bugie dei governi: 007 e militari vogliono tenere Assange in galera. Dal 2010, quando WikiLeaks ha rivelato i documenti segreti del governo americano sui crimini di guerre e torture, il suo fondatore, Julian Assange, non ha più conosciuto[…]

(DI STEFANIA MAURIZI – ilfattoquotidiano.it) – Dal 2010, quando WikiLeaks ha rivelato i documenti segreti del governo americano sui crimini di guerre e torture, il suo fondatore, Julian Assange, non ha più conosciuto la libertà. E, negli ultimi due anni, il lavoro dell’organizzazione è stato risucchiato dal tentativo di salvargli la vita: chissà quante rivelazioni avrebbero potuto farci sulla guerra in Ucraina e, più in generale, sul complesso militare-industriale, che non risponde a un controllo democratico perché spesso le informazioni sono coperte da segreto e avvolte in una fitta coltre di disinformazione.
Il giornalista islandese Kristinn Hrafnsson è il direttore di WikiLeaks. Il Fatto lo ha intervistato mentre è in Italia, per la conferenza internazionale su pace, guerra e informazione, che si tiene oggi al comune di Assisi, organizzata da Beppe Giulietti e dalla Federazione Nazionale della Stampa, dalla Tavola della Pace di Flavio Lotti e da Articolo 21.
Dal 2010 Assange non sa più che cosa è la libertà. Crede che ci siamo fidati troppo delle democrazie occidentali e del sistema dei media?
Avevo l’impressione che, come WikiLeaks, ci avrebbero sostenuto a sufficienza, soprattutto considerando che lavoravamo in collaborazione con media partner che erano tra i giornali più potenti del mondo. È stata una grande delusione vedere il fallimento del mainstream su tutti i fronti. Avevo già maturato diffidenza nei confronti dei media mainstream, soprattutto dopo l’11 settembre e nei dieci anni che ne erano seguiti.
In particolare a cosa si riferisce?
Avevo visto le loro complicità nel coprire crimini orrendi durante le guerre; la loro mancanza di spirito critico nei confronti del potere, soprattutto della superpotenza, gli Stati Uniti; avevo visto cosa era accaduto con la guerra in Iraq, quando la maggior parte di loro aveva ripetuto le assurde falsità usate per giustificare l’invasione. La spirale discendente del mainstream era continuata e non abbiamo ancora avviato un processo di recupero, questo è preoccupante.
È in questo contesto che è stata creata WikiLeaks. Che cosa state facendo ora?
In questi ultimi due anni non abbiamo pubblicato, ma il governo degli Stati Uniti è deciso a silenziare e fare a pezzi WikiLeaks perché odia l’ideale di una verità che non può abbattere. È quello che teme di più: per il potere è troppo importante controllare il flusso delle informazioni.
Lei lavora per WikiLeaks dal 2010, dopo aver lavorato per molti anni per la tv pubblica islandese. Si è mai pentito?
Assolutamente no. E mi considero fortunato, anche se è stata dura, soprattutto per Julian Assange, ovviamente, ma anche per gli altri che sono parte del progetto.
Lei ha fatto visita a Julian Assange in carcere di recente. Come sta?
Ha una grande resistenza, ma c’è un limite: la sua incarcerazione deve finire subito. L’unica ragione per cui sopravvive è la convinzione di essere detenuto per un motivo ingiusto e di combattere una battaglia per una causa più grande della sua vita. Negli ultimi mesi abbiamo visto i media partner originali (New York Times, Guardian, Der Spiegel, Le Monde, El Pais, ndr) pubblicare una dichiarazione congiunta in suo favore. Abbiamo visto l’Attorney General degli Stati Uniti, Garland, introdurre nuove linee guida per i media, che lo esonererebbero dalle accuse. È assurdo che, nonostante ciò, il caso vada avanti. Ho incontrato cinque presidenti in America Latina: quelli di Messico, Colombia, Brasile, Bolivia, Argentina. Tutti hanno capito benissimo l’importanza del caso e chiesto la liberazione di Julian. Il primo ministro dell’Australia, Albanese, ha fatto dichiarazioni pubbliche di recente, dopo averne discusso di persona con il presidente Biden, e si è detto molto contrariato per il fatto che non ci siano progressi. Julian deve essere liberato. La resistenza contro la sua liberazione è impressionante e porta a chiedersi: chi beneficia della sua incarcerazione? È chiaro che l’amministrazione Biden vorrebbe porvi fine, perché la danneggerebbe, se dovesse andare avanti. Anche membri del Congresso del Partito democratico di Biden, come Alexandria Ocasio-Cortez e Rashida Tlaib, ne hanno chiesto la fine. Possiamo solo presumere che le forze oscure siano così forti che il caso non è stato risolto. Mi riferisco alle agenzie di intelligence degli Stati Uniti. Queste sono le forze che ci troviamo contro, come anche l’establishment militare. Ma non possiamo lasciare che vincano.
Categorie:Cronaca, Interviste, Mondo, Politica
Si sbaglia di grosso se pensa che Biden lo voglia libero. Sono stati i democratici a volerlo dietro le sbarre ,la Clinton in primis. Il Mainstream,del resto è in granparte affare loro.
"Mi piace""Mi piace"
Oggi chi comanda sono i SOLDI. Se Assange è in prigione è perché ciò che sa può far male alla finanza organizzata. Tutto il resto è uno schermo.
"Mi piace""Mi piace"
A proposito di “bugie”. Impazzano le foto false riguardo l’ alluvione in ER: i due giovani che si baciano nel fango, Piazza Maggiore allagata… Sta montando la solita propaganda degli “eroi” con tanto di “ce la faremo” e di “Romagna Mia” , che i Romagnoli under 80 /90 non cantano più da un pezzo. Per non parlare degli “angeli del fango” e degli “eroi” , meglio se stranieri.
Facciamo attenzione, la gente è disperata e molto, ma molto incazzata, soprattutto con Bonaccini, ora non più “decisionista” ma impegnato a spegnere le polemiche dichiarando urbi et orbi che i “Romagnoli sono una popolazione fiera” ( solito discorso che sentiamo riguardo al Mondo intero in caso di calamità) e si danno da fare senza lamentarsi.
Approfitta della situazione il Sindaco di San Lazzaro Isabella Conti ( renziana, dirigente nazionale di Italia Viva ) che, annusata l’ aria è da due o tre mesi ritornata “a casa” ( come dice lei) nel PD come sostenitrice di Bonaccini per “dare il suo contributo”.
Protagonista di una rovente campagna elettorale per l’ elezione del Sindaco di Bologna ( San Lazzaro le sta stretto, questa è una super rampante) intasa ogni talk rivendicando il successo di aver bloccato la costruzione di un nuovo quartiere in una ex zona agricola. Con lei anche il Sindaco di Castenaso – anche lui renziano – al quale però non è stata concessa alcuna visibilità.
Azione meritoria ( certo non l’ unica in Italia) che è costata parecchio alla casse comunali ma che subito è stata… pareggiata con altrettanto cemento:
https://www.bolognatoday.it/politica/masterplan-M5S-isabella-conti-silvia-piccinini.html
Ora la Nostra coglie la palla al balzo e, imboccata dai media, immagina sfracelli fluviali se quella zona fosse stata costruita. Peccato che alla domanda di quanto si sia allagata quella pericolosa zona salvata, glissi con la solita parlantina, e ovviamente la giornalista non insista. Ve lo dico io: zero.
Tenete in mente questo nome: da come la lisciano in TV lo sentiremo spesso, in futuro.
"Mi piace""Mi piace"
"Mi piace""Mi piace"
Lo scagnozzo e la badessa

"Mi piace""Mi piace"
"Mi piace""Mi piace"