
(Marco Travaglio – Il Fatto Quotidiano) – Gli italiani hanno deciso: l’Italia avrà di nuovo un governo di destra. Come nel 1994, nel 2001-‘06 e nel 2008-‘11. L’unica differenza è che stavolta il premier sarà probabilmente – e giustamente, visti i voti raccolti e l’abisso che separa Fratelli d’Italia dai fratelli-coltelli leghisti e forzisti – Giorgia Meloni: una donna che viene dall’estrema destra, ma comunque dalla militanza politica, non dagli affari e malaffari di un impero mediatico-finanziario frutto di frodi, corruzioni, piduismo e mafioseria. Noi pensiamo che sarà un pessimo governo: programmi già falliti tre volte, cultura incostituzionale, classe dirigente di impresentabili e macchiette, spaccature interne (che si allargheranno vieppiù col crollo di Salvini), conflitti d’interessi, legami internazionali, contingenza economico-sociale. Ma, abituati come siamo a giudicare i governi solo da quello che fanno, speriamo di essere smentiti. Potremmo esserlo se Meloni si ricordasse di essere in maggioranza nel Parlamento, ma in minoranza nel Paese.
Ai 5Stelle, che hanno governato quattro anni dopo aver vinto vinto le elezioni, e al Pd, che ha governato tre anni dopo averle perse, l’opposizione farà bene. Il M5S raccoglie un ottimo risultato per Conte, ma non deve dimenticare di aver dimezzato i voti in 5 anni: giusto allearsi con la Lega e poi col Pd per realizzare il programma, ma non con tutti purchessia – come nel governo Draghi – per prendere solo sberle. Conte, il leader più sottovalutato della storia recente, ha riportato in vita i 5Stelle appena in tempo dal coma in cui li aveva precipitati la folgorazione di Grillo e Di Maio per il premier più sopravvalutato della storia recente: Draghi. Il clamoroso recupero dai sondaggi di fine luglio a una sola cifra si deve soprattutto a Conte, per il buon ricordo lasciato da premier e per la scelta di candidati e parole d’ordine credibili, ma anche ai regali degli avversari: la corsa solitaria (omaggio di quel genio di Letta e dei giornaloni che non ci azzeccano neppure per sbaglio), la scissione dei dimaiani, la guerra ai poveri ingaggiata dagli altri che, per giunta, l’han lasciato solo a parlare di pace contro il bellicismo atlantista. Del Pd del fu Letta c’è poco da dire, ma solo perché è già stato detto tutto: un partito mai nato, anzi di due partiti in uno, ma a forma di poltrona. Molto meglio se resta digiuno un bel po’ e si scinde: fra una sinistra aperta alle altre forze progressiste e un vecchio centro che va dove lo porta il cuore o l’altro organo che inizia per cu: il duo Calenda & Renzi (il “terzo polo” che è quinto o sesto). A questo dovrebbe servire l’opposizione. Sempreché qualche volpe non voglia nascondere la polvere sotto il tappeto con un altro colpo di palazzo: uno di quegli errori che, diceva Fouché, sono peggio di un crimine.
Contento del risultato del M5S, avendolo votato mi sono ritrovato in ottima compagnia, questa mattina, con una buona parte del Paese (sud soprattutto…) GRAZIE Presidente Conte.
"Mi piace"Piace a 3 people
E ora il Bel Paese; “gradisca”
"Mi piace""Mi piace"
Il podio, 1° lo ZIO
2° PFC cartolarizzatore
3° astensione
"Mi piace""Mi piace"
Il fisco, la giustizia e le telecomunicazioni direttamente a uomini e donne di Berlusconi, il resto dei ministeri, tanti e numerosi, alla Meloni che ha vinto le elezioni, le briciole a Salvini.
Questo è sempre stato il risultato delle elezioni da 30 anni a questa parte, come nel gioco delle 3 carte, vincerà sempre il mattaro B.
A differenza delle altre volte ci sarà un’opposizione seria in Parlamento che sarà invisibile nei media.
Il M5S in questi 4 anni ha avuto tutti contro, ma proprio tutti i poteri contro: mediatici, politici, criminali, economici e finanziari e nonostante ciò ha avuto il 15%.
Addio poveri, disoccupati, precari, immigrati, gay, ambientalisti, da oggi non esisterete più nel mondo virtuale, anche grazie a quelli che si accontentano del presente e sono talmente pigri che non sono andati a votare (oltre il 40%).
Una prece e riposate il pace
"Mi piace"Piace a 5 people
La destra al 45%. =. 45
L’opposizione
Coalizione di sinistra (PD) 26%
Mv5s. 15%
Calenda ? 7%
= 48
"Mi piace"Piace a 1 persona
Calenda e Renzi di sinistra?
“La Meloni mi sta simpatica”. Cit.
Quell’altro essere non ne parliamo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avrei preferito Meloni al 50% e M5S al 5% pur di vedere Renzi fuori dal Parlamento come Di Maio. E invece dovremo sorbircelo ancora e ancora, che possano perire tutti quelli che hanno votato i 2 stron2i più ammanicati d’Italia.
"Mi piace"Piace a 3 people
Alessandro Cagliostro, non devi fare questi conti, offenderesti la tua intelligenza se davvero pensi che un ammucchiata di pseudo sinistra avrebbe portato gli elettori ad esprimersi nella stessa maniera, anzi, suppongo che il risultato sarebbe stato ancora più disastroso per le singole individualità (5 Stelle in primis), quindi non poteva andare diversamente; grande consolazione mi dà l’annichilamento del Di Maio, e la pensione per la Emma Bonino, ormi l’ombra di se stessa da anni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gli italiani hanno la memoria corta! Ma il green pass per poter lavorare non se lo sono dimenticato. Grazie Draghi e grazie ai migliori che sui giornali era il meglio della galassia ( i giornali dei padroni!) ma che nel paese erano percepiti per quello che sono: un branco di squali. Ora cucchiamoci l’estrema destra al potere che riesce a stravincere in Italia e apre la strada a una nuova stagione in tutto il continente.
"Mi piace""Mi piace"
Dura minga.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi aspettavo almeno il 19%, ma ero aperta ad eventuali migliori sorprese…
Unica gioia: Di MaRio fuori dal Parlamento.
E, spero, Letta a Parigi, a cospargersi il capo di cenere.
In questo momento, cambierei volentieri pianeta.
"Mi piace"Piace a 3 people
L’astensionismo al Sud ( aggravato dal maltempo) ha limitato la rimonta 5stelle. Ma il 15 e più percento è un ottimo risultato. Le premesse 2 mesi fa erano devastanti. Fare un’opposizione intransigente su temi chiave ( legalità, ambiente, guerra) sarà fondamentale ma bisogna anche essere costruttivi e verificare con proposte, emendamenti etc. quanto si riesce a “convincere” gli avversari perché facciano convergere i voti sulle loro proposte. Vedremo.
"Mi piace"Piace a 2 people
Anche io Anail! Speravo di più! Si riparte da qui ora.. e sì, la disfatta del giovane ambizioso(incapace), mi ripaga dell’amarezza che comunque c’è.. Conte si è speso come non mai e farà assieme ai portavoce tutti, forte opposizione, sperando che abbia molto seguito.. vedere gli ex partiti dei governi Conte, distrutti, è un’altra soddisfazione.. la signorina ora dovrà stare molto attenta perché il futuro, è molto complicato e sicuramente lei e tutta la sua compagine, non saranno all’altezza di gestire un momento storico più che difficile!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo il video di Grillo:
https://www.rainews.it/video/2022/09/il-grande-nespolo-di-beppe-grillo–come-il-m5s-sopravvive-0b09a8a6-8f50-484a-a14a-104143c1c464.html
"Mi piace"Piace a 1 persona
In realtà il 15% è stata una sorpresa, io ero convinto prendesse meno del 10%.
"Mi piace""Mi piace"
IO ERO CONVITO, E PER QUESTO SONO MOLTO DELUSO, CHE A SORPRESA SI ARRIVAVA AL 20%….MA COME SI FA A VOTARE E SPERPERARE IL VOTO IN RENZI E CALENDA???
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero, Luca? L’Istituto dei sondaggi della Luiss ci dava al 16, 8 già 2 settimane fa…
"Mi piace""Mi piace"
I sondaggi li leggo sempre con molta cautela, sia in positivo che in negativo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono passati molti anni da quando da sotto la Torre Eiffel hanno cacciato via i clochard. Ma se Letta si presentasse lì vestito decorosamente (cfr. “Umbert D” di De Sica) a chiedere l’elemosina con dignità… nessuno credo lo manderebbe via. Anzi, all’ora di pranzo un flic parigino, mosso a pietà, gli darebbe indicazioni per raggiungere la mensa della Charitas più vicina.
"Mi piace"Piace a 1 persona
😆
"Mi piace""Mi piace"
dai dai, A’ linguetta e Drago via…questo è già un inizio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esattamente il mio pensiero.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La Madonna di Davos.
"Mi piace""Mi piace"
Per chi ha sempre creduto agli ideali della Sinistra che, secondo le aspettative di chi l’ha sempre votata, hanno sempre significato lavoro politico in direzione di: Pace e mai guerra, onestà e non malaffare, giustizia e non impunità e privilegi, uguaglianza sociale e non abissi tra tra categorie di cittadini, grande rispetto per i lavoratori… Il voto ai 5stelle in questa tornata elettorale era d’obbligo.
Non c’erano altre forze politiche serie ad interprerare le succitate aspettative.
La sinistra verde di Fratoianni e Bonelli era aggregata ad un PD col timbro guerrafondaio di Draghi. Invotabile.
Le estreme sinistre parolaie e velleitarie erano, come loro solito, frantumate nelle loro sette e condannate da questo ignobile rosatellum a non raggiungere il quorum. Patetici.
Quindi 5stelle.
Con un Conte che meritava un riscatto dopo aver subito ignobili persecuzioni da gentucola come Renzi e Calenda, finti sinistri sempre in sintonia con la destra.
Ora lo aspettiamo ai fatti.
Sopratutto su uno che è di gran lunga il più importante e questo momento storico: lavorare per pace in Ucraina.
Che deve passare per il RIFIUTO netto del nostro Paese a quell’invio di armi
che vogliono dire COBELLIGERANZA in disprezzo alla nostra Costituzione antifascista che RIFIUTA il ricorso alla guerra per la soluzione delle controversie.
E ci si aspetta, quindi, dai 5stelle, prese di distanza nette contro la Nato che aizza la Guerra in Ucraina per il perseguimento dei mortiferi disegni geopolitici di Biden e i suoi guerrafondai.
Se i 5stelle non saranno chiari e determinati soprattutto su questa questione, quel voto rimarrà un unicum.
Buon lavoro Conte.
"Mi piace"Piace a 3 people
Finalmente una credibile e lucida analisi di Travaglio sulla situazione politica italiota. Bentornato.
"Mi piace""Mi piace"
Giá me li vedo Bibí e Bobò del sesto polo che sottobanco fanno arrivare alla Meloni messaggi…”Se possiamo essere utili a qualcosa, servisse mai una mano…noi siam quí!!!”
"Mi piace"Piace a 3 people
Incredibile come il bomba e caledula abbiano ottenuto un quasi 8%
Proprio vero che alla mediocrità di certi itaGGliani non c’è mai fine
"Mi piace"Piace a 3 people
La cosa si spiega assai facilmente guardando i candidati de “Il bomba e il bamba”: hanno presentato una serie di elementi “raccattavoti” che non aveva avuto il coraggio di candidare neppure il Pregiudicato:
il risultato e’ questo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tra le cause di questo curioso fenomeno non va dimenticata la prolungata e onnipresente sovraesposizione mediatica, totalmente ingiustificata se si pensa alla reale rappresentanza nel Paese (ma facilmente spiegabile conoscendo quali sono gli interessi in gioco), così ben sintetizzata da quell’espressione, “terzo polo”, ridicola se si pensa che è stata appiccicata a quello che, nei fatti, da oggi è il sesto partito (ma che fino letteralmente a ieri era l’ultimo, non disponendo nemmeno di un voto votato).
"Mi piace"Piace a 4 people
Come disse papà Cervi: “Dopo un raccolto ne viene un altro. Andiamo avanti!”
"Mi piace"Piace a 1 persona
La regina è morta, totti e ilary si sono lasciati, il covid non rimonta e le elezioni sono finite (salvo qualche strascico per i presidenti vari, chi saranno e chi non saranno) … vediamo cosa ci proporranno ora al tg, spazio virtuale dove la realtà è sgradita.
"Mi piace"Piace a 2 people
Il tg1 ormai si dedica tutti i giorni ai cantanti.
Forse oggi cominciano coi registi, o direttamente gli attori.
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno,
non vorrei rovinare il clima di quasi festa ma la situazione numerica è molto peggio di quella raccontata, secondo me.
M5S PERDE SECCO circa 5.000.000 di voti al senato e quasi 7.000.000 alla camera.
Quel 15,xx per cento è marcatamente distante e calcolato probabilmente sulla base di elettori possibili e elettori votanti.
Non tiene conto si schede non valide, bianche e similari.
E anche sull’affluenza il ministero fornisce dati contradditori
ll 63,9% dichiarato, effettuando la somma dei dati contati attualmente. con ancora il Senato allo spoglio in diverse sezioni per ora è il 56.72% cioè circa 7 punti in meno del dichiarato, che equivale a circa 4.000.000 di conti dichiarati presenti e non ancora assegnati.
Anche sugli elettori aventi diritto il ministero fornisce due dati
50.869.304 dichiarati prima delle votazioni
49.954.930 che sono quelli che vengono aggiornati e che determinano le percentuali.
Per dovere di informazione il cdx nelle stesse condizioni aumenta di circa 1.000.000 rispetto al 2018 e la percentuale è il 43,49% al senato e 43,20% alla camera sino ad adesso.
il csx oscilla intorno al 26,2%.
Ma cone ho già scritto in precedenza questi dati “venduti” come percentuale degli italiani tout court è invece quella dei votanti, cioè bisogna calcolarla sugli aventi diritto perchè paradossalmente se ci sono 10.000.000 di aventi diritto e votano solo in due, uno per csx e uno per il cdx, risulterebbero ambedue al 50% invece dello 0,00001% ciascuno.
Effettuando il rapporto tra vori reali e voti possibili
cdx = 24.67%
csx = 14,91%
M5S = 8,68%
Cioè per dirla in chiari il M5S rappresenta l’8,68% degli elettori e non credo ci sia da esaltarsi.
Al tempo stesso i vincenti non rappresentano che un quarto degli elettori che per il combinato disposto tra legge elettorale e astensionismo diventano maggioranza assoluta.
Quindi non sono il 44% degli italiani ma un quarto di chi ha diritto di voto che corrisponde all’85,5% degli italiani di conseguenza il 21,01% degli italiani.
Questo andrebbe sempre considerato quando si parla di rappresentanza, quando ci si confronta all’estero, quando si emanano leggi e via cantando.
Solo un’ ultima “chicca” .
La legge elettorale per ora favorisce proprio il M5S perchè nei collegi uninominali già assegnati con quasi la metà dei voti del CSX, il M5S ha quasi gli stessi seggi (CSX =11, M5S =10)
Il sito ufficiale per il senato è
https://elezioni.interno.gov.it/senato/scrutini/20220925/scrutiniSI
che attualmente vede affiancati con 5 seggi cdx e m5s e da assegnare ancora 11 in totale in Italia
Senior systems Engineer
stefano tufillaro
"Mi piace""Mi piace"
Nessun clima di festa (almeno nei partecipanti a questo blog), solo considerazioni talmente lapalissiane da non sentire il bisogno della lunga disamina del senior system Engineer tufillaro il quale si cimenta in un esercizio retorico di cui i dati messi in campo non contesta nessuno, ma si permette di far notare allo stesso, che, non prende per nulla in considerazione che ogni elezione è figlia di se stessa e non porta in se patrimoni genetici che si autoannullano elezione dopo elezione per tutta una serie di camaleontiche situazioni che spesso tendono solo a lisciare il pelo ai bisogni del momento DEL POPOLO; se qualche eccesso di pseudoallegria esiste e’ dato solo dal fatto che qualche partito(o movimento), visto il trend dell’ultimo trimestre, rischiava di sparire del tutto, e davanti all’attuale scampato pericolo il giusto tirar di fiato dopo una lunga apnea, suppongo sia giustificato. Tutto qua!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Analisi numerica di Stefano impeccabile – si vede che è ingegnere – ed i numeri sono ciò che conta alla fine Mauro perché il rischio è altrimenti di accampare scuse e giustificazioni.
Questa cosa che 5s erano dati al 10 e siccome hanno fatto 15 va bene, è pericolosa. Un cullarsi su false (o perlomeno non comprovate) premesse.
Come nel calcio, una squadra può accampare scuse pretesti e spiegazioni del perché non ha vinto. E magari pure a ragione. La coppa però la alza chi i 3 punti li ha fatti per davvero e negli almanacchi non ci va scritto che “la vittoria era figlia di se stessa”.
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno,
non ha compreso il senso dell’intervento.
Corrisponde a verità la rappresentanza scaturita dalle elezioni ?
Certamente no in quanto il M5S venduto per 15,6% in realtà è nel gruppo degli aventi diritto al voto, l’8,75% e nella società il 7,48%.
Dov’ è che è esposto questo in modo addirittura lapalissiano ?
La società sono le persone fisiche, lavoratori, studenti, insegnanti, disoccupati, ricchi e compagnia cantante.
Il Movimento ha coinvolto, ha “affascinato” il 7,48% cioè NON ha coinvolto il 92,5%. Punto.
Fdi che sarebbe la “vincitrice” addirittura trionfatrice non è che sia andata tanto meglio : 26,1% venduto, 12,5% nella società.
Quindi Fdi NON ha coinvolto il (lo) 87,5% della società.
Questo è il capitale reale e non quello virtuale dei votanti.
Ciò significa che chi andrà a contrattare in Europa lo fa con un numero molto inferiore a quello dichiarato e può solo sperare che chi ha davanti faccia finta di non saperlo.
Le grandi organizzazioni economiche, chi deve erogare prestiti, chi deve speculare sanno bene che davanti NON ha un solido contrattatore ma un traballante capitato per caso.
Una sola cosa: Ella come molti qui si fregia del NOI, cioè parla, scrive come se avesse la delega di altri, come se tutti fossero in sintonia con Lei.
Ma dove sta scritto che Lei li rappresenta, che i frequentatori del blog la pensino come Lei ?
Qui ognuno al massimo rappresenta sè stesso, funziona sin da qui la dicotomia tra votanti e società realmente rappresentata.
Per sua conoscenza, io personalmente, dal 2013 al 2018 ho fatto propaganda per l’allora Movimento anche se era lontano secoli luce dalle mie convinzioni politiche, anche se era un’ armata Brancaleone guidata da un inaffidabile ma altrettanto abile “catturatore” di simpatie.
Credo di aver convinto un migliaio di persone che all’inizio non se lo sognavano per niente di votare per quella banda de’ pazzi.
L’ho fatto perchè, dopo l’esaurirsi storico delle formazioni “ribelli”, secondo me andava messo il bastone tra gli ingranaggi dello status quo per far nascere la voglia di un cambiamento radicale. E come me lo hanno pensato in tanti.
Ora quel ruolo ha cessato di essere necessario, quel movimento è superato storicamente.
Giuseppe Conte ha fatto una cosa profondamente diversa: ha creato un team, una squadra di soggetti autonomi.
il Recovery Fund ma dove pensa che sia stato creato, dai vaffa di quattro sgallettati né di dx né di sx ?
Le persone con cui sono stato in contatto anche durante le fasi critiche, il giorno prima delle elezioni assistendo al comizio finale, mi hanno detto e scritto che il livello di competenza, di conoscenza, di gestione delle differenze nella società non ha eguali nell’intero panorama politico.
Alcune di queste sono straniere e neanche votano qui e vivono in apparenti regimi democratici somiglianti al nostro e si domandano come sia possibile che il “popolo” italiano non si accorga di detta differenza di livello.
Ecco, Conte che ha trovato un gruppo allo sbando, con un capo politico che non capiva nulla, con eletti che non sapevano neanche come si scrivesse una legge, imbarcati non si sa come e soprattutto uno statuto “nascosto” e uno fasullo, un sito forum ed un impianto spacciato come “piattaforma migliore del mondo” che faceva acqua da tutte le parti, è riuscito a non far disperdere quella parte di patrimonio positivo che bisogna augurarsi “lieviti” senza soluzione di continuità.
Ma si parte da quel 7,48% nella società, non bisogna illudersi anche se non lapalissianamente.
Ella quanto è disposto a dare, quanto tempo sottrarrà ai suoi cari se ne ha, quanti schiaffi in faccia è disposto a prendere, quanto tempo è disposto a dedicare perchè magari fra un anno quel 7,48% diventi almeno un 10% ?
Questo è quello che serve.
Ci sta ?
Senior systems Engineer
stefano tufillaro
"Mi piace""Mi piace"
Ingegner Tufillaro,
Le rispondo qui perché i commenti all’articolo “Il cattivo tenente e il click atomico” sono chiusi.
Vedo che è passato direttamente dalle sue dotte argomentazioni agli insulti pesanti pur contornati da quegli “ella” che può benissimo tenersi a casa sua.
Io non conosco i suoi trascorsi politici?
E lei conosce i miei forse?
Non li conosce, eppure questo non le ha suggerito di essere più cauto nei giudizi sprezzanti sulla mia persona.
Un suggerimento.
Si guardi meno il suo ombelico e anziché dare dell’ignorante al prossimo si preoccupi di misurare quanto lo è lei, soprattutto in tema di buona educazione.
P.S.
Se lei non riesce a vedere la differenza tra chi ha avuto la capacità criminale di sganciare bombe atomiche sulle città e chi non l’ha mai fatto, provi a cambiare oculista.
Saluti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è sempre la speranza di un mojto di troppo per capitan Fracassa…
"Mi piace""Mi piace"
Stefano Tufillaro:
Ci sto!
"Mi piace""Mi piace"
La ciliegina dopo Di Maio sarebbe stata la bocciatura di Renzi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Crosetto (FdI): “la legge di bilancio la farà Draghi”. Forse qualcuno si ricrederà dal voto e dal non voto?
"Mi piace""Mi piace"
Lo vedo già agli esteri.
"Mi piace""Mi piace"
Crosetto.
"Mi piace""Mi piace"
Azz, bell’articolone di Travaglio! È andata com’è andata, e me l’aspettavo, sebbene nei miei sogni più zozzi, sperassi in una seconda posizione del M5S al di sopra del PD. Con tutto che saper di Paragone che si starà facendo i gargarismi col Maalox, e Di MaRio che volava volava portato dai pizzajoli, e se n’è volato AFC dritto nel cassonetto dell’umido, alla fine per quello schifoso traditore che è… fa godere a palla! E son soddisfazioni, dai! E se anche a me dispiace francamente di Kalenda-Frenzie che avrei tanto voluto veder sparire, pace: non si può aver tutto.
Vediamo che fa la Ducia: sicuramente righerà dritto, con il terrore di venir rincorsa dalla cagna mordace, Ursula di Bruxelles, ma si vedrà. Spero solo che si arrivi a un malcontento tale da parte ANCHE delle dirigenze per via delle sanzioni, che anche lei torni un po’ sui propri passi. E tanto, non foss’anche Ursula, ci penserà Draghi a farla andare dove vogliono. Vedremo.
"Mi piace""Mi piace"
“Sempreché qualche volpe non voglia nascondere la polvere sotto il tappeto con un altro colpo di palazzo:”
Il colpo di palazzo è sicuro. Quanto reggeranno FI e Lega a prendere ordini da Meloni, Santanchè, La Russa, Pupo…?
"Mi piace""Mi piace"