
(Fosca Bincher – Verità & affari) – Se Porta a Porta veniva battezzata come la “terza Camera” della Repubblica italiana, nell’ultimo week end si è scoperto che Bruno Vespa ha le chiavi anche di una quarta Camera. E in effetti in tre giorni ha trasformato la sua bella magione pugliese, la Masseria Li Reni nel Salento, un po’ in un appendice del Parlamento e perfino in qualcosina di più: una sorta di Davos del Mezzogiorno di Italia. Sono planati lì ministri, professoroni, manager pubblici e privati come difficilmente si vedono in un solo appuntamento e Vespa non li ha mollati un secondo, conducendo ogni dibattito anche su argomenti diversissimi e pungendo anche in palese conflitto di interessi.
Ne sa qualcosa il povero Michele Emiliano, governatore della Regione Puglia, arrivato al dibattito per gonfiare il petto e raccontare le mirabolanti realizzazioni in opere pubbliche e vie di trasporto per avvicinare la Puglia al resto del mondo. “Sono in corso lavori stradali potentissimi”, si è inorgoglito Emiliano. Fermato subito da Vespa: “siccome la Masseria Li Reni è diventato il centro della Puglia, vorrei che il presidente della Regione desse un’accelerata a quelle opere stradali che consentano di arrivarci…”.
E quando il governatore ha magnificato i collegamenti aerei appena inaugurati con l’aeroporto di Foggia, altro pungiglione di Vespa: “Ma Brindisi due voli al giorno…”, e anche qui la lamentela era per la difficoltà di approdare nell’aeroporto più vicino alla Masseria. Emiliano non si è scomposto: “Ognuno di noi vorrebbe un volo vicino a casa. Ma la potenza della Masseria Li Reni è tale che se dice esattamente quali voli servono, noi…”. Opere pubbliche à la carte, ed ecco spuntare fuori un (mini) PNRR da Masseria…
Bretella Varese-Sesto Calende con Torino a opera del Senatore Nicolazzi, utile per snellire il traffico e raggiungere la sua villa.
Cassia Bis a opera del Presidente Leone, utile a recarsi agevolmente alla sua dimora.
Ora attendiamo le opere di Bruno Vespa, utili a raggiungere la sua masseria.
Questo Paese è così, con i soldi pubblici finanzia opere a scopo privato e a beneficio dei potenti di turno. Poi, il fatto che ne possano usufruire anche gli italiani di quelle zone, è puro accidente.
"Mi piace""Mi piace"
9€ al mese x la rai obbligatori in bolletta.
Repubblica itagliana dei soliti ladri.
Non è xché l’ho scritto mi senta soddisfatto
x averlo potuto scrivere.
"Mi piace""Mi piace"
Quosque tandem abutere , Vespa , patientia nostra ?
Gianni
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lobbying, manca una i
"Mi piace""Mi piace"
A me risulta che un 10 anni fa vennero chiusi al traffico commerciale numerosissimi aeroporti, alcuni dei quali in pieno sviluppo, con la scusa che non raggiungevano determinati volumi. Molti sospettarono che fossero stati chiusi per gelosia campanilistica di città “vicine” che non volevano perdere rendite di posizione ( monopolio). Fa piacere sapere che in Puglia si è molto più liberali e aperti ( come diavolo hanno fatto?).
"Mi piace""Mi piace"
Va be ma non è mica una novità.
Il capostipite di tutto ciò resta il buon de mita ( rip) qualche decennio fa quando fece arrivare l’autostrada a Nusco, il paesino dove abitava.
"Mi piace""Mi piace"
Potresti dirci quale autostrada passa da Nusco e quando l’hai percorsa l’ultima volta? Poi ci fai anche sapere da dove hai preso questa idiozia che hai scritto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caro Peter pan hai ragione.
Chiedo perdono…..Non l’ho letta da nessuna parte.
Si tratta di una faccenda di cui si era parlato negli anni 80.
Ero adolescente e sinceramente non me ne fregava nulla della politica e dei politici.
Probabilmente era una richiesta che aveva fatto de mita e che poi ( a quanto mi dici) non è andata a buon fine).
Ti ringrazio per avermi fatto presente come stanno le cose.
Ciao e buona serata….
"Mi piace""Mi piace"
È pazzesco!
Ho ribaltato tutto il web cercando uno straccio di collegamento tra le parole de mita Nusco e autostrada e non ho trovato assolutamente nulla.
Evidentemente ė qualcosa che ho letto o sentito distrattamente all’epoca capendo Roma per toma e per 40 anni (!!!) mi sono portato dentro l’errore straconvinto che le cose stessero così.
Non ho parole.
L’unica cosa che posso dire a mia parziale discolpa ė la totale buona fede in cui ho scritto questa idiozia dell’autostrada a Nusco.
Porgo umilmente le mie scuse a te a de mita e a tutti i lettori di Infosannio.
"Mi piace""Mi piace"
Silvio, ma lo sai che io per una vito ho creduto che i cinghiali fossero perissiodattili? Poi Adriano tre anni fa mi ha detto che sono artiodattili.
Orco can!
"Mi piace""Mi piace"
Scommetto che hai anche creduto che 4 sia un numero dispari.
"Mi piace""Mi piace"