Sondaggi, gli italiani vogliono il presidenzialismo. Il 74% è favorevole

Consenso unanime da destra a sinistra. Solo il 20% si dice contrario all’elezione diretta del Capo dello Stato

(affaritaliani.it) – Gli italiani non hanno dubbi sull’elezione del prossimo presidente della Repubblica, non tanto per il nome prescelto ma per il sistema di voto. Quasi 3 italiani su 4 si dicono favorevoli all’elezione diretta del Capo dello Stato: sì convinto al presidenzialismo. Come emerge nel recente sondaggio, curato da LaPolis dell’Università di Urbino e Demos per l’Osservatorio “Gli italiani e lo Stato” e riportato su Repubblica. Il clima di insicurezza, infatti, ha spinto i cittadini a “stringersi” intorno a un Capo. Così, insieme al clima di paura generato dal Coronavirus, è cresciuta la fiducia verso i Presidenti. Il Presidente della Repubblica, gli stessi Presidenti di Regione. E, soprattutto, il Presidente del Consiglio. Oggi, questi cambiamenti “di fatto” potrebbero tradursi anche sul piano del “diritto”. Contraria a questa prospettiva, secondo il sondaggio di LaPolis dell’Università di Urbino e Demos, è una minoranza molto ridotta. Poco più del 20%.

Tuttavia, – prosegue Repubblica – fra i cittadini, il sostegno al modello “presidenzialista” cambia, in modo significativo, per alcune ragioni importanti. Conta, anzitutto, l’orientamento politico ed elettorale. Il favore verso l’elezione diretta del Presidente della Repubblica, infatti, risulta pressoché “totale” fra chi vota per FI, la Lega e i FdI. È larghissimo anche tra gli elettori del M5S. Appare, infine, più ridotto, seppure maggioritario, presso la base del PD: 61%. Le differenze, in questi orientamenti, riflettono la posizione nello spazio politico. Fra chi si colloca a Sinistra e a Centro-Sinistra, infatti, il grado di accordo con l’elezione diretta, per quanto maggioritario, scende sotto al 60%. Al contrario, quando ci si sposta dal Centro verso Destra questa preferenza sale oltre l’80%. Mentre fra chi si pone “fuori” e “oltre” lo spazio politico risulta poco più basso: 76%.

5 replies

    • in realtà neppure gli ideatori ed intervistatori del sondaggio lo sapevano
      dato che non credo esista una bozza di legge che ne delinei responsabilità e limiti
      per una eventuale applicazione in salsa italica, quindi la risposta è

      no, ma suona bene ed è alla moda

      "Mi piace"

  1. Curioso che gli italiani quando tocca a loro votare non votino (amministrative), quando non tocca a loro, saprebbero chi votare.
    Curioso poi che Rep sia sempre anni luce lontana dal mondo reale e dal sentimento degli italiani quando votano (referendum 2016 e 2020) e sia così vicina quando non c’entrano niente.

    "Mi piace"

    • Ma in questo modo il presidente verrebbe eletto dai soliti noti! Sarà un caso che dopo anni di progressivo aumento dell’ astensione si voglia far decidere proprio ora agli italiani? Mentre prende quota e fascinazione questa proposta aberrante, si creano mille ostacoli affinché leggi di iniziativa popolare diventino leggi dello Stato grazie a referendum senza quorum! Ai tanti aspiranti al presidenzialismo, io farei una controproposta, l’ elezione vale solo se vota più del 90% degli italiani, preventivamente ben informati e quindi consapevoli di vantaggi, svantaggi e conseguenze! Con l’ informazione che abbiamo è un’ illusione o meglio truffa, e sulla truffa si gioca la proposta. …..Va cambiata la classe politica, non la Costituzione! Se proprio vogliamo cambiare qualcosa, andrebbe introdotto il vincolo di mandato per affossare definitivamente il mercato delle vacche, anzi dei tori senza co….ni!

      "Mi piace"

  2. Sarebbe bello conoscere chi crede ancora nei sondaggi. Ed anchi chi sa cosa significa Presidenzialismo (tout court?)

    "Mi piace"