
(Fiammetta Rubini – money.it) – Quanto guadagna un influencer? Ognuno di noi se lo è chiesto almeno una volta, guardando i profili social più seguiti, da Chiara Ferragni a Giulia De Lellis e Khabi Lame, solo per citare alcuni dei più popolari in Italia.
La risposta è “dipende”. I compensi degli influencer per ogni post sui social dipendono da diversi fattori: la piattaforma su cui pubblicano, il numero di follower che hanno e il tasso di coinvolgimento medio. Quanto più è autorevole e credibile nei confronti di una nicchia, tanto più avranno valore i suoi contenuti per i brand. Questo indicatore non non si applica alle celebrità e personaggi già noti a prescindere dai social, che si accordano con i brand secondo linee di ingaggio personali.
Grazie a DeRev, azienda italiana che si occupa di strategia e identità digitale, fintech, crowdfunding e comunicazione sui social media, che ha stilato il primo listino prezzi dedicato al mercato italiano degli influencer, possiamo sapere quanto guadagnano gli influencer su Instagram, TikTok, YouTube e Facebook. Qui tutti i dettagli sui compensi.
Quanto guadagna un influencer su Instagram
Secondo l’analisi di DeRev, Instagram è la piattaforma principale per gli influencer professionisti. Questo grazie a un mix di foto, video, stories, IGTV e reel, che risulta perfetto per le recensioni e incentiva il coinvolgimento del pubblico.
Per un nano influencer, che ha cioè dai 5.000 ai 10.000 follower, il compenso va dai 50 ai 250€ a post. Un micro influencer, con un numero di follower dai 10mila a 50mila, può guadagnare 250-500€ a post.
Un influencer medio che ha fino a 300mila follower può guadagnare dai 500 ai 2.500 euro con un post. Si sale a 2.500-5.000 euro a post per i profili fino a 1 milione di follower, che hanno un tasso di coinvolgimento medio dell’1,5%. I mega influencer possono chiedere dai 5.000 ai 15.000 euro a post, mentre per le celebrity si arriva anche a 60.000 euro.
Quanto guadagna un influencer su TikTok
TikTok è il social network più giovane, ma sta attirando sempre più l’attenzione dei brand. Qui i compensi medi sono uguali a quelli di Instagram, stando all’analisi di DeRev. Un tiktoker con 5mila-10mila follower può guadagnare dai 50 ai 250 euro a post; si sale a 250-500 euro a post con una platea di 10mila-50mila follower; a 5.000 euro a post per i macro influencer e fino a 15.000 euro per i mega influencer. I compensi per chi ha oltre 5 milioni di follower vanno dai 15.000 ai 60.000 euro a contenuto.
Quanto guadagna un influencer su Facebook
Facebook non è la migliore piattaforma per l’influencer marketing, anzi qui rispetto ad altri social i compensi medi sono di gran lunga più bassi. Infatti stando ai dati DeRev, una celebrity su Facebook guadagna dai 5.000 ai 15.000 euro a post, mentre un mega influencer con 3 milioni di follower può avere un compenso che oscilla tra i 1.000 e i 2.500 euro a post.
Quanto guadagna un influencer su YouTube
Su YouTube i compensi sono più alti. YouTube, spiega l’analisi DeRev, “è il regno dei contenuti di qualità, dove l’utente pesa il valore anche in termini di intrattenimento di ciò che sta guardando”.
Inoltre YouTube è una piattaforma solo video, quindi per distinguersi dagli altri e acquisire seguito bisogna ideare contenuti di alta qualità, che necessitano di molte ore di lavoro tra idea e post-produzione. I compensi che i brand sono disposti a pagare su YouTube non sono giustificati solo dalla bravura e popolarità del creator e dai suoi contenuti, ma dall’alto valore di ingaggio che il canale può assicurare, oltre che dai risultati a lungo termine che l’indicizzazione di ogni video su Google può garantire.
Vediamo ora quanto guadagnano gli YouTuber in Italia secondo il listino prezzi compilato da DeRev:
- Influencer con 5.000 – 10.000 follower: 500 – 1.000 euro a video
- Influencer con 10.000 – 50.000 follower: 1.000-2.500 euro a video
- Influencer con 50.000 – 100.000 follower: 2.500 – 5.000 euro a video
- Influencer con 100.000-500.000 follower: 5.000 – 15.000 euro a video
- Influencer con 500.000 – 1 milione di follower: 15.000 – 25.000 euro a video
- Influencer con più di 1 milione di follower: 25.000 – 50.000 euro a video
Chi sono gli influencer più ricchi in Italia
Secondo la Instagram Rich List 2021 di Hopper HQ, è Chiara Ferragni l’influencer italiana che guadagna di più grazie a Instagram. Nella classifica mondiale è 72esima, con un costo di 82.100$ a post. L’imprenditrice e fashion blogger è seguita da Khaby Lame al 73° posto in classifica: un suo post sponsorizzato su Instagram può essere pagato fino a 81.000$.
Terzo influencer più pagato in Italia è Gianluca Vacchi, con un costo per post pari a 69.500$; quarta posizione per Fedez con un compenso di 43.600$ a post. Quinto posto per Mariano Di Vaio con 22.100$ a post e Giulia De Lellis con 17.300$.
"Mi piace""Mi piace"
Mamma mia, la Ferraglia…. ma la colpa non è mica la loro, ma come nella storia di Trilussa tra il 5 e il milione.
Il 5 disse al Milione: io sono 5 e valgo 5, tu sei solo 1 e varresti 1 se non ci fossero tanti zeri che te vengono dietro.
Perché non c’é un senso, dico la Ferragna, e pure Vacchi, guide per dementi totali.
"Mi piace""Mi piace"
E poi ti dicono… “studia”…
"Mi piace""Mi piace"