Napoli: dal Vomero parte la crociata contro “motociclo selvaggio”

Parcheggiati un poco dovunque ma soprattutto sui marciapiedi

            “ Che fine hanno fatto le iniziative per contrastare il parcheggio dei motocicli sui marciapiedi e, più in generale, fuori dagli spazi consentiti? “. Lo chiede ancora una volta Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, già presidente della Circoscrizione Vomero, rilevando che, con l’avvento della primavera e delle belle giornate, è fortemente aumentata nel quartiere collinare partenopeo la presenza di veicoli a motore a due ruote, parcheggiati un poco dovunque, sui marciapiedi principalmente, ma anche nelle isole pedonali e sulle strisce zebrate, pure dinanzi agli scivoli per i diversamente abili, nonché negli stalli delimitati dalle strisce blu, riservati esclusivamente alle autovetture.

            “ Al Vomero sembra che ci siano più motorini che abitanti – afferma ironicamente Capodanno -. Sono i proprietari dei primi i veri padroni delle strade del quartiere. Non si contano più i marciapiedi con ciclomotori parcheggiati che ostacolano il passaggio dei pedoni e, segnatamente,  delle persone diversamente abili. Tra le arterie più colpite ci sono via Solimena, via Stanzione, via Merliani, via De Mura, via Kerbaker, via Morghen sono per citarne alcune. Decine di motorini anche ai confini dei tratti pedonalizzati di via Scarlatti e di via Luca Giordano. Ostruiti sovente i passaggi pedonali con motorini parcheggiati sulle strisce, anche agli incroci delle principali piazze del quartiere collinare “.

            “ Una situazione di totale anarchia, senza che vengano messi in atto i necessari controlli, e alla quale occorre porre rimedio con l’urgenza del caso, in applicazione alle vigenti normative al riguardo – conclude Capodanno -. Ci auguriamo che, al più presto, vengano attivati i controlli del caso e che i motorini scompaiono dai marciapiedi del quartiere collinare e dalle altre aree vietate, parcheggiandoli unicamente negli appositi spazi disegnati sulle carreggiate, anche incrementandoli, laddove necessario, al fine di soddisfare la crescente domanda “.

            Con l’occasione Capodanno sollecita ancora una volta l’intervento immediato e costante degli uffici addetti alla vigilanza urbana.