
(DI LEONARDO BISON – Il Fatto Quotidiano) – Ha scelto di candidarsi al consiglio provinciale dell’Alto Adige Vittorio Sgarbi, lo storico dell’arte e sottosegretario al Ministero della Cultura, con il suo partito “Rinascimento”. Lo ha annunciato ieri. Non vede conflitto di interessi tra le due cariche. E neppure con quella di consigliere regionale della Lombardia (l’assessorato, purtroppo, non è arrivato), incarico iniziato alla fine di febbraio. E neppure con quella di sindaco di Sutri. E neppure con tutte le altre. Sì perché Vittorio Sgarbi oggi è sottosegretario alla Cultura, consigliere in Lombardia, sindaco a Sutri, prosindaco a Urbino, assessore alla cultura a Viterbo, commissario per le arti a Codogno, presidente delle fondazioni Ferrara Arte, Mart di Rovereto, Mag di Riva del Garda, Gipsoteca del Canova a Possagno. E questi sono solo gli incarichi pubblici o in enti a partecipazione pubblica. “A Bolzano c’è il Museion, che è anche un bel museo. Peccato sia il museo meno visitato d’Italia, forse il meno visitato del mondo”, ha detto ieri annunciando la candidatura. Probabilmente ha già in mente chi potrebbe dirigerlo, e anche piuttosto bene.
Lui non ha colpa,
Sono gli idiot che lo votano i veri colpevoli
"Mi piace"Piace a 2 people
Oh Alessandro, una volta tanto sono d’accordo con te 😁 al 1000%!
"Mi piace""Mi piace"
Non sta lì con i voti, che ormai lo votano solo gli accoliti, ma con i ripescaggi di questa legge elettorale di 💩
"Mi piace""Mi piace"
Eppure come storico dell’arte è bravo, un vero specialista… perché , dunque, non si dedica a quello che sa fare? “O esecranda fame dell’oro…a che non spingi gli esseri umani?”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sgarbi è la gallina dalle uova d’oro. Ha fatto guadagnare più lui i ” collezionisti” mettendo accanto ad opere d’arte conosciute delle emerite croste ( in mente i vari…” X,Y,Z e gli altri…” che in tanti gli hanno copiato? Ad ogni esposizione il valore delle croste lievita…) del più fenomenale degli investimenti. E a rischio zero.
In tanti gli sono grati, e con la parlantina perentoria che ha – e la nostra assoluta ignoranza riguardo ogni forma artistica- ci pare persino un fenomeno.
Quindi gli incarichi aumentano: dove lo trovano un altro così?
"Mi piace""Mi piace"
👍
"Mi piace""Mi piace"