Il governatore di Bankitalia Visco insiste: “No ad aumenti salariali per compensare l’inflazione”

Secondo Visco l’unico modo per far salire gli stipendi, in Italia al palo da 30 anni, è necessario aumentare la produttività. Cosa per cui è necessario che chi lavora lavori meglio e con migliori strumenti, quindi che le aziende investano o che si spostino su produzione a maggiore valore aggiunto. In ogni caso tempi lunghi e nel frattempo le buste paga si fanno più leggere. Sugli aumenti delle bollette il governatore spiega che è una “tassa” imposta all’Ue dalla guerra e che ce la dobbiamo tenere

(di Mauro Del Corno – ilfattoquotidiano.it) – Il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco ribadisce la su contrarietà ad aumenti dei salari per sostenere il potere d’acquisto delle famiglie eroso dall’inflazione. Le ricadute della stretta monetaria che sta portando avanti la Banca centrale europea devono sostenerle insomma famiglie e lavoratori. “Per compensare la perdita del potere di acquisto” determinata dall’inflazione “l’unica soluzione potrebbe essere di far leva su una sostenuta crescita della produttività, sebbene misure fiscali mirate e temporanee per alleviare il peso sulle famiglie e sulle imprese più duramente colpite non dovrebbero ovviamente essere escluse”, ha detto stamane Visco, nel suo intervento al convegno The Warwick Economics Summit 2023. Per aumentare la produttività è però necessario che chi lavora lavori meglio e con migliori strumenti, quindi che le aziende investano o che si spostino su produzione a maggiore valore aggiunto. In ogni caso tempi lunghi e nel frattempo le buste paga si fanno più leggere. Senza contate che, aspettando la produttività, gli stipendi italiani sono rimasti gli stessi di 30 anni facaso unico tra i paesi dell’Ocse.

“Se dovessero comparire segnali di una spirale salari-prezzi e le aspettative di inflazione diventassero insufficientemente ancorate, un ulteriore e significativo inasprimento della politica monetaria sarebbe certamente giustificato”, ha proseguito Visco secondo cui “potrebbe essere troppo presto per concludere che c’è una tendenza al radicamento nella contrattazione dei salari dell’inflazione relativamente alta” in quanto, “le aspettative di inflazione sembrano essere rimaste ben ancorate e le banche centrali sono pienamente impegnate a raggiungere la stabilità dei prezzi”. Il timore di Visco è che, dopo dieci anni di politiche monetarie ultraespansive che hanno favorito soprattutto le classi più abbienti e favorito l’inflazione, un incremento dei salari generi ora ulteriori pressioni sui prezzi. La “tassa” sulla zona euro rappresentata dall’incremento dei prezzi dell’energia “non può essere restituita a chi ce l’ha mandata e non può essere eliminata attraverso ciò che si risolverebbe in un’inutile corsa tra prezzi e salari, una corsa di fronte alla quale la politica monetaria reagirebbe prontamente, e neppure attraverso un eccessivo e permanente aumento del debito pubblico, che rappresenterebbe un fardello per le più giovani e future generazioni”, insiste Visco.

“L’estrema incertezza in cui ci troviamo implica inevitabilmente, per il momento, un costante inasprimento della politica monetaria per evitare la possibilità di rilevanti effetti indiretti nell’Eurozona” ma la “stessa incertezza suggerisce anche di muoversi gradualmente e prudentemente, con i tassi ufficiali che continuano a salire in un modo progressivo ma misurato, sulla base dei nuovi dati e del loro uso nella valutazione dell’outlook sull’inflazione”, ha poi ribadito il governatore. Con una piccola nota di ottimismo Visco, non crede che “l’area dell’euro possa sperimentare la lunga persistenza dell’inflazione osservata in molti Paesi durante gli anni 70″. “Penso che sia molto improbabile non solo per i sostanziali miglioramenti della politica monetaria ma anche e soprattutto per i numerosi cambiamenti strutturali che si sono realizzati nelle nostre economie da allora”.

9 replies

    • @Fab Four
      Sei diplomaticamente perfetto. Da stamattina non mi fanno passare un commento.
      Mi allineo al tuo altrimenti, con quello che penso dell’individuo, non passerebbe nemmeno questo

      Piace a 1 persona

  1. E’ sufficiente che ancorati all’inflazione + appropriazione indebita siano i compensi di lor signori, che per caso poi non finiscano a dover tirare la cinghia per arrivare a fine mese.
    A tal proposito in sicilia hanno già provveduto perchè con 12.000 € è dura andare avanti.
    PDM.

    "Mi piace"

    • Brava. In Sicilia, per adeguare lo stipendio alla perdita di potere d’acquisto, la giunta si è aumentata lo stipendio di 890 euro.
      Fa pensare un fatto: quello dell’eletto è il mestiere precario per eccellenza, dato che la partenza del contratto per cinque anni è nota. Vedi un po’ che di tipo di precariato si tratta ..
      Precari molto spesso a vita e con l’autorità di stipendiarsi a piacere. Chiamali scemi!

      "Mi piace"

  2. Visco guadagna 450.000 euro l’anno, mi sembra giusto non aumentare i salari dopo 30 anni, voglio dire chi guadagna meno di 1200 al mese é giusto che muoia in un angolo. Chissá se anche lui come Padoan sa quanto costa un litro di latte…

    "Mi piace"

  3. So poco o nulla di economia. Qualcuno può spiegare come fa un lavoratore a guadagnare di più se l’azienda dove lavora produce di più? A ne sembra che se un’azienda aumenta la produttività (si presume anche che riesca a vendere tutti i beni prodotti) chi ci guadagna sono i proprietari o i soci dell’azienda. Sbaglio?
    Inoltre se Visco non intende far aumentare i salari perchè questi a suo dire causerebbero più inflazione, se aumenta la produttività aumenta i salari? E l’inflazione in quel caso scende?
    Misteri dell’economia. Colpa mia che non capisco un caxxo della materia. Invece quelli che sanno di economia e nel 2021 e anche a inizio 2022 continuavano a ripetere il mantra dell’inflazione temporanea, tra cui Visco, sono sempre lì a fornire ricette che non funzionano.

    "Mi piace"

  4. Visco cominci ad abbassarsi lo stipendio! Poi ne riparliamo .. vorrei evitare quello che penso e mi autocensuro , ci sia mai , dietro l angolo un Renzi che mi quereli ..

    "Mi piace"