
(Alessandro Di Battista) – Trovo superficiale considerare coloro che non hanno votato un branco di irresponsabili che non hanno alcun diritto di lamentarsi. La verità (Gianroberto lo ricordava sempre) è che è in crisi la democrazia rappresentativa. Ed il motivo è semplice. Sempre più persone non si sentono rappresentate. Molti ritengono votare un esercizio inutile. Molti ritengono (non a torto) che spesso le decisioni siano prese al di fuori del Parlamento. Molti vedono le oscene ingerenze internazionali (come se ci fossero solo i russi) e si indignano della mancanza di indignazione da parte dei politici, i primi ad accettare squallidi commissariamenti.
Il voto è un diritto, è vero. Lo è anche sentirsi rappresentati dopo aver votato. Quante volte i partiti hanno privato i cittadini di tale diritto? Oggi ci sarebbero tutti gli strumenti per consentire ai cittadini di prendere, davvero, scelte che riguardano la loro vita. Ma guardate la realtà. Referendum cancellati, firme digitali ostacolate, pubblica opinione del tutto ignorata (la stragrande maggioranza degli italiani non vuole inviare armi in Ucraina ma il governo tira dritto), voti online per consentire ai fuori sede di votare non considerati.
Siamo la Repubblica della “matita copiativa” che elegge un Parlamento in parte delegittimato dall’astensionismo. Un astensionismo che è ormai esso stesso non-voto di protesta. Chi non lo comprende è il peggior antidemocratico del Paese. Mi sono andato a vedere l’affluenza alle elezioni politiche degli ultimi 35. Fatta eccezione per le politiche del 2006 l’astensionismo è sempre aumentato. Ovviamente il dato più tragico (sì, è una tragedia) riguarda queste ultime elezioni. Inoltre si vota meno dove vi sono maggiori disagi economici e sociali. Dove c’è più povertà c’è anche meno speranza che le cose possan cambiare.
I politici, tutti, dovrebbero farsi un esame di coscienza. I politicanti che pensano che la politica sia una professione ed i loro seggi un posto di lavoro da difendere e non un posto dal quale difendere l’interesse generale, dovrebbero farsi un esame di coscienza. I politici che hanno detto negli ultimi anni tutto ed il contrario di tutto subendo pressioni internazionali o magari guardando ai sondaggi (da democrazia a “sondaggiocrazia”) dovrebbero farsi un esame di coscienza. Oggi che la tecnologia lo consente la democrazia o è diretta o non è democrazia. Questo è il punto. Gianroberto, come molte altre cose, l’aveva compreso prima di tutti.
ELEZIONI POLITICHE 1987 affluenza 88,6%
ELEZIONI POLITICHE 1992 affluenza 87,07% (- 1,53%)
ELEZIONI POLITICHE 1994 affluenza 86,07% (- 1%)
ELEZIONI POLITICHE 1996 affluenza 82,54% (- 3,53%)
ELEZIONI POLITICHE 2001 affluenza 81,35% (- 1,19%)
ELEZIONI POLITICHE 2006 affluenza 84,24% (+ 2,89%)
ELEZIONI POLITICHE 2008 affluenza 80,63% (- 3,61%)
ELEZIONI POLITICHE 2013 affluenza 75,19% (- 5,29%)
ELEZIONI POLITICHE 2018 affluenza 72,93%% (- 2,31%)
ELEZIONI POLITICHE 2022 affluenza 63,91% (- 9,03%)
O si comprendono le cause di questa tragedia (accusare chi non vota non serve a nulla) o tra cinque anni voterà un italiano su due. A quel punto il Parlamento dovrebbe avere la decenza di scrivere sulle leggi “In nome della metà del Popolo italiano”.
Categorie:Alessandro Di Battista, Cronaca, Editoriali, Interno, Politica
… la maggioranza degli italiani è contraria all’invio di armi all’Ucraina ma la maggioranza assoluta dei votanti ha dato il voto ad un partito che invece le armi le vuole mandare. Forse agli italiani non gli importa poi tanto se continuiamo a mandarle, almeno fino a che non inizieranno a tirarsela sulla nostra testa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Tra cinque anni voterà un italiano su due”
Ammesso che si voti.
"Mi piace""Mi piace"
Ma votare chi?
Cambiano le gonnelle, le felpe, le giacche
Ma son tutti uguali, a loro interessano solamente le poltrone e fanno a chi la spara più grossa, e una volta entrati fanno tutti come gigino o bibitaro
"Mi piace""Mi piace"
Egregio, nella scheda elettorale c’erano mi sembra più di 20 simboli, che nessun simbolo prendesse i desiderata personali mi sembra falsità per non dire di peggio. Chi non ha voluto votare ( escludendo coloro con inagibilità) sapendo dei sondaggi da più di 2 mesi, lo ha fatto consapevole che tanto avrebbe vinto e ha fatto altro domenica( se sei di dx, sapendo che pd e 5s non si sono uniti, con il rosatellumm, voto più o voto meno cambia poco, il gap tra i due poli è ed era abissale)o non voleva nessuna alternativa alla dx.
Ho letto post di chi si atteggiava di essersi astenuto, ritengo siano dei cattivi cittadini.
In fondo volevano che andasse così.
Non ci si deve lamentare poi di come vanno le cose. Chi è causa del proprio mal pianga se stesso…
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è un detto; promettere e mantenere è da gente paurosa
E tra gli eletti e tra quelli che avrebbero voluto essere eletti non ci sono paurosi ma solo furbacchioni.
"Mi piace""Mi piace"
Perché c’era un’alternativa alla destra??
"Mi piace""Mi piace"
Pieri lora cosa è la tua domanda uno scherzo? Conte e i 5s non sono alternativa a Berlusconi, santanche’ la russa, tremonti, pera,
Ma dove abita in lombardia? Gestione pandemia, copiati da tutto il mondo, fabbriche chiuse per pandemia, si sono inventati, il superbonus, tutti a parlare di Mes, lui mette al tavolo francia e germania e lo fa saltare portando a casa 209 miliardi
Ha mai visto una persona negli ultimi 50 anni mettere a tacere francia e germania?
Sicuramente è o veneta o lombarda per scrivere cotanta fesseria di domanda!
"Mi piace"Piace a 1 persona
@cucchifabio65
Non ha messo a tacere la Germania. È riuscito a portarla dalla sua parte convincendo la Merkel. Ai tedeschi non pareva vero che in Italia non ci fosse un clown a fare il primo ministro, fino a quando non è arrivato l’inviso mezzo sparviero e mezzo sciacallo Draghi.
"Mi piace""Mi piace"
I politici dovrebbero farsi un esame di coscienza. ….se l’ avessero! Hanno invece una convenienza di interesse che è direttamente proporzionale all’ astensione. …la previsione del voto di 1 italiano su 2 è la loro assicurazione sulla vita…..uno strumento , per quanto perfettibile andrebbe usato, a qualcuno potrebbe venire in mente di toglierlo perché inutilizzato. …..poi ci sarebbe da chiedersi se astenersi sia effettivamente una scelta libera o indotta da una serie di manipolazioni tali da convincere che vada a discapito dei politici. ….fra elettori ed astenuti abbiamo in parlamento gli stessi personaggi di 20 anni fa. …uno pure Senatore, condannato ed espulso dal Senato, della cui presenza saremo liberati non certamente dall’ astensione, ma dal destino dei comuni MORTALI ! In attesa della democrazia diretta, ci teniamo il pacco…….e magari pure la sorpresa di Berlusconi presidente del Senato. …cuccu’!!!
"Mi piace""Mi piace"
Esame di coscienza chi???
Anche con un 10%di votanti questi farabutti legittimerebbero un governo,girando la frittata sulla testa degli astenuti e la stampa lecchina fiato alle trombeeee!!!
Sono i nuovi nobili,la nuova classe aristocratica che se la suona e se la canta e non ci sono molti sistemi democratici per prenderli non figurativamente a calci nel culo
"Mi piace""Mi piace"
Io ho votato m5s.Senza crearmi esagerate illusioni.Chi non ha votato è perché vuole che sia costruito il ponte sullo stretto,che non sia perseguita l’evasione fiscale che sia abrogato l’ergastolo ostativo per i boss mafiosi,che sia sempre di più finanziata la Sanità e l’istruzione pubblica.O perché aveva la cresima della figlia e che palle andare a votare.Buona vita
"Mi piace""Mi piace"
Sanità e Istruzione privata correzione su sopra
"Mi piace""Mi piace"
Mi sembrava strano Vitalo…..
Magari!
Oramai, di pubblico, non c’è neanche l’aria
"Mi piace""Mi piace"