Sarà la Lega a strappare dopo le bordate di Draghi?

GOVERNO: SALVINI RIUNISCE PARLAMENTARI E MINISTRI

(ANSA) – E in corso una riunione della Lega convocata da Matteo Salvini a Palazzo Madama: presenti parlamentari, ministri e sottosegretari. Lo si apprende da fonti del partito.

GOVERNO: LEGA, IN CONTATTO CON CAV,SI VALUTA DISCORSO DRAGHI

(ANSA) – Come si apprende dalla Lega, “continua l’ascolto e l’approfondimento di Matteo Salvini, che anche nelle ultime ore ha avuto colloqui con amministratori locali, imprenditori, rappresentanti di categorie professionali e sindacali. Il collegamento con Silvio Berlusconi è costante. In questi minuti, Salvini sta raccogliendo i pareri della Lega dopo l’intervento del presidente Draghi”.

GOVERNO: BREVE COLLOQUIO DRAGHI-GIORGETTI

(ANSA) – Breve scambio di battute tra Mario Draghi e Giancarlo Giorgetti mentre il presidente del Consiglio lascia l’Aula del Senato al termine delle sue comunicazioni. I due si sono fermati un secondo a parlare vicini alla porta dell’Emiciclo.

GOVERNO: IN SENATO 18 APPLAUSI PER DRAGHI

(ANSA) – Sono stati diciotto gli applausi rivolti dall’aula di Palazzo Madama al premier Draghi durante le sue comunicazioni, tutti dalla maggioranza escluso M5S, i cui senatori sono rimasti impassibili come quelli di Fdi.

Significativi gli apprezzamenti sulla necessità di introdurre un salario minimo, sul sostegno incondizionato alla causa Ucraina, sulla salvaguardia dei valori europei e sulla necessità di insistere e migliorare il Reddito di cittadinanza.

L’applauso più lungo quello rivolto al ricordo dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, nel trentesimo anniversario della loro scomparsa, con l’Aula che si é alzata in piedi per tributare omaggio ai magistrati.

SALVINI DRAGHI

GOVERNO: IL GELO DEI SENATORI 5S, UN DISCORSO NORMALE

(ANSA) – Al termine del discorso del premier Mario Draghi, i senatori M5s parlano poco, limitandosi a frasi decisamente fredde che non lasciano trasparire soddisfazione. Gianluca Ferrara lascia l’Aula scuotendo la testa a chi gli domanda un commento.

“Un discorso normale”, taglia corto Marco Croatti. “Un discorso generico, non offre certezze inenarrabili, vediamo, ora credo ci saranno interlocuzioni”, nota un suo collega. Michele Gubitosa, vicepresidente del M5s, in Transatlantico non si pronuncia: “Sono arrivato adesso, non ho sentito”.

Categorie:Cronaca, Interno, Politica

Tagged as: , ,

2 replies

  1. L’applauso più lungo quello rivolto al ricordo dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, nel trentesimo anniversario della loro scomparsa, con l’Aula che si é alzata in piedi per tributare omaggio ai magistrati.

    Specialmente da Forza italia, fondata da Berlu e dalla mafia.

    "Mi piace"

  2. Il politicante che plaude alla memoria dei “morti eccellenti” per mafia – ossia i giusti che l’hanno realmente combattuta – festeggia l’evento in sé e il suo potenziale di dissuasione nei confronti di chi dovesse trovarsi nella condizione di continuare il lavoro di quei morti. Plaude, insomma, la mafia e il suo operato, tant’è che continua imperterrito a mantenere le condizioni operative che quel dominio mafioso ha permesso e continua a permettere. Ipocrisia della celebrazione o celebrazione dell’ipocrisia? Che cambia?

    "Mi piace"