Destra e istituzioni: parole all’altezza del ruolo
Il vero handicap sta nella scarsa frequentazione degli ambienti dove prende forma il discorso pubblico, dove si stabilisce ciò che si può dire e che invece non sta bene dire, […]
Il vero handicap sta nella scarsa frequentazione degli ambienti dove prende forma il discorso pubblico, dove si stabilisce ciò che si può dire e che invece non sta bene dire, […]
(Ernesto Galli della Loggia – corriere.it) – Non è solo a causa dell’antiamericanismo diffuso, forse nemmeno a causa delle proprie posizioni politiche, che parte degli italiani è contraria all’appoggio agli […]
Le urne non sono tutto, Giorgia Meloni per ora non ha seguito la strada tracciata da De Gasperi nel 1948 (di Ernesto Galli della Loggia – corriere.it) – Il successo […]
Un libro descrive il rapporto del fascismo con l’ambiente, senza considera l’atteggiamento degli altri Paesi nella stessa epoca (Ernesto Galli della Loggia – corriere.it) – Lo so che per parlare […]
L’Italia aspetta incuriosita di vedere all’opera Giorgia Meloni dopo queste prime settimane occupate dalla legge finanziaria (Ernesto Galli della Loggia – corriere.it) – Come c’era da aspettarsi la novità dell’arrivo […]
Unifica il fronte dei tiranni il profondo disprezzo ideologico verso l’universo dei valori di libertà e di eguaglianza dove essi giudicano che «tutto è in vendita» (Ernesto Galli della Loggia […]
L’annessionismo e la ricerca di una sfera d’influenza erano dietro il patto firmato nel 1939 da Molotov e von Ribbentrop. E sembrano animare anche le scelte di Putin (Ernesto Galli […]
Le due candidature per la segreteria dei dem non esprimono in alcun modo due diverse linee politiche (Ernesto Galli della Loggia – corriere.it) – Nelle due maggiori candidature che allo […]
Il Partito democratico alleandosi con Conte nel 2019 ha offerto una preziosa legittimazione al suo più pericoloso potenziale concorrente (Ernesto Galli della Loggia – corriere.it) – La prospettiva del «campo […]
Quel concetto è compreso nella Costituzione così come il sapere è presupposto della convivenza civile (Ernesto Galli della Loggia – corriere.it) – Chi ha cominciato a stracciarsi le vesti al […]
Per decenni i governanti tedeschi sono stati guidati in misura pressoché esclusiva dalla preoccupazione di non dispiacere al risparmiatore di casa. A qualunque costo: anche quello, ad esempio, di condannare praticamente […]
I promossi sfiorano ormai sempre il 100 per cento. Dato solo apparentemente ultrapositivo, infatti di questi promossi oltre il 20% abbandona l’università dopo il primo anno e alla laurea non […]
Una possibilità che viene riconosciuta agli elettori allo stesso modo va riconosciuta ai candidati che si sottopongono al loro giudizio. E non è trasformismo (Ernesto Galli della Loggia – corriere.it) […]
Sotto l’urto dissolvitore della secolarizzazione, il cattolicesimo non è riuscito nell’impresa di trovare una risposta all’altezza della sfida (Ernesto Galli della Loggia – corriere.it) – In Italia esiste un mondo […]
Non si può guidare la Repubblica italiana se non si accetta il fatto che essa ha le sue radici nell’antifascismo. Chi non intende accettare i verdetti della storia è difficile […]
I dem si differenziano e contrastano le posizioni estreme alla propria sinistra, ma quando è il caso le accolgono al governo e al momento delle elezioni cercano sempre l’alleanza (Ernesto […]
Perché in Italia esserlo è maledettamente difficile: perché gli italiani lo sono sì, ma nel senso di essere attaccati soprattutto a certe abitudini. Abitudini che in genere, però, sono tutt’ […]
Si moltiplicano gli esponenti politici e i gruppi diretti al centro. Che però oggi in Italia politicamente è il nulla (Ernesto Galli della Loggia – corriere.it) – È il momento […]
Nel corso degli anni si è profuso in decine di discorsi circa i suoi sfrenati progetti nazional-imperialistici senza che però nessuno di noi (o quasi) gli prestasse troppa attenzione. Forse […]
Decine e decine di casi di uccisioni per rappresaglia di civili ucraini inermi al di fuori di qualunque scontro militare in atto. Di sparizioni nel nulla di autorità locali delle […]
Il secolare carattere illiberale di chi comanda in Russia, la secolare, abituale brutalità dei suoi metodi, la mancanza di un’opinione pubblica in grado di giudicare liberamente, nonché l’assenza di un […]
Una multinazionale progetta di piazzare sette pale eoliche per la produzione elettrica — di duecento metri di altezza — sul crinale delle colline prospicienti il lago di Bolsena, tra Orvieto […]
Orbán ha condizionato le decisioni dell’Unione ma ha anche offerto un comodo alibi a molti altri governi dell’Unione, a cominciare da quello tedesco , che hanno manifestato la loro scarsa volontà di […]
È la politica che valuta in complesso i pro e i contro, che deve ricordare il passato e immaginare il futuro (Ernesto Galli della Loggia – corriere.it) – «Gli interessi […]
Da più di due mesi viene invocato ma nessuno spiega quali potrebbero esserne i termini e quali le condizioni (Ernesto Galli della Loggia – corriere.it) – È dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina […]
Dell’oblio del passato in generale e di come è andata la storia del mondo. È dunque davvero bizzarro che tutte le intimazioni a negoziare i presunti pacifisti le rivolgono all’Occidente, […]
Il nucleo originario dello Stato non aveva un confine geografico preciso e ancora oggi nella Federazione convivono 200 etnie diverse: da questo la convinzione sulla necessità di un accentramento assoluto […]
Molti ex pacifisti oggi si dicono favorevoli ma soltanto perché continuano a pensare che il vero avversario sia l’«egemonismo americano» e quindi la Nato (Ernesto Galli della Loggia – corriere.it) […]
La resistenza ucraina non può vincere. Ma non può vincere militarmente. Politicamente invece essa ha già stravinto. Cosa sarebbe accaduto invece se gli ucraini non si fossero opposti all’invasione? (Ernesto […]
La storia della Nato è un puro pretesto. L’Ucraina attuale va spenta perché dà il cattivo esempio, perché Putin deve dimostrare alla sua opinione pubblica che dopo il comunismo la […]
L’invasione/annessione di una parte dell’Ucraina annunciata da Putin è una storia di fallimenti: sia legati alle vicende della Russia, sia legati al contesto più ampio, dall’Unione europea all’idea stessa di […]
Erano lì da secoli di storia e a un certo punto abbandonarono tutto ciò che possedevano per ritrovarsi nella misera condizione di profughi (Ernesto Galli della Loggia – corriere.it) – Ormai […]
Essere democratici ha sempre significato inevitabilmente essere dalla parte del futuro e del progresso, legati in un legame di coppia indissolubile. Ma rompere con il valore del passato non è […]
Da almeno un decennio il potere di fatto del presidente della Repubblica si è estremamente e continuamente allargato. Fino al punto che egli è divenuto il virtuale «dominus» della vicenda […]
Soltanto in democrazia è garantita a tutti la più ampia libertà di pensiero, e quindi il vincolo patriottico può includere virtualmente ognuno (Ernesto Galli della Loggia – corriere.it) – È un […]
La politica senza idee. Una riforma che sottragga la Rai al dominio dei partiti non si farà mai, significherebbe la crisi del sistema politico (di Ernesto Galli della Loggia – […]
Nell’arena radiotelevisiva le posizioni dei conservatori sono implicitamente spogliate di qualunque contenuto e dignità (Ernesto Galli della Loggia – corriere.it) – Essere culturalmente e ideologicamente, non politicamente, conservatori in Italia […]
Si può e si deve tranquillamente ammettere che, sì, il fascismo fece anche delle cose buone. E che cosa valgono oggi, retrospettivamente, tutte le «cose buone» di fronte alle leggi razziali, […]