Camera boccia lo scostamento di bilancio

(ansa.it) – L’Aula della Camera respinge la risoluzione di maggioranza sullo scostamento di bilancio. Era necessaria la maggioranza assoluta dei componenti dell’Assemblea: il testo è stato bocciato con 195 sì, 105 astensioni e 19 no. Perché fosse approvata, la risoluzione sullo scostamento di bilancio alla Camera doveva passare con almeno 201 voti a favore, obiettivo che la maggioranza ha mancato per sei voti.

A favore hanno votato i deputati della maggioranza, si sono astenuti quelli di Pd e M5S mentre contro hanno votato quelli di Avs e del Terzo Polo. Dopo qualche secondo di incertezza, l’opposizione è esplosa in un applauso. La seduta è ora sospesa: la mancata approvazione della risoluzione sullo scostamento di bilancio non consente infatti di votare le risoluzioni sul Def.

L’aula del Senato ha approvato con 110 voti favorevoli, 59 contrari e 4 astensioni la risoluzione sul Documento di economia e finanza proposta dai gruppi di maggioranza (FdI, FI, Lega, Civici d’Italia). Via libera – con 115 sì, 29 no e 29 astenuti – anche alla risoluzione sullo scostamento di bilancio per cui è richiesto il voto a maggioranza assoluta dei componenti. Sono di fatto precluse le altre due risoluzioni delle opposizioni e proposte, separatamente, da Pd-M5s e Avs e dal Terzo polo.

Categorie:Cronaca, Interno, Politica

Tagged as: , ,

9 replies

  1. Manco al Senato,ma alla Camera!
    Madonna che coglion@zzi!
    Capigruppo:Romeo,Foti,Barelli…
    Ah ok tutto torna.
    Il merito trionfa.

    "Mi piace"

  2. Paglia Giovanni
    Il Governo si è presentato in Parlamento con un DEF ammazza-italiani: inflazione elevata e zero aumento dei salari, tagli alla sanità e allo stato sociale, ritorno all’austerità.
    Nemmeno i loro hanno avuto il coraggio di votarlo e sono andati sotto.
    Serietà vorrebbe dimissioni.
    .
    Schlein: “O siamo di fronte a un episodio di imperdonabile sciatteria o alla prova conclamata delle divisioni della maggioranza. In entrambi i casi si dimostra la totale inadeguatezza di questo Governo e di questa maggioranza, che devono risponderne davanti al Paese”.
    .
    la manina
    Se dovesse salire lo spread; se le agenzie di rating dovessero declassarci ulteriormente; se dovessimo nuovamente arrivare a un passo dalla bancarotta, stavolta evitate di dare la colpa ai complotti della finanza. La colpa è solo di quei minchioni incapaci che avete votato.
    .
    mostro ✊🏼
    Non passa il Def perché 25 deputati della maggioranza non si presentano alla votazione.
    Ci sta un ponte lungo dal 25 aprile al primo maggio per gente che ha lavorato così tanto per farsi trovare pronta!
    (11 della Lega, 9 di Forza Italia e 5 Fratelli di Giorgia)
    .
    Tina Mastri.
    Altro che sostituzione etnica! Questi avrebbero bisogno di una sostituzione tecnica.
    defICIENTI

    Piace a 4 people

      • No non è così. La puffa gialloblu era imbufalita, perché è andata sotto non per i suoi

        Lega aveva 11 assenti ingiustificati;
        Forza Italia 9,
        Fratelli d’Italia 5.

        La maggioranza scivola sullo scostamento di bilancio, la premier da Londra in pubblico minimizza, ma in privato vede complotti interni. Nel mirino i 25 assenti non giustificati: 11 sono del Carroccio

        "Mi piace"

      • Virgy, tu stai contando solo gli INGIUSTIFICATI, ma gli assenti, in tutto, erano 45: 14 FDI, 15 LEGA, 14 FI, 2 Noi moderati.
        Di cui 25 GIUSTIFICATI, come ho scritto nel primo post.
        La nana è imbufalita ANCHE perché, in proporzione, i suoi sono comunque meno degli altri (es FDI 14 su 117, FI 14 su 44), anche contando giustificati e ingiustificati… 👋🏻🙂

        "Mi piace"

  3. per sfregio, la fascio-coatta ha convocato il CdM il 1°maggio, ora lo dovranno ritoccare;
    ecco, rifare,
    poichè sono ignoranti allo sbaraglio, questi non fanno altro che rifare, ripresentare,
    come a scuola quando una verifica andava male e si chiedeva al Prof di turno di poterla rifare

    Piace a 2 people

  4. No non è così. La puffa gialloblu era imbufalita, perché è andata sotto non per i suoi

    Lega aveva 11 assenti ingiustificati;
    Forza Italia 9,
    Fratelli d’Italia 5.
    La maggioranza scivola sullo scostamento di bilancio, la premier da Londra in pubblico minimizza, ma in privato vede complotti interni. Nel mirino i 25 assenti non giustificati: 11 sono del Carroccio

    "Mi piace"