
(Enrica Perucchietti – lindipendente.online) – L’Inquisizione digitale si appresta ad affilare le armi con una novità. Non bastavano, infatti, il debunking e il fact-checking, divenuti ormai un grimaldello per colpire opinioni non allineate. Ora è in arrivo il “prebunking”, che mira ad anticipare la disinformazione, prima che questa inizi a diffondersi. Per punire e dissuadere i ricercatori disallineati, si intende “prevenire” qualunque forma di reato di opinione prima che si manifesti. Il progetto si chiama Jigsaw: si tratta di un incubatore aziendale, creato da Google Inc. e ora controllato da Alphabet, il cui presidente è Eric Schmidt, già amministratore delegato di Google dal 2001 al 2010, è promotore della “network age”, e si dice sicuro che «possiamo eliminare la censura in un decennio».
Jigsaw viene presentato come una “piattaforma sperimentale” che utilizza una nuova tecnologia di rilevamento per aiutare i “mastini digitali” e i giornalisti a identificare le fake news: «Man mano che le campagne di disinformazione diventano più sofisticate, noi costruiamo nuove tecnologie per rafforzare le nostre difese comuni», leggiamo sul sito.
Non è chiaro, però, in che cosa consistano queste “nuove tecnologie” ma viene spiegato che sono stati fatti diversi esperimenti per “prevenire la disinformazione” e sono stati realizzati dei video che spiegavano come combattere eventuali campagne di disinformazione. Ed è proprio su questo secondo punto che sembra focalizzarsi l’attenzione di Google, che prevede di pubblicare una serie di brevi video che smascherino le tecniche comuni alla realizzazione di contenuti falsi. Questo approccio, chiamato appunto “prebunking”, va di pari passo con l’“alfabetizzazione mediatica” e intende insegnare alle persone come individuare le notizie false prima che queste diventino virali. La strategia sta guadagnando sostegno tra ricercatori e aziende tecnologiche. I video di prebunking sono relativamente economici e facili da produrre e possono essere visti da milioni di persone se inseriti su piattaforme popolari.
Come osserva Massimo Mazzucco, però, è probabile che il progetto non si limiti alla produzione di video: l’obiettivo di fondo è quello di «tenere sotto controllo le “fonti pericolose”, grazie a un algoritmo, e bloccare immediatamente qualunque contenuto scomodo, prima ancora che compaia in rete». Da tempo le Big Tech sono corse ai ripari cercando di adottare misure trasversali per poter “contrastare la disinformazione on line”. Evidentemente, però, non sono bastati gli sforzi, nemmeno gli oltre centomila “digital first responder” reclutati nel novembre 2020 dalle Nazioni Unite per controllare Internet: un esercito di soldati digitali con il compito di setacciare le piattaforme dei social media e i forum, rintracciare e censurare le opinioni dei dissidenti. L’iniziativa era stata annunciata in un podcast dalla direttrice delle Comunicazioni globali delle Nazioni Unite, Melissa Fleming, in cui si parlava apertamente di un «contrattacco dell’ONU» alla disinformazione.
A sostegno di queste proposte, troviamo un articolo pubblicato lo scorso agosto sul sito del World Economic Forum, dal titolo The solution to online abuse? AI plus human intelligence (tradotto: La soluzione agli abusi online? Intelligenza artificiale più intelligenza umana), in cui si propone l’adozione di nuovi metodi per monitorare e censurare dalle piattaforme social le «opinioni estreme», disinformazione e materiale pedopornografico. Per farlo si suggerisce di potenziare gli algoritmi in modo da raccogliere in maniera più efficace informazioni da «milioni di fonti» e bloccare sul nascere i contenuti “nocivi”, prima ancora che questi arrivino sui social.
A conferma di ciò, il 20 settembre scorso, Melissa Fleming è tornata a vantarsi della militarizzazione del web, spiegando nel panel “Lotta alla disinformazione” come le Nazioni Unite abbiano intrapreso una collaborazione con i giganti della tecnologia come Google e TikTok per orientare le narrazioni non solo sul Covid, ma anche sul cambiamento climatico. Quello che si vuole evitare è un dibattito su queste tematiche e sulle strade da intraprendere, in modo da silenziare in maniera preventiva le possibili critiche ed eterodirigere il consenso.
L’atteggiamento adottato è sempre il medesimo: paternalistico. Per salvaguardare la società da un pericolo (la disinformazione), si legittimano tecniche sempre più accurate e spietate volte al boicottaggio dell’informazione indipendente, arrivando a legittimare la censura. Ovviamente, “per il nostro bene”.
Una specie di “minority report” dell’informazione… 😳🤔
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mazzucco è il migliore amico di ammiocugggino.
Una volta siamo usciti una sera io,lui e ammiocugggino.
Abbiamo seguito un gruppo di cinghiali,di nascosto e senza farci vedere da essi.abbiamo scoperto che i cinghiali si abbeveravano a una pompa di benzina,senza pagare.Quando è finita la loro sete,i cinghiali sono corsi per chilometri fino ad un cancello.qualcuno li ha fatti entrare. Dietro il cancello c’era la sede di una nota multinazionale.A quel punto tutto era chiaro.
Le multinazionali usano i cinghiali per speculare sulla benzina e fare alzare il prezzo diminuendo le scorte.
Non fatevi fregare,meno male che io e ammiocugggino abbiamo trovato l’amico giusto.
"Mi piace""Mi piace"
Ti sbagli SM,
Massimo era un compagno di scuola di Gatto.
All’intervallo erano sempre assieme: Massimo,Gatto e Renatino Guenon (nipote di rene guenon senza accento).
Poi dopo la “laurea all’università esoterica massone dei più furbi”,si sono persi di vista.
Devono organizzare una rimpatriata.
A proposito hai visto gatto? Volevo divertirmi un paio d’ore oggi pomeriggio
"Mi piace""Mi piace"
Tu devi essere un infiltrato di Pfizer o di Astrazeneca.
Pensi di farmi paura.io ho una scatola di supposte di siero antivipera me l’ha dato ammiocugggino.
Maledetto!Vattene,non mi avrai mai!
"Mi piace""Mi piace"
A me bastano i tuoi 5 minuti.
"Mi piace""Mi piace"
😂🤣😂
"Mi piace""Mi piace"
Comprate un terreno virtuale, e piantate patate virtuali. Un giorno verrà, qualcuno busserà alla vostra porta virtuale, e virtualmente comprerà le vostre patate (esiste una descrizione di tutto questo e mi piace tanto issimo)
"Mi piace""Mi piace"
Aaron Swartz
8 novembre 1986
11 gennaio 2013
Questo uomo coraggioso è stato indotto a togliersi la vita.
Assange libero!
"Mi piace"Piace a 2 people
A proposito: Edgar Snowden e la sua storia raccontata da Nova Lectio:
E poi parlassero di ‘disinformazione’, ‘sti figli di …..
"Mi piace""Mi piace"
“Nella Nuova Costituzione che ruolo avrà l’Opposizione?”
“Acustico. Come gli applausi registrati di Paperissima!”
(Da triburibelli)
.
Nella nuova era sempre più oscurantista, sarà permesso fischiare?
Io non credo.
La censura ottusa e mortifera dell’algoritmo è superata. Il debunking è superato, Google vara la censura preventiva con il “prebunking”.
Non basta colpire le opinioni non allineate, bisogna prevenirle.
Come in un terrificante Minority Report, ciò che il sistema stabilisce che non debba essere detto deve essere punito anche se è ancora solo desiderio interiore non manifestato.
Citazione da Minority Report:
” Mi ricordo una frase di mio padre: “Non scegli tu le cose in cui credere. Sappi che loro scelgono te.”
Citazioni da Matrix:
“Questo è Struttura, il nostro programma di caricamento. Possiamo caricare di tutto: vestiti, equipaggiamento, armi, addestramento simulato. Tutto quello di cui abbiamo bisogno”.
“C’eravamo dati una regola: mai liberare un individuo che ha raggiunto una certa età”
“E fintanto che Matrix esisterà, la razza umana non sarà libera”.
“Matrix è ovunque. È intorno a noi. Anche adesso, nella stanza in cui siamo. È quello che vedi quando ti affacci alla finestra, o quando accendi il televisore. L’avverti quando vai al lavoro, quando vai in chiesa, quando paghi le tasse. È il mondo che ti è stato messo davanti agli occhi per nasconderti la verità”.
“Tanti di loro sono così assuefatti, così disperatamente dipendenti dal sistema, che combatterebbero per difenderlo. Mi stavi ascoltando, Neo, o guardi la ragazza col vestito rosso?”
"Mi piace""Mi piace"
Qualunque difesa è superabile, qualunque fortezza è espugnabile. A questi qui, la storia non ha insegnato nulla.
"Mi piace""Mi piace"