
(Massimo Calandri – la Repubblica) – È come col Covid: il freddo ha alimentato la circolazione anche di questo virus. In particolare tra Piemonte e Liguria. «Stiamo registrando due casi di contagio al giorno. Sono preoccupato», confessa Angelo Ferrari. Ieri, giusto per restare in media: a Rossiglione e Sassello (prima volta in provincia di Savona). Il commissario nazionale per l’emergenza peste suina si appella alle Regioni: «Devono monitorare in maniera più chiara il territorio. Servono dati precisi sui ritrovamenti delle carcasse di cinghiale. Abbiamo bisogno di capire l’andamento dell’infezione». A Rossiglione e Sassello, mentre salgono a 42 i Comuni liguri con almeno una positività accertata, si aggiungono altre due situazioni delicate: Busalla, dove non è ancora stata terminata la posa della barriera per circoscrivere la zona più a rischio (e meno male che nel frattempo l’Emilia Romagna, per proteggere i suoi tremila e passa allevamenti – più di un milione di suini – ha investito in questa operazione tra Vobbia e Genova 2 milioni di euro); Ponzone, nell’Alessandrino, dove è appena stato accertato un caso di positività subito all’esterno della barriera. «La malattia ha ripreso a girare», dice il commissario.
Non è trasmissibile all’uomo, ma potrebbe provocare un disastro economico: per l’Associazione Industriali delle carni e dei salumi, la peste suina sta causando attualmente 20 milioni di euro di perdite nell’export, che potrebbero salire a 60 nel caso in cui il virus raggiungesse i grandi stabilimenti di trasformazione delle zone ad alta vocazione suinicola. Sempre secondo Ferrari, oltre a un migliore monitoraggio è necessario uccidere più cinghiali, accelerando il processo di “depopolamento” previsto dai piani regionali, che sarebbe in grave ritardo: in Piemonte quest’anno ne sono stati eliminati “solo” 15.000, poco più di un decimo dei 130.000 previsti; una proporzione simile alla Liguria, dove indicativamente gli ungulati da abbattere nel 2022 erano 38.000. Cacciatori, gabbie, selettori mobili: tutto va bene pur di diminuire la popolazione, che in Italia è stimata intorno ai due milioni e mezzo di esemplari. Vuol dire eliminarli anche a Genova e come? L’emendamento alla manovra appena approvato dalla commissione Bilancio della Camera – e denunciato dai Verdi, che parlano di Far West – lo prevede esplicitamente. «Prendendoli a fucilate in luoghi pubblici? Non credo. Direi piuttosto, usando gabbie e selettori per catturarli, o utilizzando carabine ma con l’anestetico: mi sembra che da questo punto di vista nel capoluogo ligure si stia già facendo un buon lavoro da tempo. Genova è un esempio virtuoso».
I dati ufficiali, appena aggiornati, raccontano di 135 casi accertati di cinghiali “positivi” in Piemonte e 73 in Liguria. Ferrari ha disegnato una cartina delle province di Genova, Savona ed Alessandria che si spinge ad est fino a sfiorare Pavia, Piacenza e Parma. All’interno ci sono pallini rossi e blu come coriandoli: corrispondono alle carcasse dei cinghiali esaminate durante l’anno. I pallini blu (1151) sono i casi negativi. I rossi (208), positivi. La mappa di campionamento è delimitata con tre colori. L’area più ampia, in vermiglio, comprende la Zona di Restrizione 2: massima circolazione virale. «Qui va abbattuto il più alto numero di animali», spiega Ferrari. All’interno, c’è una zona segnata in verde: la linea riproduce le barriere che il commissario sta facendo installare da più di 6 mesi. È in quel recinto che naturalmente – tranne 3 piccole, inquietanti eccezioni – sono concentrati i cinghiali infetti. Il recinto purtroppo non si è ancora chiuso a nord. «E proprio lì, vicino a Tessarolo, sempre nell’Alessandrino, abbiamo qualche altra preoccupazione». C’è un terzo spazio, segnato in giallo, quasi completamente contenuto nella zona verde: è il tracciato delle autostrade, che con le loro reti di protezione rappresentano a loro volta un ulteriore “recinto”.
Se un cacciatore uccide un esemplare all’interno della “zona di eradicazione”, la carcassa viene obbligatoriamente distrutta. All’esterno della Zona di Restrizione 2 si può invece cacciare liberamente. “In questo periodo sto incontrando agricoltori, cacciatori, rappresentanti delle Regioni, esperti del Ministero della Salute: raccolgo le istanze di tutti. Mi chiedono di poter abbattere più capi: concordo, perché dobbiamo fare terra bruciata intorno ai luoghi dove si sono concentrati i casi di peste suina”.
Iniziati nel giugno scorso, i lavori di recinzione tra Piemonte e Liguria prevedono 170 chilometri di barriere: per ora ne sono stati realizzati 105, impiegando 43.500 pali in legno, 90 tonnellate di materiale metallico, 240 dissuasori acustici e 500 cancelli. Sono già stati utilizzati 10 milioni di euro stanziati (7 per i lavori, 3 per gli espropri), Ferrari ne attende ancora 6,7. Per il momento ci stanno pensando la Regione Lombardia (un milione e mezzo di euro) e l’Emilia Romagna (due milioni).
Se dovresti dare un nome a questa banda come la chiameresti? Insoliti idioti?
"Mi piace""Mi piace"
Quando hai un ministro dell’agricoltura e foreste che se chiama Lollobrigida e che non è un’atttrice ed è pure uomo che te vuoi aspetta’ 🤔daje vilma che tra’ sei mesi la patria e la famiglia se la semo giocata al lotto.Meno male che dio c’è
"Mi piace""Mi piace"
sono notizie esca di distrazione di ebeti di massa,
la vera ciccia (i soldi, le immunità, i condoni) li nascondono
gli “pseudo-giornalisti” nostrani hanno chiosato per un mese sul POS, mentre il governo ce l’ha messo in quel POSto
"Mi piace""Mi piace"
Me raccomanno, levaje er proiettile peró prima de’ infornarla!
"Mi piace""Mi piace"
Aó! Ma sse la mejo parte è proprio quella!
"Mi piace""Mi piace"
Ah però! Un po’ dura da digerí…
"Mi piace""Mi piace"