Vespa ospita Matteo Renzi per promuovere il “Riformista”, che sarà diretto dall’ex premier e dal nipote del conduttore

Un vero e proprio lancio sulla prima rete del servizio pubblico, nel programma “Cinque minuti”, in orario di punta con davanti alla tv in media più di quattro milioni di telespettatori

Vespa ospita Matteo Renzi per promuovere il “Riformista”, che sarà diretto dall’ex premier e dal nipote del conduttore

(di Giuseppe Candela – ilfattoquotidiano.it) – “Cinque minuti” per il lancio de “Il Riformista” firmato Matteo Renzi. “E’ ormai sulla rampa di lancio”, annuncia il senatore di Italia Viva nella sua Enews. Impegnato nel ruolo di direttore editoriale, affiancato dal direttore responsabile Andrea Ruggieri. “Per vedere il primo numero l’appuntamento è per martedì 2 maggio quando su Rai1 alle 20.30 mostrerò a Bruno Vespa e a tutti voi la prima copia fresca di stampa. Insomma: ci siamo. E grazie a chi sta continuando a scrivere idee per il giornale”, fa sapere l’ex premier.

Un vero e proprio lancio sulla prima rete del servizio pubblico, nell’orario di punta con davanti alla tv in media più di quattro milioni di telespettatori. I “Cinque minuti” di Bruno Vespa, al netto dei meriti del giornalista e del formato, godono di una programmazione blindata, a panino tra il Tg1 delle 20 e “Affari Tuoi“, game show di successo di Amadeus. Una striscia informativa che ottiene, dunque, dati che i talk show di Rete 4 o La7 riescono a portare a casa se sommati. Una visibilità di cui beneficerà anche il quotidiano guidato dal duo Renzi-Ruggieri, dopo diverse puntate con esponenti del governo Meloni. Da segnalare nell’operazione lancio (che qualcuno potrebbe definire ‘propaganda’) il legame tra Ruggieri e il padrone di casa, l’ex parlamentare di Forza Italia è infatti il nipote di Bruno Vespa. Ex autore, inviato in diversi programmi Rai e al centro della cronaca rosa per la relazione, poi conclusasi, con la showgirl Anna Falchi.

“Sono e resto fieramente un liberale, e un Berlusconi boy”, aveva assicurato Ruggieri il giorno dell’ufficialità. Romano, avvocato, giornalista professionista dal 2007. Alle elezioni del 2022 non era stato ricandidato da Forza Italia: “Io ho una faccia sola. Questa – scrisse sui social – Sono stato leale, molto leale, fino all’ultimo secondo al presidente Berlusconi, e alla bandiera di Forza Italia. E sia chiaro: non ho rifiutato proprio nulla. Le uniche offerte che ho rifiutato sono state quelle di altri partiti. Ho avanzato alcune proposte di candidatura a Forza Italia, da cui non ho nemmeno avuto risposta”. Ora c’è Il Riformista, un progetto portato avanti con Renzi e lanciato nella trasmissione di suo zio Bruno Vespa. In “Cinque minuti”.

Categorie:Cronaca, Interno, Media, Politica

Tagged as: , , ,

8 replies

  1. Dove abito ho visto dei grandi movimenti intorno alle edicole, le stanno transennando in modo da rendere agevole e senza incidenti l’acquisto del primo numero del Riformatorio da parte dei milioni di lettori che ormai da diverse settimane sono in preda all’eccitazione per questa grandissima novità nel panorama editoriale.
    Poi ci sono i soliti maligni e i rosiconi che identificano questi lettori con i cinesi che a loro tempo votarono il bomba alle primarie del PD…ma questa è un’altra storia.

    Piace a 3 people

  2. Non tutto quello che vien messo sulla “rampa di lancio” decolla senza problemi. Spesso va in fiamme e si schianta in mille pezzi (di) appena uno lo preme, il pulsantinoo del Faree.

    Piace a 4 people

  3. E’ un modo come un altro per restare nei paraggi, farsi sentire e vedere (i giornali non si vendono, ma di “rassegne stampa” è piena la TV) e i giornalisti sono “ospiti” ovunque (Renzi sempre da solo, nell’ ora di punta e senza contraddittorio, se avete notato… specie su La7…).
    E intanto far soldi con le “consulenze” e le “conferenze”: negli US ed in Arabia Saidita. Da ex Presidente del Consiglio ( un Tony Blair di noi altri…)

    "Mi piace"