Vorrei uscire

(Massimo Gramellini – corriere.it) – C’era una volta, vicino a Lecce, un paese di settecento anime che una delibera provinciale decise di sventrare per infliggergli una rotatoria mastodontica e pressoché inutile, costata ai contribuenti la bruttezza di 670.000 euro. C’era una volta un funzionario della Provincia, o un tecnico del Comune, che pensò bene di delimitare la rotatoria con un guardrail che costeggiava il cancello d’ingresso di una villa d’epoca, impedendone l’uscita alle auto, ma persino ai monopattini e alle persone, fatta forse eccezione per i fachiri. C’era una volta un politico, o un burocrate, che mise la sua firma sotto questa delibera capace di coniugare obbrobrio sopruso. Ma ci dovette anche per forza essere qualcuno che l’obbrobrio-sopruso lo disegnò e qualcun altro che materialmente lo realizzò senza battere ciglio. Forse un operaio, o un vigile di passaggio, si sarà domandato: «Che senso ha piazzare un guardrail addosso al cancello di una casa?», ma, sentendosi in minoranza, avrà scrollato le spalle con il più italiano degli alibi: «Non è di mia competenza».

C’era una volta un guardrail appoggiato a un portone, e c’è ancora. L’inquilino che non riesce a uscire di casa ha sporto denuncia per limitazione della libertà personale, anche se immagino che nemmeno lui nutra troppe speranze. Un critico d’arte contemporanea che passasse di lì penserebbe di trovarsi di fronte a un allestimento particolarmente ardito, ma noi sappiamo che è molto di più: un autoscatto dell’ottusità umana.

5 replies

  1. C’è un sindaco che in pieno conflitto d’interessi, vuole assieme ai suoi “bravi”, espropriare un terreno agricolo per violare ancora e ancora territorio per farne uso scellerato.. costruire dove c’è natura e campi coltivabili per tutta una serie di motivi che porterebbero solo oltre che disagi, moltitudine di turisti in più a Venezia, che già straripa!! con il rischio alto di infrazione perché terreni agricoli, dove non c’è degrado con un’alta possibilità di dover restituire i soldi del pnrr!! Quando ci sarebbero tanti terreni da utilizzare già liberi! Con un costo che partiva da 190 milioni e che sinora è arrivato a 308 per poi arrivare chissà a quanto finita l’opera monumentale! Questo è un altro esempio di scempio e di incapacità di politici che fanno i propri interessi e non quelli di cui la comunità ha veramente bisogno!!

    "Mi piace"

    • https://youtu.be/3l6_JdP48hY.. questo il video fatto dalla già senatrice Vanin e falla consigliera comunale Visman!! E aggiungo, nel contempo verrà ulteriormente incrementato il collegamento dall’aeroporto a Burano, scavando un canale in laguna nord così potranno distruggere anche quella (visto che la sud è già distrutta da Marghera) che era rimasta sinora quasi incontaminata, con fauna e flora di rara bellezza! Non c’è fine all’idiozia! Il denaro è così sporco da lordare tutto!!

      "Mi piace"

  2. Eh si, purtroppo la politica è il cancro del secolo e non esiste opposizione raziocinante che tenga; per fare macinare gli ingranaggi delle corruttele di scempi ne esistono a iosa, ovunque e ovunque vi è scempio vi è l’impronta politica, di voler dimostrare di essere al di là del bene comune in una sorta di preghiera e inno allo stesso bene comune che poi è solo il bene di coloro che garantiranno il viaggio del carrozzone: imprenditoria e lavori di bassa levatura, strade , costruzioni, involucri di cemento da riempire con il vuoto pneumatico di idee. Eppure il movimento, tanto ostico al sistema tradizionale, ha fatto intravedere che un modo nuovo di fare politica esisterebbe, pur con errori massimali, ma se si piega alle onde marcescenti del vecchio diverrà come gli altri lentamente e inesorabilmente.

    "Mi piace"

  3. oggiogiorno un assessoreai lavori pubblici di una amministrazione locale , ha un mestiere molto facile : non deve inventare il suo programma : lo ha già tracciato : farà piste ciclabili e rotatorie. Comunque

    Piace a 1 persona