
(Marco Travaglio – Il Fatto Quotidiano) – Mafia diffamata. “Solito fango mediatico su mafia e Cavaliere. I legali: ‘Adesso basta’” (Giornale, 5.5). Ma i legali della mafia o del Cavaliere? L’alibi di ferro. “Il Fatto anticipa la nuova relazione depositata in Procura a Firenze. Altro che segreto istruttorio” (ibidem). Quindi la linea difensiva è: frequentava mafiosi, ma è un segreto. Interviste a […]
Ma mi faccia il piacere
(Marco Travaglio – Il Fatto Quotidiano) – Mafia diffamata. “Solito fango mediatico su mafia e Cavaliere. I legali: ‘Adesso basta’” (Giornale, 5.5). Ma i legali della mafia o del Cavaliere?
L’alibi di ferro. “Il Fatto anticipa la nuova relazione depositata in Procura a Firenze. Altro che segreto istruttorio” (ibidem). Quindi la linea difensiva è: frequentava mafiosi, ma è un segreto.
Interviste a confronto. “Si sta sforzando di avere una reazione pacifista, ministro Crosetto?”, “Quindi solo al mattino, una volta atterrato dal Medio Oriente, ha scoperto di essere il protagonista della polemica?”, “Quando glielo hanno riferito, cosa ha pensato? Ci è rimasto male?”, “Davvero è disposto a invitarlo a cena per ‘conoscersi, chiarirsi’ e spazzare via le scorie della polemica?”, “Rovelli è stato durissimo con lei, anche senza nominarla. L’ha inclusa tra i ‘piazzisti di strumenti di guerra’ che costruiscono armi ‘per ammazzarci l’un l’altro’”, “Un albero buono non può produrre frutti cattivi né un albero cattivo produrre frutti buoni…” (“domande” di Monica Guerzoni al ministro della Difesa Guido Crosetto, Corriere della sera, 3.5). “Professor Rovelli, lei è filorusso?”, “Allora perché dissente da chi critica l’invasione di un Paese da parte di una autocrazia”, “Perché lei dà sempre l’impressione di mettere sullo stesso piano la Russia e le democrazie occidentali?”, “Non si accorge di utilizzare così il principale strumento della propaganda russa?”, “Ammesso che lui lo voglia davvero, perché si dovrebbe trattare con Putin?”, “Glielo dice lei a Putin?”, “Non è che dietro le sue opinioni si nasconde sempre il solito antiamericanismo?” (“domande” di Marco Imarisio al fisico Carlo Rovelli, ibidem). Senza parole.
Scappate. “Fazzolari (FdI): ‘Cari disoccupati, è ora di correre’” (Libero, 5.5). Stiamo venendo a prendervi.
Maestri di vita. “Travaglio è un piccolo, miserabile imitatore di Montanelli” (Claudio Martelli, 6.5). Non tutti possono permettersi il lusso di essere pregiudicati per la maxitangente Enimont e prescritti per quella sul Conto Protezione.
Di Boschi e di riviera. “Giudicatemi per le riforme, non per le forme” (Maria Elena Boschi, 12.3.’14). “Le creme per la pelle del dottor Berruti, compagno di Boschi: ‘Maria Elena le ha provate e mi ha spinto a proseguire’. L’attore, odontoiatra e compagno dell’ex ministra, e la sua linea di prodotti di bellezza: dopo che lei le ha provate, le chiedono tutti se ha fatto il lifting” (Corriere della sera, 4.5.’23). Il tempo passa, in tutti i sensi.
Polli Aia. “Zelensky all’Aia: ‘Nessun attacco, sarà questa Corte a giudicare Putin” (Repubblica, 5.5). Questa corte che l’Ucraina non riconosce, sennò alla sbarra ci finirebbe pure lui.
Anti sarà lei. “L’antipolitica del Raphael che indebolì le istituzioni” (Alessandro Campi, Messaggero, 1.5). Cioè la Politica nella sua forma più pura.
Una bella lotta. “La corsa per Expo 2030, Roma vede il ballottaggio: ‘Sfida aperta con Riad’” (Messaggero, 1.5). Vince chi fa più schifo.
Lo Zoo di Repubblica. “Anche Vespa con l’età è migliorato” (Francesco Merlo, Repubblica, 6.5). Ora è identico a Merlo.
L’autoschiaffo. “Lo schiaffo No Vax e la nemesi di Conte”, “Nel corso della sua ascesa il M5S ha cavalcato ogni forma e idea virulenta di protesta contro il cosiddetto ‘sistema’ (per poi entrare a farne parte). Il grillismo ha fatto il pieno di voti soffiando sul fuoco del peggiore populismo antipolitico, vellicando ogni velleità antagonistica… seminando tantissimo vento. E guarda un po’, a portare tempesta adesso arriva proprio uno che si dichiara ex militante ed elettore del Movimento” (Massimiliano Panarari, Stampa, 6.5). Quindi, siccome il M5S ha fatto vera, intransigente e pacifica opposizione ed è stato votato da milioni di italiani, se Conte viene aggredito per strada, se l’è cercata.
Polito el Drito. “L’ultimo Moretti e la sua sinistra. Che bello se tra tic e autocitazioni la convincesse a smarcarsi da Putin” (Antonio Polito, Corriere-Sette, 5.5). Ma va’ a ciapà i ratt.
Il titolo della settimana/1. “Schlein-Landini, patto del tortellino per costruire la trincea del lavoro” (Repubblica, 7.5). Manca soltanto l’armocromista per decidere il colore del tortellino.
Il titolo della settimana/2. “Biden: ‘Ho l’età’” (Stampa, 1.5). Per ritirarsi.
Il titolo della settimana/3. “Regione Lazio: Rocca nomina l’ex terrorista De Angelis alla comunicazione” (Repubblica, 3.5). “Le rivoluzioni cominciano in piazza e finiscono a tavola” (Leo Longanesi).
Il titolo della settimana/4. “Roberto Saviano: ‘Chi critica la destra è un nemico. L’Italia sta diventando come la Serbia’” (Stampa, 3.5). O come il Draghistan.
Il titolo della settimana/5. “In Renzi rivedo il mio amico Silvio” (Andrea Ruggieri, ex deputato FI, nipote di Bruno Vespa, direttore del Riformista in tandem con Renzi, Tpi, 5.5). Sono soddisfazioni, per entrambi.
Il titolo della settimana/6. “Il compromesso non porta la pace” (Nathalie Tocci, neo consigliera di amministrazione di Acea, Stampa, 5.5). Giusto: la pace la porta la guerra atomica.
"Mi piace"Piace a 9 people
Grazie Raf…..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il subumano che ha aggredito Conte, accusandolo, senza giri di parole, di essere un despota, sta bloccando una marea di utenti critici(me compreso).
Lui, Giulio Milani, paladino della libertà, che censura il dissenso. Idem il candidato sindaco che sostiene.
Già da queste piccole(e misere) azioni capisci che non possono fare la morale a nessuno e, ahimè, nemmeno al peggiore dei dictator, ossia Mario Draghi.
"Mi piace"Piace a 2 people
Non so voi, ma a me sembra di vivere in un luna park da quando sì è insediato il governo Meloni. Ogni giorno c’è un fenomeno da baraccone che ne combina una ed è una gara a chi la fa più fuori dal vaso. Ieri ad esempio, tra un cognato di, un giovane cinquantenne fancazzista in politica da trent’anni e dei vecchi arnesi col busto del duce tenuto in un braccio e con l’altro teso in alto, ho visto il baraccone del castello stregato dove una salma che manco si regge più in piedi con la faccia di Mao tze Tung, in piena seduta spiritica e non sapendo invece di essere davvero morto ormai da tempo, ansimando ci raccontava di averci salvato dal comunismo, con la coppola e la lupara poggiati sul tavolo. Poi ho capito. Non era un luna park. Era il circo. Sono soddisfazioni avere gente così che ci rappresenta per il nostro bene.
"Mi piace"Piace a 9 people
Il famoso Bar di Guerre StAllari 😄
"Mi piace"Piace a 5 people
Bravo Miess 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Quindi La Stampa “ragiona” così: se un atto di violenza colpisce i nemici (Conte) allora è giustificato, se colpisce gli amici allora vergogna, soprattutto per i mandanti (Conte).
"Mi piace"Piace a 3 people
Nei “Mi faccia il piacere “ dei lunedì di Travaglio, sempre intelligente ironia sui fatti della settimana, compresa questa, ma oggi, nella “intervista a capovolta “ un inedito Carlo Rossella fa un preciso e interessante ritratto di Giorgia Meloni, nulla che non si sapeva già premetto, ma detto da lui con tale enfasi e impegno, mi ha favorevolmente impressionato. Se vi va, andate a leggerlo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mauro, la “garbatelliana” può solo fare orrore a Carlo fashion style Rossella, noto lekkanatiche berlusconiano, insulso giornalista, armocromista d’antan. La Meloni voglio combatterla su quello che fa ( finora schifo) non per ragioni classiste da cui Rossella costruisce la sua arringa antifascista.
"Mi piace"Piace a 2 people
Secondo travaglio Zelensky dovrebbe essere giudicato alla corte dell’Aia , quindi io mi chiedo : Martelli ha ragione o ha torto ?
"Mi piace""Mi piace"
alla faccia delle pillole, devi scolarti una damigiana di ansiolitici e antidepressivi per tornare, non dico alla normalità, ma almeno tornare a capire la differenza fra giorno e notte.
Fozza paola riempi i sacchi di sabbia per le trincee
"Mi piace"Piace a 1 persona
Conte se la sarebbe cercata non perché grillino, ma perché potrebbe aver utilizzato i falsi grillini che si erano infiltrati nel movimento per trasformare il 5S in un partitino come gli altri.
"Mi piace""Mi piace"
Vi siete mai chiesti perché Martelli, come del resto Amato – ambedue grandi fruitori della munifica generosità di Craxi – non si sono mai visti né ai funerali né alle successive commemorazioni del “noto estinto”?? Qualcuno dei sedicenti giornalisti che appaiono in questa rubrica, faccia un’intervista a Stefania Craxi sui suddetti ex ammiratori di “Mr. fuori il bottino, dentro Bettino!”.
Sarà un paradosso della Storia, ma i veri e autentici fan di Craxi, che io ricordi, sono stati i comunisti Giorgio Napolitano e Piero Fessino (con la e), e già dai tempi di Berlinguer. Bisogna dargliene atto. Onore al (de)merito!
"Mi piace""Mi piace"
E’ proprio quel che non si vuol capire di Conte .
Ti senti dire Conte e’ una brava persona , e chi lo mette in dubbio !
Ma qui si parla di politica , e allora vediamo chi e’ Conte , a mio modesto parere s’intende . Conte e’ un NORMALIZZATORE non trovo aggettivo piu’ consono . E’ quello che ha fatto da diga a un fiume impetuoso , trasformandolo in acqua cheta . Gli spiriti animali del mov. degli albori di Casaleggio dove e’ finito , e’ finito per diventare un partito di sistema un po’ piu’ a sinistra del Pd . E’ questo che si voleva ? Non credo , non fatevi illusioni carissimi , questa forza e’ stata dimezzata , e credo che non si fermera’ questa caduta , perche’ l’hanno abbandonata , rifugiandosi nell’ astensione o in partiti- partitini nascenti , proprio perche’ delle origini ha lasciato per strada quasi tutto , altro che s’e’ persa la parte destra come qualcuno sostiene , e’ il mov. che ha perso la sua anima diciamo ” rivoluzionaria ” di quando e’ apparso all’ orizzonte .
QK , vi sara’ antipatico , complottista , ecc. ecc. ma visionare il video di Mazzucco che vi ripropongo , vi spieghera’ per filo e per segno , qual’e’ stata lòa parabola di questo mov. ( che di movimento ormai non ha nulla ) che anch’io avevo votato .Altro che i tradimenti di Di Maio , capro espiatorio , qui i tradimenti sono endemici . Non so se Casaleggio avrebbe raggiunto i risultati che si proponeva , ma sicuramente non era questo il mov. che aveva in mente . Ora come dicevo e’ collocato a sin. del Pd , un po’ come Rif. Comunista dove ha occupato uno spazio politico che a tanti puo’ piacere , ma che debba ancxora tornare alle pecentuali di una volta e’ una pia illusione anche se al posto di Conte arrivasse un Di Battista , non si possono prendere in giro due volte gli elettori .
https://luogocomune.net/17-politica-italiana/6224-il-ritorno-del-71
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sacrosanto (cit.)!
"Mi piace""Mi piace"
ciao Gattone .
"Mi piace""Mi piace"
@califfo
Condivido tutto, purtroppo, tranne la tua considerazione su Di Battista.
Oggi le condizioni “ambientali” per una bella crescita del M5* ci sono tutte, addirittura maggiori di cinque o dieci anni fa. Di Battista avrebbe le carte in regola per smuovere l’astensionismo, poiché ha preferito star fuori ed evitare di partecipare al declino del movimento.
Per quanto riguarda Conte, sono parecchio deluso: non ha ancora capito con chi e cosa ha a che fare: oggi c’è la Schlein e vediamo quanto durerà; il pd è un partito che può sopravvivere solo se l’imponente supporto di tipo clientelare ha garanzie rassicuranti dalla politica.
Il pd, fondamentalmente, è un partito conservatore.
"Mi piace""Mi piace"
Ignavo fasissssta (cit.)!
PS: Di Battista? Non me ne voglia Cagliostro: tutto chiacchiere senza distintivo, chiacchiere senza distintivo!
"Mi piace""Mi piace"
Deluso da Gonde Dendenna?
«Deludere è un verbo usato da chi soffre “del non essere accettato, del non essere lodato (perché è sotto sotto quello che desidera ardentemente), da chi dalle parole trova sostegno e gioia…temporanea ed effimera”» (cit.)!
"Mi piace""Mi piace"
‘giorno gramigna
chi sarebbe l’autore di tal citazione?
"Mi piace""Mi piace"
‘giorno a te, diserbante:
il nostro (?) comune amico, Tripadvisor infosannita di articoli filosofici @Carlgen.
https://infosannio.com/2023/05/07/no-michela-non-morirai-cosi-dobbiamo-lottare-e-non-rompere-i-coglioni/#comments
"Mi piace""Mi piace"
Bella.
La incornicio e la appendo a fianco del manoscritto di Baltimora.
"Mi piace""Mi piace"
Scommetto, visto l’andazzo, che hai anche qualche massima veltroniana appesa in cameretta…
"Mi piace""Mi piace"
D’accordo su tutto, e d’accordo su Di Battista se gli venisse la malsana idea di entrare nel fu mv5s , oramai relegato nella condizione di stampella del PD.
"Mi piace""Mi piace"
X califfo
Quando al bar ordiniamo un caffè, non cerchiamo poi di trovarvi dentro la birra.
Il M5S delle origini era un sano partito di protesta, non un partito anticapitalista magari di stampo marxista, a mio parere il più attrezzato teoricamente all’impresa di trascendimento del Sistema. E in quanto partito di protesta non poteva andare oltre l’orizzonte delineato dal suo fondatore : l’illuminismo di Rousseau, il meno antisistema della storia.
Casaleggio amava dire che non esistono idee di sinistra o di destra, esistono solo idee buone o sbagliate. Dimenticando però che le idee per essere buone devono essere necessariamente controcorrente sul serio, cioè anticapitaliste. Altrimenti avremmo o un imbroglio (in buona fede) oppure un nichilismo dovuto alla scarsa solidità dei fondamenti. Il calo elettorale del MoV ha proprio questa causa di fondo. I migliori studiosi antistema avuti dopo l’”89 sono stati coloro che hanno finalmente trovato nei testi marxiani le contraddizioni da superare. Infatti, quando si parla di Marx bisogna intendersi a quale Marx ci si riferisce (ce ne sono diversi). Si deve partire da Marx ma per superarlo o aggiornarlo rispetto all’Ottocento. Oggi ci troviamo in questa temperie.
[…] “La crisi consiste appunto nel fatto che il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati”, osservava Gramsci in una nota scritta in carcere nel 1930; questa considerazione è purtroppo ancora oggi particolarmente attuale. Se non saremo in grado di far nascere una più razionale organizzazione della società, sulle rovine dell’attuale, andremo incontro a un’epoca ancora più oscurantista e imbarbarita della presente. Alias, studiare, studiare, studiare… opporsi, opporsi, opporsi ma… cum grano salis!!!
"Mi piace""Mi piace"
Illuminismo rousseauniano a parte, sul quale, in riferimento al M5S, si potrebbe discutere a lungo,
“Il M5S delle origini era un sano partito di protesta, non un partito anticapitalista magari di stampo marxista…Dimenticando però che le idee per essere buone devono essere necessariamente controcorrente sul serio, cioè anticapitaliste.”
Essendo tu una persona intelligente, condizione necessaria ma non sufficiente per capire le cose, ritengo che in questo caso si abbia a che fare con un sofisma (e non con un semplice, per quanto inflazionato, paralogismo), da te volontariamente introdotto per imbrogliare le carte.
Le due visioni proposte (marxismo, capitalismo), non sono identificabili come una giusta e una sbagliata, per cui, seguendo la prima si avrebbe a che fare con “idee buone”, viceversa con “idee cattive”, in quanto sono solo due approcci, uno anticonformista, l’altro conformista di “idee cattive”.
Per avere “idee buone” bisogna aderire alla CONFORMITA’ della res, quindi non all’ANTICONFORMISMO né al CONFORMISMO.
La domanda quindi sorge spontanea: quale CONFORMITA’?
Questo alla prossima puntata…
"Mi piace""Mi piace"
Guarda Califfo, che per quanto mi riguarda se il movimento 5 stelle si trasforma in un normale partito, ma più a sinistra de Pd a me sta più che bene, almeno rivedremo una parvenza di sinistra ormai scomparsa da anni…
"Mi piace""Mi piace"
Della serie “l’azione corrosiva del tempo che passa”.
“Giudicatemi per le riforme, non per le forme!” (Maria Elena Boschi). Ormai non le conviene, né per le une né per le altre.
"Mi piace"Piace a 1 persona
I falsi grillini come Di Maio ex capo politico del M5S? Capo politico dimissionario che ha continuato dentro il M5S a guidare una fronda di grillini contro Conte, prima come pdc, fino alle sue dimissioni nel 2021, e poi come presidente del M5S, votato dagli iscritti? Da cui si dovrebbe dedurre, con un minimo di onestà intellettuale, che i falsi grillini erano già in parlamento nel 2018, quando Conte faceva altro…….se erano degli infiltrati, guidati da Di Maio, cofondatore dell’ Associazione Movimento 5 stelle, nel 2017, quando Conte era a tutti sconosciuto, ed estraneo al M5S, qualcuno o molti, visto il numero di iscritti e votanti l’ attivista storico, Di Maio, deve aver sbagliato valutazione e giudizio. …..da cui sempre per quel concetto di onestà intellettuale e conoscenza della verità dei fatti, si dovrebbe come minimo essere in grado di autocritica delle proprie scelte, senza addossare colpe a chi è venuto dopo 4 anni. ……il che non significa non poter dissentire da Conte, ma semplicemente assumersi la responsabilità dei propri errori! Siccome prima di essere grillini, veri o falsi, siamo itagliani, la tara della mancanza di autocritica ed assunzione di responsabilità ricorre sempre nel genoma di replicazione del carattere : non sento, non vedo, non parlo e la colpa è sempre altrui. ……estraneità ai fatti, alibi di comodo, giustificazione da ignavi e mentalità da ipocriti……abbiamo meritato ogni stortura/misfatto storico e politico dal 1922 ad oggi, ed in mancanza di un colpevole in carne ed ossa, abbiamo sempre nella manica, da bari, quel fato avverso contro cui bestemmiare appena usciti da chiesa!
"Mi piace""Mi piace"
Non sarebbe del tutto strano se Monica Guerzoni si facesse promotrice di una raccolta firme per sbolognare Julien Assange alla Russia con l’accusa di sospetto ex agente Kgb.
Nessuno ricorda che fu Barack Obama a chiedere l’estradizione dello stesso per condannarlo alla pena di 250 anni di carcere. Ovviamente con l’entusiastica adesione di YLLE SCHLEIN, memore di quando si prodigò nella seconda campagna elettorale – fucina della sua formazione politico-culturale – del presidente nero insignito del Nobel per la pace (sic!) e mai più revocatogli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Conte sarà pure un normalizzatore, ma ha ereditato un movimento già normalizzato. …….perché i parlamentari 5 stelle del 2021 erano quelli eletti nel 2018, con Di Maio. ….formato il governo con la Lega, alle elezioni europee del 2019 il M5S era già dimezzato, al 17%, abbandonato dagli elettori che si sono rifugiati nell’ astensione, pur correndo il M5S da solo, visto che alle elezioni europee si vota con il proporzionale! Qualcuno spieghi le motivazioni dell’ abbandono del M5S dal 2018 al 2019, quando in un anno aveva messo in pratica , con riforme, quanto dichiarato in campagna elettorale……..esattamente il programma del movimento! Evidentemente esistono altre ragioni, forse la difficoltà a capire che un movimento, nato sulla protesta, delude, necessariamente, quando si assume l’ onere di governare e si ritrova isolato ed attaccato mediaticamente e politicamente da tutti, compresi alleati di governo e fronde al proprio interno…….con un capo politico, non capro espiatorio, ma semplicemente inadeguato, come del resto alcuni parlamentari, già eletti nella precedente legislatura dal 2013 al 2018, sotto la guida di Casaleggio! Passare dall’ opposizione alla responsabilità di governare un paese non è la stessa cosa. …..e con i media contro in Italia, hai automaticamente gli italiani contro, visto che sono incapaci di distinguere la propaganda dalla realtà dei fatti! Neppure Casaleggio sarebbe stato capace di colmare questa lacuna intellettiva che ha radici storiche e (dis) culturali!
"Mi piace"Piace a 3 people
“e con i media contro in Italia, hai automaticamente gli italiani contro”.
Infatti, nel 2018 abbiamo raggiunto il 32%!
"Mi piace""Mi piace"
I media non erano poi così “contro”, perché sottovalutavano il m5s.
Se ne parlava per ogni dove, ma come di un fenomeno sociopolitico tutto sommato inoffensivo, d’altronde ci si continuava a presentare come antipolitica e movimento di protesta.
Guai ad essere anche solo definiti “politici” (ricordiamo la Taverna, imbestialita per essere stata appellata con questa qualifica, nelle periferie?).
Inoltre, all’epoca, c’era la reazione di protesta al Pd di Renzi e il 32% era costituito da una buona metà di elementi che, al primo incarico di governo, quindi di REALTÀ (I comuni erano eventi “locali”), si sono infatuati di Salvini e della sua iperesposizione mediatica (già con quello i media correvano ai ripari), in cui brillava di luce riflessa per le conquiste del m5s.
Diverso è quello che fanno ora, SILENZIANDOCI, anche quando ci lasciano piccoli spazi.
L’esempio più eclatante, secondo me, è la presenza costante di Di Battista a “Di martedì”, a cui non viene dato ALCUN rilievo mediatico, nonostante che egli sia sempre, come suo solito, esplicito, battagliero e controcorrente.
È cambiato Dibba? No.
È fuori dal partito, ma viene percepito sempre come 5s, quindi: buoni e zitti, ché questo potrebbe essere pericoloso…meglio “obbedir tacendo”…
"Mi piace"Piace a 1 persona
“I media non erano poi così ‘contro’…”: e qui ho smesso di leggere!
"Mi piace""Mi piace"
I sei milioni e spiccioli persi nel 2019 dal mv5s si devono in larghissima parte alla presa di coscienza che gigino o bibitaro stava disattendendo le aspettative della base, e l’aver confermato 5 capoliste alle europee provenienti dal sistema e contro tutte le proteste degli attivisti fece si che in molti non andassero a votare, io per primo saltai le europee.
Per avere prova di ciò basta andarsi a rileggere i commenti infuocati sul blog delle stelle.
"Mi piace""Mi piace"
Me ne farò una ragione, ma evidentemente non hai ancora ben appreso l’uso delle virgolette.
Essere apparentemente contro può anche, a volte, costituire un favore, perché “se ne parla”.
Proprio quello è il nocciolo del mio post.
Ps nella prima frase mi riferisco alle votazioni del 2018-nota per Alessandra, col cui post concordo in toto.
"Mi piace""Mi piace"
Menala, menala, continua a menarla: “Essere APPARENTEMENTE contro…”.
Ah ah ah!
Proprio quel APPARENTEMENTE è la BUCCIA immangiabile del discorso.
"Mi piace""Mi piace"
Il M5S nel 2013 era stato ignorato dai media, effettivamente non ci avevano visto arrivare, poi dal 2013 al 2018 all’ opposizione dove è stato abbastanza semplice cavalcare il malcontento, con Renzi pdce e le sue schiforme……il risultato del 2018 è il prodotto di quelle precise condizioni! Dal momento in cui il M5S è andato al governo, ha attuato i suoi punti programmatici nonostante la Lega, ha dimezzato i consensi, 17% alle elezioni europee del 2019, con quasi gli stessi parlamentari della precedente legislatura e capo politico Di Maio, attivista storico! Qualcuno è in grado di spiegare il perché? Se non è colpa dei media che dal giugno 2018 hanno iniziato a pompare Salvini in funzione anti 5 stelle, oltre ovviamente ad attaccare qualsiasi loro proposta, con una denigrazione che non è mai stata riservata a nessuno, compresi i delinquenti, come si spiega quel 17% dopo un anno dal 32% del 2018? E senza neppure la scusa di alleanze inopportune, visto che il M5S si è presentato da solo alle elezioni europee come da legge elettorale proporzionale! Come si spiega l’ abbandono della metà degli elettori? Conte? Ma manco per nulla, visto che era il vaso di coccio fra i due vicepremier di ferro : Salvini e Di Maio, di cui il primo era appoggiato mediaticamente e politicamente da tutti, ed il secondo era una capra interessata esclusivamente alla propria carriera, messo in condizione di farlo da attivisti, iscritti, Casaleggio senior, junior e Grillo, quelli del sacro movimento delle origini…..
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Il M5S nel 2013 era stato ignorato dai media…”. Bella forza: non lo conosceva quasi nessuno. Io parlavo di quando hanno iniziato ad avere un consenso popolare IMPORTANTE, cioè proprio dalle politiche del 2013.
No! Il M5S, non NEL, ma FINO AL 2013 era stato ignorato dai media! Arrivò secondo, in solitaria senza coalizioni, dietro solo al PD; nessuno se l’aspettava ed è proprio da lì che gli si sono scagliati tutti CONTRO, SENZA VIRGOLETTE.
https://www.senato.it/leg/17/Elettorale/riepilogo.htm
Eppure, nel 2018…
"Mi piace""Mi piace"
PS
A qualcuno viene in mente la possibilità che gli italiani si comportino come una mandria di bufali impazzita che prima manda Renzi al 41%, poi lo boccia nel referendum, poi manda il M5S al 32%, appena 1 anno dopo Salvini al 36%, ed il M5S al 17%, infine la Meloni al 27% e la destra di chi è in politica da 30 anni, al 42% con la maggioranza assoluta in parlamento. …….se questo è il risultato di consapevolezza/scelta politica siamo schizofrenici, se risultato indotto dalla propaganda mediatica, siamo idioti! Non oso pensare al dopo Meloni. …..e non si risolva la questione con la scusa degli astenuti, chi si astiene vota automaticamente per tutti con il meccanismo del silenzio assenso, elettorale e nelle piazze in nome di quella indifferenza citata da Gramsci : odio gli indifferenti, quelli che pensano al fato come unico responsabile della loro condizione! Il fato amico nel 2018 ed avverso dal 2018 in poi, senza mai assumersi uno straccio di responsabilità politica nella scelta del voto, finché ci sarà permesso!
"Mi piace""Mi piace"
Dal 2013 al 2018 il M5S ha fatto opposizione, condizione diversa rispetto a governare. ……se la Meloni con la sua corte di canaglie è riuscita a vincere le elezioni, dopo 30 anni della stessa malapolitica, era probabile che il M5S venisse premiato come novità politica di opposizione nel 2018, soprattutto dopo Letta, Renzi e Gentiloni, nonostante i media……i media che attaccano l’ opposizione 5 stelle non hanno la stessa valenza sugli elettori di quando attaccano il governo 5 stelle, incutendo in loro la paura di aver mandato al potere degli incapaci con conseguente disastro per il paese……..ed in ogni caso sono ancora in attesa della spiegazione del 17% dopo un anno di governo……..cosa è successo di così grave da portare al dimezzamento dei voti? Che i media hanno centrato l’ obiettivo, grazie al lavoro degli anni precedenti, perché conoscono il popolo italiano, che scalpita per il cambiamento fino a quando è teoria, se poi si traduce in fatti / scelte politiche reali , come per il governo 5 stelle, torna all’ usato sicuro per i propri meschini interessi……perché cambiare realmente la società italiana costa a troppi! Di quel 32% la maggioranza era pura teoria…….e la dimostrazione è quel 17% appena dopo un anno! Dopo 70 la manipolazione mediatica non fa neppure più fatica, va con il pilota automatico. ……e non sbaglia un colpo, prima o poi tutto va come deve andare. ……
"Mi piace""Mi piace"
Si si , gli italiani siccome sono schizofrenici .( Comincio a pensare di essere pure pazzo , fortuna che siamo in molti ad esserlo sai che non lo sapevo ) poi arrivo’ Conte a normalizzarli appunto , giacche ‘ sono anormali
E’ sempre colpa degli altri se non votano 5 stelle , come la storiella del dito e la luna , mai colpa loro , ma dei media , del terremoto , della grandine e dell’ universo mondo .
Tipici ragionamenti di chi ha i paraocchi come i cavalli . Invece e’ un sano distacco da cio’ che si ama che fa vedere non solo il bello ma anche il brutto dell’ altro , in questo caso della politica . Voi siete eternamente nella fase dell’ innamoramento . Finche’ si va avanti cosi’ , sarete nel limbo senza via d’ uscita . E farete la fortuna di Conte !
"Mi piace""Mi piace"
Tale schizofrenia del voto è accompagnata dalla astensione ai massimi livelli.
Frutto di una intensa opera di “mediazione”, talmente ampia che le destre coincidono in ampi settori col csx.
Andavano al manicomio con la domanda immancabile: ma voi siete di dx o di sx?
La scelta di un campo è possibile solo se hai come obiettivo primario la distruzione politica (o il notevole ridimensionamento) di chi occupa tale spazio, vivendo di rendita. Ed è il caso del pd.
In tutti le altre opzioni il destino è il vassallaggio, la erosione di consenso e la conseguente, impossibile, aggiunta di nuova linfa elettorale strappata alla astensione.
Non si può cambiare il paese in compagnia di chi lo ha distrutto e con i protagonisti ancora largamente presenti.
Mediazione, in Italia, è sinonimo di resa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vorrei invece sapere di chi fa la fortuna quel 35-40% di astenuti. …..Conte è arrivato come capo politico nel 2021, il M5S era già passato dal 32 % del 2018 al 17% del 2019 fino al 12%…….si era già normalizzato senza Conte? Io poi non parlo di colpa, sono altri commentatori che ritengono Conte come unico responsabile, normalizzatore, affossatore del M5S, io parlo di scelte politiche/elettorali visto che si continua a discutere di percentuali di voto! Perché il M5S ha dimezzato i voti dal 2018 al 2019, senza il normalizzatore Conte? Io avrò pure il paraocchi, ma ho buona memoria, e so distinguere 32% da 17%………dove la fase dell’ innamoramento è durata appena 1 anno! O non era vero amore, o ci deve essere qualche responsabilità oltre Conte, che gli orbi non vedono, accecati dalla tara atavica di individuare sempre un unico colpevole. …….direi coazione storica!
"Mi piace""Mi piace"
Ti va meglio se diciamo che Conte ha giustificato e dato un nome, il suo, alla “normalizzazione”?
"Mi piace""Mi piace"
Non si può cambiare il paese in compagnia degli indifferenti o di chi crede che ridimensionare un sistema politico vecchio di 70 anni, sia possibile dal divano di casa quando le partite di calcio non vanno in onda! Spiace dirlo, ma alcuni commentatori non hanno discernimento della realtà, quando convincere i cittadini anche solo a partecipare ad una qualsiasi iniziativa nel loro interesse, in risposta/proposta alle loro lagne, risulta impresa quasi impossibile! Nel deserto non si fa raccolto. ……a chiacchierare sono tutti leoni, ma per alzare il cubo sono tutti co@lioni. …..che evidentemente pesano!
"Mi piace""Mi piace"
Scusa pischerletta: “chi crede che ridimensionare un sistema politico vecchio di 70 anni, sia possibile dal divano di casa quando le partite di calcio non vanno in onda!”, de che?
Sei noiosa e scontata come i puntini che semini a mo’ di briciole di Pollicino…………………………
"Mi piace""Mi piace"
Un partito lo si misura in base a due parametri:
1) raccolta di consenso
2) gestione del potere
Si tratta di due fasi nette e distinte, ma, nello stesso tempo, strettamente collegate, perché il consenso permetterà al partito eventualmente vincente di esercitare il potere con appositi vincoli (alleanze, “contratti”, appoggi esterni ecc).
Per carità di patria, vorrei lasciare perdere solo per un attimo la gestione del potere 5* del passato, intesa come CRONOLOGIA degli eventi. Preciso solo che MAI mi son sognato di addossare a Conte responsabilità non sue o immeritate. Io direi che dovrebbero essere tenute bene a mente solo LE LEZIONI SEVERE che il M5* ha ricevuto dalla gestione del potere fatta in modo schizofrenico.
Ma, oggi, il M5*, si trova nella fase 1 (raccolta di consenso), dato che gli elettori hanno deciso che il potere debbano esercitarlo le destre, ed è lì che io voglio capire quale .. caspita di strategia ha in mente Conte per rafforzare il consenso del movimento. Anzi: io non vedo nessuna strategia, ZERO!!
E tante incognite: gli basta il partito di Conte? Gli basta il 15 in pratica? Ha in mente qualcosa ma dopo quasi otto mesi dalle politiche vuole tenerla segreta ancora un po’? Il 37% di astensione può essere potenziale ricchezza? Come?
Conte è persona perbene come poche, però se è uno che si accontenta in nome del quieto vivere e della mediazione, credo abbia sbagliato partito.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il M5S ha un potenziale, tra il 23 e il 25% secondo alcuni sondaggisti(a mio parere di più).

Conte è tra i leader più apprezzati.
Rimane incomprensibile perché non ci si dia da fare per convertire il consenso(potenziale) in voti.
Non essendo Conte un oratore\propagandista scafato, spetterebbe allo staff di comunicazione in primis colmare le lacune.
"Mi piace"Piace a 1 persona
@RE SALMONE
Concordo: 23/25% minimo.
E il consenso alto verso Conte a me fa solo piacere. Peccato che la intenzione di voto verso il M5* si trovi parecchio più in basso, e questo dovrebbe portare a un minimo di riflessione: la gente ti stima ma per votarti vuole sentire qualcosa di nuovo e buono, perciò devi necessariamente introdurre elementi in grado di ottenere la fiducia completa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
@giansenio
23\25% nel medio termine, nel lungo(10 anni?) molto di più, a condizione però che si lavori seriamente. Per capirci, la Chiesa resiste da migliaia di anni non per caso. Evidentemente ha attuato ed attua delle buone pratiche che l’hanno portata fin qui. Non si lascia trasportare dalla corrente.
L’intenzione di voto verso il M5S si attesta a meno della metà.
“La gente ti stima ma per votarti vuole sentire qualcosa di nuovo e buono, perciò devi necessariamente introdurre elementi in grado di ottenere la fiducia completa”. Assolutamente. Condivido. Per me è una pugnalata al cuore quando Conte, o altri, dice che dal PD ci dividono guerra e inceneritore.
Ma come, così poco? A parte quei due punti siamo indistinguibili?
Se la gente nota così poche differenze se ne resta a casa. E di temi divergenti ce ne stanno una caterva.
Per dire, Fdi e Lega non parlano più di italexit, figuriamoci il PD. Immagina che colpo di scena se lo slogan del M5S per le europee fosse: “Europa, o giusta o fuori”. Scuoterebbe qualche coscienza, no?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti: l’€uropa è giusta, solidale e compatta se si deve aiutare un paese NON MEMBRO della unione con miliardi in armi e munizioni, mentre un paese MEMBRO come l’Italia viene lasciato solo a fronte della massiccia immigrazione che è palesemente fuori controllo.
Solo per dirne una.
"Mi piace"Piace a 2 people
L’€uropa non è affatto giusta, quindi dichiarare “o giusta o fuori” equivale a dire fuori.
Certo, gridare “fuori dall’Europa” sarebbe più onorevole, ma nel caso di Conte non avrebbe credibilità poiché più volte si è dichiarato europeista convinto(ma critico).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Europeista MA (cit.) critico, che Veltroni scànzate…
"Mi piace""Mi piace"
oltre che schizofrenici , pure divanisti e calciodipendenti . Che dire , meglio un sano silenzio .
"Mi piace""Mi piace"
Ha dimenticato fic@dipendenti: la perdoniamo?
"Mi piace""Mi piace"
Ti conviene perdonarla, non fosse altro per lo sforzo di grande pazienza a cui sottoponi i partecipanti a questo blog con i tuoi interventi, qualche volta interessanti ma più spesso intrisi di saccenza ,narcisismo, egocentrismo e spesso con permalosità a giudicare dalle risposte piccate e offensive che dispensi a chi non la pensa come te come Alessandra. Che dici: ti perdoniamo?
"Mi piace""Mi piace"
E io, a proposito di “risposte piccate e offensive che dispensi a chi non la pensa come te”, dovrei accettare lezioncine di modestia, umiltà e altruismo da un soggettino che, riferito al Veneziani che ha l’indicibile colpa di non pensarla come lui, scrive:
“Ma che chiacchiera questo omuncolo, tra l’altro uno dei più titolati pensatori della nostra destra alle vongole”?
Potrebbe fregarmene qualcosa del tuo perdono, ometto scialbo?
"Mi piace""Mi piace"
Una dimenticanza come quella non si puo’ perdonare
"Mi piace""Mi piace"
Chi non vota vota per chi governa.
Troverà sempre dei buoni motivi per farlo.di solito questi motivi sono i limiti degli altri, le cose che, senza poterle cambiare, ci consentono di indignarci. Sempre contro. E non si può votare qualcuno cui andiamo contro.
Gli altri votano per qualcosa e per qualcuno, accettandone l imperfezione ma sostenendone le idee in sintonia con le proprie , tutte o qualcuna.
L imperfezione governa. I perfettini si inalberano e devono trovare nell operato dei politici alternativi i difetti che giustificano la loro sfiducia.
Preferiscono, alla fine, chi governa, chiunque sia.
Meglio se contro di loro, così ci si può arrabbiare e urlare il proprio dissenso.
L alternativa rimane non sufficientemente idonea a rappresentarli. Sono loro che non meritano il mio voto. Chi governa anche, ma io non l ho votato,quindi.
In realtà l hanno votato, e lo sanno.
E gli sta bene sotto sotto.
Ma devono far sembrare il contrario.
Io ho scelto l imperfezione. E continuerò a sostenerla. Perché la perfezione è inutile, se rimane fine a se stessa. Per questa c è renzi, il pdc,salvini. O stare a casa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Burla, sei un poveraccio, nemmeno scialbo come il sottoscritto ma proprio ben marcato a ferro e fuoco: P O V E R A C C C I O per arrivare a fare un copia incolla su un mio post dove commentavo un articolo del destronz0 veneziani, estrapolandolo da un più ampio ragionamento, ti qualifichi per quello che sei. Gli egocentrici pseudosaccenti alle vongole (visto che ti piace tanto il tema) nemmeno rabbia mi fanno, solo umana pietà, appunto : un poveraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Insomma, tu puoi offendere (ovviamente, dopo “ampio ragionamento”, tutto è lecito, anche il l’offesa…) chi non la pensa come te perché appartieni alla razza culturalmente superiore dei sinistrati; gli altri se lo fanno sono saccenti, narcisi ed egocentrici.
Bene: ti dispisace se salto l'”ampio ragionamento” e ti mando direttamente a fare in cul0?
"Mi piace""Mi piace"
Ancora insiste il destronzo…Nemmeno la briga di andar a vedere chi ha cominciato con le offese, appunto…Un poveraccio…
"Mi piace""Mi piace"
Senti testa di ca22o, perché non provi tu ad andare a vedere chi ha cominciato con le offese, IMB3CILL3?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho visto…Ho visto…Sei un poveraccio…
"Mi piace""Mi piace"
Comunque Burla, meglio finirla qui, mi è piaciuto scendere a singolar tenzone per un po’ con te, e ti rammento che tutto è cominciato quando mi hai dato dell’ometto scialbo ( vedi chi ha cominciato?) ma ora, il mio aver attraversato già due volte gli anta, mi suggeriscono di non cercare altri scontri verbali, che tra l’altro non sono nelle mie corde; se vorremo confrontarci ancora su varie questioni divisive, sono disponibile, ma sempre nel tracciato di un reciproco rispetto. Amen…
"Mi piace""Mi piace"
Diciamo che è iniziato tutto quando hai dato dell’omuncolo al Veneziani (il fatto che io non sia stato direttamente interessato, non conta niente; è l’atteggiamento che conta: per esigere rispetto bisogna anche darlo) solo per il fatto che la pensa diversamente da te.
Per me va bene. Senza rancore. Pace fatta. Ad maiora!
"Mi piace""Mi piace"
“Sei noiosa e scontata” orgogliosamente, un po’ di sana banalità ci vuole, è quel difetto che permette di distinguere le briciole dalle cacchine, regolarmente pestate, da chi ha il cervello talmente originale ed elevato da non riuscire a guardare mai in terra! La fi@adipendenza non è citata, ormai è stata ampiamente superata dalla dipendenza da pi@@e mentali, mentre quelle manuali seguono lo stesso declino del lavoro, manuale, non lo vuole fare più nessuno! Ora senza fi@a e senza pi@@e manuali, il godimento è riservato tutto ai commenti su un blog….. (cacchine, cacchine, pestate, pestate) da filosofi, perbacco, quelli che ti eccitano cerebralmente con la magnificenza del loro profondo ed inarrivabile pensiero…. (cacchine), io sono una misera tradizionale, preferisco la concretezza, e non cito il proverbio di ciò che per funzionare non vuol pensieri! Comunque terra, terra, perché il M5S è passato dal 32% del 2018 al 17% del 2019, senza Conte? Qualcuno è in grado di spiegarmelo, come avessi due anni mentre sono sul vasino?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perbacco, che grinta!
Ah ah ah!
E qualcuno mi sa spiegare, terra aria, come mai con Conte il Partito5Sedie, non è tornato al 32% del 2018, ma si è ancora ulteriormente inabissato?
Come stai a mutandone?
"Mi piace""Mi piace"
Dimenticavo: si notano meno “cacchine” in questo tuo ultimo commento. Vedi che alla fine mi ascolti?
"Mi piace""Mi piace"