
(Gaetano Pedullà – lanotiziagiornale.it) – Le perizie diranno se il crollo della funivia del Mottarone è un nuovo caso Morandi, cioè il frutto di manutenzioni sommarie per mettere più utili in tasca al gestore, pubblico o privato che sia. Il disastro che lascia 14 morti e una pubblicità internazionale terribile per il nostro turismo, ci dice però anche un’altra cosa.
A meno di sorprese, tra breve cominceranno ad arrivare i soldi del Recovery Plan, con i quali dovremo realizzare quante più opere strategiche per la crescita del Paese. Fanno parte della lista strade, ferrovie, ponti, dighe, ecc. Ma l’Italia è piena di infrastrutture esistenti da cinquanta e passa anni, che non dispongono delle più moderne tecnologie e misure di sicurezza.
Senza rinunciare ai grandi cantieri di cui c’è bisogno, il Recovery potrebbe essere l’occasione irripetibile per un piano straordinario di sostituzione delle opere più datate, che indipendentemente dalla manutenzione sono destinate a diventare più pericolose anche per l’usura. Inserire nel Recovery queste infrastrutture comporterà la rinuncia a qualche disegno faraonico e di dubbio ritorno economico, come il ponte di Messina di cui si è tornato a parlare.
Ma una politica seria dovrebbe aspirare a qualche taglio di nastro in meno e a dosi di sicurezza in più per tutti i cittadini. Difendere il territorio dalla fragilità idrogeologica, per esempio, darà meno ritorno d’immagine di tante cattedrali nel deserto, ma in aree a rischio di frane e alluvioni come sono molte nostre regioni è determinate per non tornare a piangere altre vittime non del Fato, ma di scelte colpevolmente sbagliate.
Categorie:Cronaca, Editoriali, Gaetano Pedullà, Interno, Politica
Il ponte sullo stretto è una follia, ancor più considerando che c è un paese che va allo sfascio. Ma questo che importa ai nostri ladroni di stato, loro hanno ville sulla Costa Azzurra o appartamenti a Montecarlo. La grande priorità,io credo, è sistemare la rete idrica, con acquedotti che registrano perdite del 40-50%. E l’acqua è un bene ogni giorno più raro e prezioso. Ma sono quelle riforme occulte che non danno consenso tra le masse amorfe. Anche la Raggi ha sistemato il complesso idraulico della capitale in tempi record. Avete visto qualcuno che le abbia riconosciuto questo merito?
"Mi piace"Piace a 4 people
L’italia è come una Ferrari ferma in un fienile da 70 anni, ogni tanto passa qualcuno, arraffa un parafango, un carburatore, o lucida col maglione tirato su un pezzetto di carrozzeria, il rosso che fu, la notte di tanto in tanto “sdong”, un coprimozzo arrugginito cade.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grande Gaetano!! Parlare di opere inutili è assurdo quando dobbiamo mettere in sicurezza il Paese
"Mi piace""Mi piace"