
(Alessandro Orsini) – Alcuni giornalisti profondono il massimo impegno per tenere il dibattito sulla guerra in Ucraina e la politica internazionale a un livello spaventosamente imbarazzante. Uno di questi è Pierluigi Battista, già Corriere della Sera, che mi bersaglia da più di un anno dalle colonne dell’Huffington Post con l’ultimo cannoneggiamento datato 19 aprile 2023. Non gli ho mai risposto però 14 mesi iniziano a essere troppi.
Quindi procedo.
Secondo la teoria di bassissimo livello di Pierluigi Battista, io, per meritare il rispetto del prossimo, dovrei passare la mia intera esistenza a scrivere articoli di condanna morale contro le persone che egli ritiene urgente condannare secondo l’andamento dei suoi succhi gastrici. Ne consegue che, se Pierluigi Battista ha una lista di 1000 persone che non gradisce, io dovrei assumere una squadra di collaboratori che scriva condanne morali giacché le persone da condannare nel mondo sono milioni e non avrei il tempo di fare da solo. Secondo questa logica delirante, se non condanno moralmente il delinquente che ieri ha scippato un’anziana signora in un vicolo di Antananarivo, allora io sono complice dello scippatore. La cosa mi preoccupa giacché non ho mai pubblicato un post su Facebook per condannare moralmente Salvatore Riina o gli assassini di Giancarlo Siani. Quindi sono complice di mafia e camorra?
Caro Battista, ma lei si rende conto che il suo modo di ragionare è imbarazzante? Non c’è nessuno nella redazione di Huffington Post che la induca a riflettere criticamente sulle stupidaggini che scrive? Ad ogni modo, per farla felice, esprimo solidarietà a Kara Mursa e a Julian Assange. Lei, invece, quando condannerà i carnefici di Assange o gli assassini occidentali della strage di Haditah o di Piazza Nisour?
Non so chi sia peggio tra Aldo Grasso e Pierluigi Battista, ma sicuramente hanno entrambi molta fretta.
Tanto per chiarire alcuni aspetti delle balle distribuite a piene mani dagli organi aziendali al servizio dello zio Sam,
“L’Ucraina ha annesso la Crimea negli anni ’90
Un’altra cosa che il “nostro” governo e le sue puttane dei media non ci hanno detto è che ai sensi della costituzione della Crimea del 1992, la Crimea esisteva come stato legale, democratico e laico. Le relazioni della Crimea con l’Ucraina erano basate su accordi bilaterali. Nel 1995 le forze speciali ucraine e le truppe dell’esercito ucraino hanno invaso la Crimea e annesso il territorio.
La Repubblica Autonoma di Crimea è stata istituita dal Referendum All-Union del 1991 in cui il 94% dei Crimea ha votato a favore del ripristino del proprio status di repubblica autonoma. La Crimea ha ripetuto il voto nel 2014 con una percentuale ancora più alta, e questa volta ha impedito un’altra invasione ucraina riunendosi alla Russia”.
https://www.paulcraigroberts.org/2017/03/28/ukraine-annexed-crimea-1990s/
"Mi piace"Piace a 1 persona
In Crimea nel 1992 ci sono state 2 costituzioni…di quale delle 2 parli? O non lo sapevi?
"Mi piace""Mi piace"
Un altro rimbambito che crede di vivere una seconda giovinezza giocando a fare il generale nel salotto di casa
"Mi piace""Mi piace"
Dopo che MT lo ha smontato e rimontato in ordine sparso… Orsini, ci si mette pure lei.
“Antananarivo” vicino a “come se fosse”.
Mitico.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non mi metto a commentare Battista.
Certo è che per quanto riguarda Orsini l’imbarazzo è sempre più alle stelle. Almeno per me.
Un bravo professore rovinato dai riflettori della notorietà.
"Mi piace""Mi piace"
Saresti tu il curatore fallimentare?
"Mi piace"Piace a 2 people
Lo stato della media, la sinistra che si è fatta americana e da botteghe oscure ha oscurato il suo passato filo sovietico e con un passo per volta e un boccone per volta ha virato verso il selvaggio west. Destrutturando lo stato, quel che era rimasto, per far bella figura con gli americani da e per Roma in giù; poi al seggio ormai è come entrare nella casa del Grande Fratello, bisogna essere vip e di anche di lungo corso. Poi se qualcuno ha delle idee strane, superiori a quelle di un normale lombrico è pericolosi per lo stato dei ladri. E Per la bocca tonda di una città tentacolare, piena di monnezza che sparge a piene mani su tutto, tavola compresa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E saresti tu (o Orsini?) quello dalle “idee superiori a quelle di un normale lombrico”?
Uno che parla del passato “filo sovietico” di botteghe oscure saltando a piè pari Berlinguer?
Ma dai.
"Mi piace""Mi piace"
I nostri duomi sono pieni di arcani vestiti, lei guarda sempre il vestito, pensa al significato o di immagina la Venere nuda? Guardi che la risacca va e viene e non è un caso che sia su di una conchiglia, oltre al movimento da e per l’orizzonte vi è anche la profondità marina.
"Mi piace""Mi piace"
Il precetto o assunto di base, se osserviamo l’uomo animale è: ciò che è superfluo o in sovrappiù è rubato ad un altro , detto malissimo, mi spiego: in una comunità di 7gorilla , con 2maschi 3femmimine e 2 cuccioli, vengono dati i 2/3 del cibo raccolto ad uno solo cucciolo perché i gorilla adulti sono innamorati di lui e disamorati dell’altro che forse è nato malato , lei come vede la crescita??
"Mi piace""Mi piace"
supponiamo anche che i gorilla non sappiano nulla di medicina e non capiscono che il cucciolo si potrebbe salvare da una morte certa se mangiasse uguale all’altro. Questo esempio per dirle quanto la matrice culturale sia importante per l’essere umano e quanto il senso profondo di angherie possa essere determinante in alcuni fenomeni di massa; non a caso al sud si parla di de Luca come Re, e fatelo re per davvero, noh?
"Mi piace""Mi piace"
Tornando all’argomento in questione, sarei curiosa di sapere, da lei, se l’hanno mai costretta a fare cose che le ripugnavano, ma non interessandomi alla sua sfera personale, di cui a tema non è pertinente, si potrebbero fare delle estrapolazioni, che lei di sicuro sa cosa sono, da non confondersi con l’estrazione del Lotto: Berlinguer, per quella minuscola formica che sono, rappresentava il senso comune della religiosità laica, in onore e in ottemperanza alla sacralità costituzionale e istituzionale; verrebbe da dire, ad essere cattivi, che la religiosità, all’epoca, era particolarmente forte , sia per la maggiore vicinanza al periodo post bellico, sia per la crescente fede in uno stato che stava galoppando a pieno vapore e, per essere ancora più cattiva, in memore di quegli input, (forza, massa, accelerazione, scolarizzazione di massa, bonifiche, industria bellica, auto, macchine primi studi di automazione..) derivanti dal primo mezzo secolo del Novecento. Quindi un senso dello stato abbastanza completo derivante da due matrici culturalmente e storicamente dissimili A- l’impronta Regia e nobiliare dell’asset industriale e capitalistico e i contadini bifolchi (“”‘) dei latifondi e del bracciantato a cui è iniziato ad aggiungersi gli operai, operai delle ferrovie, dell’edilizia, del genio civile (ponti e strade), con una sinistra forte di sindacato (partigiano) che ha sviluppato e garantito tutte le prebende : dal salario agli infortuni alla protezione fino alla pensione. Ma nel corpaccione , sia dell’uno che dell’altro, sono maturati vermi e vai di terrorismo a matrice ideologica, intersecato notte tempo da affari internazionali, cioè capitali e capitalizzazioni straniere sul suolo patrio. Ora di Berlinguer, dei partigiani, di Gramsci sono rimasti solo i castelli, le tenute, gli araldi le torri e le chiese? Il problema de revisionismo storico in politica effettiva, non nella real politik, è un modo solito di tornare indietro per aggiustare alcuni tiri e così nel tempo , di revisionismo in revisionismo, siamo giunti al punto di adesso con una massima confusione tra ciò che rappresenti o possa rappresentare la sinistra e la destra, oltre le impalcature idrologiche, l’ignoranza, la ricchezza e le insite possibilità che da entrambe le radici storiche, si sono bene o male mantenute.
"Mi piace""Mi piace"
La verità è sempre indigesta,
"Mi piace""Mi piace"
Ogni persona normale fa veramente fatica a ritenere Pierluigi Battista un giornalista
"Mi piace""Mi piace"
Spiace apprendere che il Prof. Orsini legga l’Huffington Post.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie prof Orsini
"Mi piace""Mi piace"