
(ANSA) – ROMA, 09 MAR – “Abbiamo approvato una linea che dice che diritti sociali e civili sono inscindibili. Le persone discriminate per i diritti civili fanno più fatica a lavorare, a fare impresa, a pagare le tasse. Sono assolutamente favorevole al matrimonio egualitario. Si dice “Love is love”, è un diritto che non deve essere negato e che esiste già in molti paesi europei e negli USA. Sono favorevole all’adozione e a riconoscere i diritti delle famiglie monogenitoriali. Stiamo parlando di vite concrete, lo dico a chi ci chiama radical chic, perché le persone discriminate sono cittadini al pari degli altri”. A sostenerlo a ‘Otto e mezzo’ su La7 è la segretaria del PD Elly Schlein.
Pd: Schlein, termovalorizzatori? Mi confronterò con amministratori
(ANSA) – ROMA, 09 MAR – “Sul termovalorizzatore di Roma mi confronterò con amministratori e amministratrici. Non ho ancora avuto il tempo di approfondire tutte le questioni ma studieremo assieme. Il tema dell’economia circolare è complesso e fondamentale. Vorrei una politica che smettesse di pensare solo alla prossima scadenza elettorale e pensasse alle prossime generazioni. E’ conveniente anche per le imprese, L’UE se n’è accorta, perché riciclando materiali e rifiuti si risparmia”. Lo ha detto la segretaria del PD Elly Schlein a ‘Otto e mezzo’ su La7.
Per riassumere:
sulle armi all’Ucraina è daccordo per continuare a fornirle e, parallelamente, aumentare anche l’attività diplomatica (che al momento è pari a 0 e domani sarà 0,…).
sull’inceneritore invece prende tempo, non risponde, non vuole creare divisioni. C’è da scommettere che passerà molto tempo prima di avere una sua posizione netta sull’argomento.
sul salario minimo vuole mettere daccordo Conte e Calenda, i diavolo e l’acquasanta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
le grandi priorità della sinistra,invece di parlare di salari giusti,di investimenti nella sanità e nella scuola pubblica,questi parlano di antifascismo,femminismo…
"Mi piace""Mi piace"
Stavo per commentare che Schlein ama darsi la zappa sui piedi, se una delle sue prime dichiarazioni riguarda il tema delle adozioni gay; che è fortemente divisivo e che certamente vede una (stra?)grande maggioranza degli italiani contraria.
Tanto che, nel titolo, le sue dichiarazioni, su argomenti molto disparati, vengono sintetizzate su questo unico tema.
Un momento.. il titolo? Ma se è un report dell’ANSA, come può avere quel titolo?
Cerchiamo un po’: si finisce su dagospia; che titola effettivamente così (e adesso sì, il titolo è compatibile con lo stile del sito); e poi riporta le due notizie Ansa.
Mhmm.. però, qui si parla proprio di Ansa, forse sarebbe più corretto riportare anche la fonte dell’articolo completo, no?
PS io poi le due notizie sul sito Ansa non le ho nemmeno trovate, ma ammetto di averci speso non più di un paio di minuti; se qualcuno trova il link diretto sarebbe gradito vederlo postato.
"Mi piace""Mi piace"
Il pd non è in grado di produrre nulla che vada ad interessare una vasta maggioranza degli italiani.
Zero.
"Mi piace"Piace a 1 persona
In Italia abbiamo salari fermi da trent’anni e oltre mille morti all’anno sul lavoro e questa pensa alle adozioni gay.
Questa è gente che vive su un altro pianeta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che stia a cuccia all’opposizione
in eterno
"Mi piace""Mi piace"
Ieri ho visto l’intervista da cui è tratta la notiziona: 8e mezzo.
Come succedeva per Conte col RDC, se le domande vertono SEMPRE sugli stessi argomenti, poi non si possono accusare i leader di essere monotematici e avere un solo obiettivo.
Nel caso della Schlein, questa era solo una delle domande della Gruber, ma figurarsi se gli avvoltoi non si catapultano…
Comunque, in linea di massima, su un argomento che preme ai 5s, come il termovalorizzatore, ES è stata piuttosto vaga e attendista.
Sulla guerra, poi, per niente vaga, ma incoerente come il resto del Pd e degli atlantisti tutti: pace&armi. 😳🙄
"Mi piace"Piace a 3 people
Qui il video della trasmissione:
https://www.la7.it/otto-e-mezzo/rivedila7/immigrazione-meloni-e-pd-parla-elly-schlein-otto-e-mezzo-puntata-del-09032023-09-03-2023-475301
Occhio che Severgnini si “pente” della sua pregressa opinione sui matrimoni gay e si accoda al pensiero ORMAI DIFFUSO… solo per questo motivo.
Possiamo dormire sereni.
"Mi piace""Mi piace"
“…Come succedeva per Conte col RDC, se le domande vertono SEMPRE sugli stessi argomenti, poi non si possono accusare i leader di essere monotematici e avere un solo obiettivo. Nel caso della Schlein, questa era solo una delle domande della Gruber…”: trova l’incongruenza…
"Mi piace""Mi piace"
Trova la forza di finire la frase.
"Mi piace""Mi piace"
Io una cosa non capisco Anail, se la spazzatura non si può bruciare (e produrre un po’ di energia) per motivazioni ambientali e varie,, dove la mettiamo?
Da qualche parte va messa; fare cumuli di rifiuti a giro per la penisola non mi pare soluzione adeguata.
Anche le discariche hanno un costo ambientale.
Quali sono le alternative, (dato per acclarato che non si vogliono montagne di rifiuti a giro per la città?
Come vengono gestiti i rifiuti nel resto dell’Europa? Si possono prendere esempi dai nostri vicini ed implementare qualcosa di simile?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se tutti i comuni portano la differenziata al 70%, alcuni inceneritori saranno costretti ad abbassare la saracinesca per mancanza di materia prima da bruciare.
Iniziamo da qui.
"Mi piace""Mi piace"
Se.
A quanto stiamo al momento in termini di percentuale di differenziata? Entro quando riusciremo a raggiungere il 70% di differenziata?
Quali soluzioni esistono per il livello di rifiuti attuale e quale è la previsione di riduzione dei rifiuti a 5, 10 e 15 anni?
"Mi piace""Mi piace"
Dove abito io abbiamo superato il 70% da un bel pò.
Il problema è che ti devi sbattere. Devi trovare posto sul balcone per almeno tre grossi contenitori dove accumuli settimanalmente carta, plastica e indifferenziato. Poi devi smaltire l’umido in un secchio da svuotare giornalmente (o anche ogni 4 ore).
Da noi abbiamo i sacchetti con il codice a barre forniti dal comune per il secco. Se sgarri infilando dentro qualcosa d’altro ti arriva la multa.
Devi pagare l’impresa delle pulizie che provvede anche alla rotazione bidoni e pulizia dell’area di raccolta condominiale.
Gli ingombranti te li porti alla discarica o usi il servizio apposito previsto dal comune per i residenti.
Insomma, un sacco di fastidi e costi.
Decisamente non è per i romani. Meglio un bel termovalorizzatore!
"Mi piace""Mi piace"
Non sono superinformata in proposito, so solo che c’è differenza tra inceneritore e termovalorizzatore, come credo sia chiamato, impropriamente, quello previsto nel Lazio.
Credo che il problema consista, per quanto riguarda l’inceneritore, nella distribuzione di diossina, estremamente inquinante, nelle zone limitrofe, mentre un termovalorizzatore dovrebbe consentire di ricavare energia senza inquinare o, almeno, limitando al massimo il problema.
Questione di tecnologie differenti, insomma…
Credo quindi che la conclusione a cui tu arrivi centri in pieno la soluzione ideale: prendere a modello le formule dei paesi più tecnologicamente avanzati in questo campo… credo che gli esperti del m5s abbiano già provveduto a mettere a fuoco il problema e ad informarsi in proposito.
Purtroppo, con tutta probabilità, tempi di realizzazione ed “interessi collaterali”, sempre presenti, interferiscono non poco con la soluzione che sarebbe ottimale, anche perché sarebbe “spinta” dal m5s…figuriamoci.
"Mi piace""Mi piace"
MarcoBo vivi in Svizzera?
Nonostante siano dei virtuosi con il riciclo – che come giustamente scrivi richiede impegno ed educazione civica del cittadino e la copertura dei costi – hanno comunque bisogno di “waste to energy plants”, praticamente ogni città ne ha uno.
"Mi piace""Mi piace"
Leggo cose stranissime sulla raccolta differenziata dei rifiuti.
Nella mia località, comune “riciclone” (da anni) della Città Metropolitana di Cagliari, differenziamo umido, carta, plastica, lattine/vetro e indifferenziata, che vengono ritirati a domicilio, secondo un calendario dai singoli bidoni e buste abbinate che ci fornisce il comune.
Zero problemi e percentuali altissime da anni, sia per la mia località (oltre il 75%),che per la Regione Sardegna (2a Regione d’Italia, oltre il 74%, dati 2020).
Certo che se sgarri, la spazzatura viene bollinata e, a breve, partiranno anche con le multe.
Giusto.
È questione di attenzione e buone abitudini, ma poi si va in scioltezza.
Non VOGLIO credere al pregiudizio che i romani siano così pasticcioni e indolenti da non poter fare la stessa cosa!
"Mi piace""Mi piace"
Per Anail,
la tecnologia per fare un termovalorizzatore moderno esiste ed è valida (una della aziende leader è la Hitachi Zosen Inova, consiglio di andare a visitare il loro sito per capire “cosa è come si può fare” con i rifiuti).
Un termovalorizzatore che rimpiazza discariche, dal punto di vista ambientale, porta ad una riduzione delle emissioni tra il 30 e il 40 % mentre produce energia per la cittadinanza.
Oltretutto i rifiuti in discarica generano metano che è gas serra 4 volte più “potente” del CO2 che si genera dal termovalorizzatore.
Un esempio calzante è quello “famoso” di Copenhagen perché lo hanno fatto pure “bello da vedere”, con pista da sci e muro per scalate sportive: produce energia sufficiente per circa 400’000 persone. Se fatto bene, lo puoi mettere pure in centro città.
La diossina è un non problema oggi: le diossine vengono prodotte solo sotto i 600 gradi ed i moderni termovalorizzatore operano sopra gli 850 gradi. Anche le diossine residue che si possono formare nei fumi di scarico vengono “catturate” da catalizzatori (simili a quelli delle auto) che sono installati prima della fuoriuscita dalla ciminiera.
"Mi piace""Mi piace"
Caro/a Raffa, ho cercato ragguagli su Google, ma ho trovato articoli che descrivevano il meccanismo di inceneritori/termovalorizzatori in modo diverso e a volte sotto sponsor dei produttori.
Questo articolo mi è sembrato il più chiaro e attendibile, vista anche la provenienza, tra quelli che ho velocemente scorso.
Ecco il link:
https://unfakenews.legambiente.it/news/gli-inceneritori-soluzione-conveniente-al-problema-dei-rifiuti/
"Mi piace""Mi piace"
Pero’ Anail, chiedere a legambiente cosa pensano degli inceneritori e’ come chiedere a dracula cosa pensa dell’aglio 🙂
Ho letto l’articolo, molte cose scritte hanno senso…qualche omissione…ed il fatto che le motivazioni “contro” sono di stampo ideologico, non corroborate da dati e…non offre una alternativa attuabile nell’immediato.
Parlano di emissioni…sanno che sono minime negli impianti moderni e menzionano che il CO2 e’ l’impatto piu’ significativo.
Vero, qualsiasi cosa che brucia in un pianeta a base carbonio-ossigeno produce CO2. Ma non dicono che allo stato delle cose attuale, invece che quel CO2 ci “becchiamo” il CH4 dalle discariche, che e’ un gas serra 4 volte piu’ potente.
Piaccia o meno, non credo che 8 miliardi di persone smetteranno a breve di “bruciare roba”…un balzo enorme nella storia dell’umanita’ fu quando l’uomo primitivo scopri’ come fare/controllare il fuoco…1.5 milioni di anni fa…nessuno riuscira’ a cancellare in un paio di decenni una tale legacy…
Al di la’ delle ideologie e sogni, si deve decidere di che morte morire nel mondo reale, piuttosto che spacciare come disponibili allo schiocco delle dita scenari che sono raggiungibili attraverso una transizione – anche culturale – che per forza di cose richiede decenni per la sua attuazione.
Certo che un modello economico circolare aiuterebbe a gestire i rifiuti in maniera (molto) migliore ma…quanta di questa circolarita’ e’ presente oggi? E quando invece prevediamo che si raggiungera’ un livello adeguato di circolarita’?
E tra oggi e quel giorno che si fa? Si sogna di quando arriveremo a quel giorno mentre stiamo sommersi nella m…a che produciamo e non abbiamo ancora circolarizzato?
"Mi piace""Mi piace"
Ma quali accordi tematici volete che ci siano in una intervista concordata?
Fuori da certi binari la schlein dovrebbe solo parlare di progetti già stampati dal M5* da tempo.
Rimangono le solite cose. Il pd non ha un programma e non ha idee proprie.
"Mi piace"Piace a 2 people
Ho letto che ci sono screzi tra il nuovo pd e il M5* riguardo il salario minimo.
Se il nuovo pd dovesse votare domani mattina per armi, armi, armi, troverebbe un accordo immediato con le destre al governo.
Hai capito la novità?
"Mi piace"Piace a 2 people
Fossi nella carciofara,per stanarli, farei domani una bella votazione in parlamento per l’invio delle armi in Ucraina.
Lì si vedrebbe dove vanno a parare i pdioti a guida ES.
"Mi piace""Mi piace"
Ma vi serve veramente il “disegnino” per capire chi e’ questa qui? L’ ennesimo fantoccio “prendi tempo” calato dal sistema, null’altro. SVEGLIAAAAA ITALIOTI
"Mi piace"Piace a 3 people
I rivali regionali Iran e Arabia Saudita concordano per ristabilire i legami dopo anni di tensioni
Dichiarazione trilaterale congiunta del Regno dell’Arabia Saudita, della Repubblica islamica dell’Iran e della Repubblica popolare cinese
Venerdì 18/08/1444 – 10/03/2023
Riyadh, 10 marzo 2023, SPA — In risposta alla nobile iniziativa di Sua Eccellenza il Presidente Xi Jinping, Presidente della Repubblica popolare cinese, del sostegno della Cina allo sviluppo di relazioni di buon vicinato tra il Regno dell’Arabia Saudita e la Repubblica islamica di Iran;
E sulla base dell’accordo tra Sua Eccellenza il Presidente Xi Jinping e i vertici del Regno dell’Arabia Saudita e della Repubblica islamica dell’Iran, in base al quale la Repubblica popolare cinese ospiterà e sponsorizzerà i colloqui tra il Regno dell’Arabia Saudita e la Repubblica islamica di Iran;
Partendo dal comune desiderio di risolvere i contrasti tra loro attraverso il dialogo e la diplomazia, e alla luce dei loro legami fraterni;
Aderendo ai principi e agli obiettivi delle Carte delle Nazioni Unite e dell’Organizzazione per la cooperazione islamica (OIC) e delle convenzioni e norme internazionali;
Le delegazioni dei due paesi hanno tenuto colloqui nel periodo 6-10 marzo 2023 a Pechino – la delegazione del Regno dell’Arabia Saudita guidata da Sua Eccellenza Dr. Musaad bin Mohammed Al-Aiban, Ministro di Stato, Membro del Consiglio dei Ministri , e Consigliere per la Sicurezza Nazionale, e la delegazione della Repubblica Islamica dell’Iran guidata da Sua Eccellenza l’Ammiraglio Ali Shamkhani, Segretario del Consiglio Supremo per la Sicurezza Nazionale della Repubblica Islamica dell’Iran.
Le parti saudite e iraniane hanno espresso il loro apprezzamento e gratitudine alla Repubblica dell’Iraq e al Sultanato dell’Oman per aver ospitato cicli di dialogo che si sono svolti tra le due parti durante gli anni 2021-2022. Le due parti hanno anche espresso il loro apprezzamento e gratitudine alla leadership e al governo della Repubblica popolare cinese per aver ospitato e sponsorizzato i colloqui e gli sforzi profusi per il loro successo.
I tre paesi annunciano che è stato raggiunto un accordo tra il Regno dell’Arabia Saudita e la Repubblica islamica dell’Iran, che include un accordo per riprendere le relazioni diplomatiche tra di loro e riaprire le loro ambasciate e missioni entro un periodo non superiore a due mesi, e l’accordo include la loro affermazione del rispetto della sovranità degli Stati e della non ingerenza negli affari interni degli Stati. Hanno anche convenuto che i ministri degli affari esteri di entrambi i paesi si incontreranno per attuare ciò, organizzare il ritorno dei loro ambasciatori e discutere i mezzi per rafforzare le relazioni bilaterali. Hanno inoltre convenuto di attuare l’accordo di cooperazione in materia di sicurezza tra loro, firmato il 22/1/1422 (H), corrispondente al 17/4/2001, e l’accordo generale di cooperazione nei settori dell’economia, del commercio,
I tre paesi hanno espresso il loro desiderio di esercitare tutti gli sforzi per migliorare la pace e la sicurezza regionale e internazionale.
Rilasciato a Pechino il 10 marzo 2023.
Per la Repubblica islamica dell’Iran
Ali Shamkhani
Per il Regno dell’Arabia Saudita
Musaad bin Mohammed Al-Aiban
Ministro di Stato, membro del Consiglio dei ministri e consigliere per la sicurezza nazionale
Per la Repubblica popolare cinese
Wang Yi
Membro dell’Ufficio Politico del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (PCC) e Direttore della Commissione Affari Esteri del Comitato Centrale del PCC
–SPA
15:45 ORA LOCALE 12:45 GMT
0012
http://www.spa.gov.sa/w1867376
"Mi piace""Mi piace"
I rifiuti sono come i migranti: nessuno li vuole, ma sono un business enorme.
"Mi piace""Mi piace"
Esattamente il contrario di Jonny Dio: lo vogliono tutti ma è un bruttissimo affare.
"Mi piace""Mi piace"
Così mi lusinghi.
"Mi piace""Mi piace"
Scommetto che ora che lo dice la Schlein ai 5stelle andrà bene anche l’ inceneritore di Roma. Pardon, il termovalizzatore.
Già cominciano i distinguo anche tra gli “irriducibili” su questo blog…
Cosa non si fa per le poltrone…
"Mi piace""Mi piace"
Questa risulterà peggiore della somma di renzi è letta.
M5S è Conte… obbligatorio evitarla come la peste.
"Mi piace""Mi piace"