“Una distanza siderale tra la narrazione salvifica del governo Draghi e la sofferenza degli italiani”

(adnkronos.com) – “Era previsto che Roma ospitasse il G20, sono state chiacchiere altamente costose. Una distanza siderale tra la narrazione salvifica del governo Draghi e la sofferenza degli italiani”. Così Alessandro Di Battista a Quarta repubblica su Rete4.
“Siena è una città con un’omertà paragonabile a Corleone. Mps è stata spolpata dalla politica”.
“Si parla di Amato come possibile successore Mattarella: Dio ce ne scampi”, ha affermato Di Battista aggiungendo: “A me piacerebbero alcuni magistrati antimafia che rischiano la vita, Zagrebelski è una persona che stimo… Tra i politici preferirei Bersani ad Amato, a Gentiloni o a Casini, perché c’è addirittura il rischio Casini… E se io oggi dovessi scommettere un euro penserei a Casini”.
Calenda-Michetti e i voti a perdere dei poveri romani
(di Antonio Padellaro – Il Fatto Quotidiano) – I seicentomila voti a perdere degli elettori romani, quelli ricevuti e poi gettati nel cassonetto da Enrico Michetti e Carlo Calenda, che non siederanno in Consiglio comunale perché hanno di meglio da fare, rappresentano una salutare lezione per chi ancora si ostina a recarsi alle urne ignorando l’evidenza dei fatti.
Benedetta ingenuità, ma come si fa a non rendersi conto che il voto è un apostrofo rosa tra le parole tu non conti niente? Infatti, cos’è il Parlamento dei nominati se non il certificato di un’interdizione legale? Come dire: sbarrate il simbolo del partito, analfabeti che non siete altro, che al resto pensiamo noi. E il governo dei Migliori (come tutti i Migliori che in questi anni si sono succeduti a palazzo Chigi) lo ha forse eletto qualcuno? L’ultima volta che siete andati a votare avete per caso trovato sulla scheda elettorale il nome di Draghi, o quello di Conte, o di Letta, o di Gentiloni, o di Renzi, o di Monti?
L’ultimo premier votato dagli italiani fu Silvio Berlusconi, e ciò non depone a favore del suffragio universale. Si dirà che con tutte le storture e le camarille le Camere sono chiamate pur sempre a rappresentare la volontà dei cittadini. Mica vero a leggere il sondaggio di Ilvo Diamanti sul ddl Zan (la Repubblica), secondo il quale la legge contro l’omotransfobia “piace al 60% degli italiani con punte del 70-85% tra giovani e under 40”. Fantastico, infatti l’hanno affondata.
Si dirà che da Michetti (374 mila voti) e da Calenda (220 mila) non era lecito aspettarsi nulla di diverso visto che hanno cose più importanti da fare. Il primo è impegnato a far sottoscrivere abbonamenti alle sue preziose gazzette amministrative. Al secondo bisogna dare atto di avere mantenuto la carica di europarlamentare “più importante e meglio retribuita ma avrebbe potuto cumularla a quella di consigliere comunale e non ci sarebbe stato nulla di male, a meno di non pensare che anche Calenda subisca l’egemonia ideologica degli anti-casta, coloro che sono soliti definire i ruoli istituzionali ‘poltrone’.
(testuale su Repubblica, giornale che alla campagna elettorale di Cumulator ha dedicato più spazio perfino di quello riservato a Renzi d’Arabia).
A questo punto, visto che si parla di comici, come non ricordare la strepitosa battuta di Beppe Grillo? “Non sono andato a votare e mi vergogno. L’ho fatto per protesta. Ma poi ho scoperto che si dividono anche i voti degli assenti e anche le nulle, sì quelle schede su cui scrivono ‘vaffanculo’. Si sono divisi anche ‘l’affanculo’: 30% alla Dc, 17% al Pds eccetera”. (Scusate lo sfogo ma sono un elettore compulsivo e sto cercando di smettere).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Raf2…. GRAZIE
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ultimo premier votato dagli italiani fu Silvio Berlusconi……e’ per quello che poi si e’ smesso,Antonio!!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Che grande, incommensurabile popolo di merxx!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Spero che Di Battista riesca a rimettere in piedi una forza politica, anche piccolissima, mi andrebbe bene comunque.
Se non riesce, l’offerta politica attuale non presenta nemmeno un meno peggio votabile per me, e sarei costretto al non voto.
Il M5S è precipitato, per me, da essere la proposta migliore ad un partito invotabile nè più nè meno degli altri.
Anche se a parole si distinguono ancora un minimo dalla casta, nei fatti stanno votando le stesse squallide cose, e come disse Di Battista sulle correzioni alla cartabia, se a un quintale di merda ne levi 20 chili, quello che resta è sempre e comunque merda..
"Mi piace""Mi piace"