Gli Usa aprono a una pace da opportunisti

Se Washington avvia i primi negoziati non è per evitare altre sofferenze agli ucraini, ma perché ha raggiunto i suoi scopi: indebolire Mosca, addomesticare Berlino, saggiare la fedeltà dei leader Ue, destabilizzare il continente e sfidare indirettamente i rivali cinesi.

(Francesco Borgonovo – laverita.info) – Finalmente le prime telefonate, i primi – timidissimi – tentativi di tracciare una via di uscita diplomatica. I contatti fra Washington e Mosca hanno suscitato un comprensibile e condivisibile entusiasmo: dopo un’ottantina di giorni di guerra in Ucraina, sta avvenendo ciò che sarebbe dovuto avvenire tre mesi fa. Di tutto questo non possiamo che gioire, ma dobbiamo anche chiederci: perché soltanto ora? Dal fronte atlantista arriva una risposta: «Se si può parlare è grazie alla resistenza ucraina, e al timore suscitato nei russi da una possibile offensiva su più ampia scala sostenuta da Usa e Europa». Può darsi, come no.

C’è, tuttavia, una serie di fatti che conviene esaminare onde costruire uno scenario appena più realistico, e comprendere più in profondità le ragioni e i retroscena dello scontro in atto. Per prima cosa, oggi abbiamo la conferma che quella a cui stiamo assistendo è una guerra per procura, e niente altro. Se da queste parti si coltiva un minimo di ottimismo è perché a confrontarsi sono stati i due veri protagonisti degli eventi: la Russia da una parte e gli Stati Uniti dall’altra. Non Mosca e Kiev, bensì Mosca e Washington. È con gli americani che Vladimir Putin deve parlare, perché i suoi avversari sono loro (e viceversa).

E qui arriviamo diritti al nodo centrale della faccenda. Questi tre mesi circa sono passati invano per molti, ma non per Mosca, e ancora meno per Washington. Come ha ben spiegato Fabio Mini, l’operazione russa non era affatto improvvisata, né prevedeva chissà quale intervento lampo. L’ipotesi di un conflitto di lungo periodo era presa in considerazione. I russi hanno guadagnato terreno (come ha riconosciuto pure il New York Times in prima pagina un paio di giorni fa) nelle zone per loro più interessanti. La loro economia non è collassata, non sono stati abbandonati da tutti i loro alleati (anzi ne hanno trovati di nuovi) né si sono tramutati in paria, almeno in una prospettiva globale.

Certo, non hanno esattamente vita facile, e bisognerà capire per quanto tempo potranno reggere il peso di una impresa tanto impegnativa.

Se Mosca ha dovuto impiegare uomini e mezzi sul campo e deve fronteggiare ulteriori sanzioni, per Washington il discorso è totalmente diverso. L’amministrazione Biden per lunghe settimane non ha dichiarato i propri obiettivi, forse anche perché stava aspettando di vedere come si sarebbe evoluta la situazione. Poi, a un certo punto, è iniziata una fase nuova: gli Usa hanno esplicitato di essere determinati a mettere in ginocchio la Russia. Significa che la guerra si concluderà quando Putin verrà detronizzato? Non è affatto detto. Di sicuro significa che gli Stati Uniti sono pronti a tirarla in lungo.

Il fatto che adesso mandino qualche tenue segnale di distensione dimostra però che qualche risultato interessante lo hanno già ottenuto, e forse possono dirsi moderatamente soddisfatti. Hanno indebolito notevolmente l’Europa, e in primis l’entità che più temevano dalle nostre parti, cioè la Germania. È vero che la risposta del Vecchio continente non è stata esattamente unanime, ma il conflitto ha fatto emergere con più chiarezza lo stato dell’arte: le ambizioni di Emmanuel Macron, la debolezza di Olaf Scholz, la disponibilità di Mario Draghi, la sostanziale opposizione di Viktor Orbán. In qualche maniera, le forze in campo si sono polarizzate. Sul piano energetico sono giunte Oltreoceano altre buone notizie: la via per lo sganciamento dell’Ue dalla Russia è stata disegnata, e nel giro di qualche anno potrebbe completarsi.

Quanto al resto del globo, l’America ha sparso un po’ di caos, cosa che – nella sua prospettiva – non guasta mai. La Cina di sicuro non gode quando si combatte. E non sono mancate le occasioni per ulteriori provocazioni su temi scottanti quali il posizionamento militare cinese nelle Salomone e l’intricata vicenda taiwanese (che in realtà con l’Ucraina non ha nulla in comune). La Russia ha dovuto diminuire almeno un poco la concentrazione su altri fronti, quello mediorientale in particolare. Alleati storici come i sauditi e nemici antichi come gli iraniani si trovano in una fase di disorientamento.

Insomma, la guerra ha portato bene a Joe Biden sotto vari punti di vista. Ma come sempre – ovvio – esiste il lato in ombra. Il guadagno immediato per Washington potrebbe tramutarsi in un disastro sul lungo periodo. Un fronte ostile con più poli si sta compattando, molti europei iniziano a rendersi conto che l’abbraccio dello Zio Sam non è sempre benevolo. Soprattutto, il caos può essere foriero di opportunità, ma pure di distruzione.

Poi, certo, in Ucraina continuano a morire persone e i contraccolpi economici porteranno povertà e sofferenza in tutta Europa. Ma abbiamo capito che, di questi dettagli, agli Usa non importa molto.

4 replies

  1. Il NY Times sposta la narrativa a favore della guerra, documenta il fallimento degli Stati Uniti in Ucraina
    Suggerisce agli Stati Uniti di porre fine alla guerra per procura contro la Russia

    di John V. Walsh postato su13 maggio 2022

    …. “Il ministero della Difesa russo ha dichiarato martedì che le sue forze nell’Ucraina orientale erano avanzate fino al confine tra Donetsk e Luhansk, le due province di lingua russa dove i separatisti sostenuti da Mosca combattono l’esercito ucraino da otto anni”. Qui ci ricorda che i primi colpi di questa guerra non sono stati sparati il ​​24 febbraio, come narra la narrativa, ma otto lunghi anni fa nel Donbas. È un promemoria sconvolgente per coloro che basano il loro sostegno alla guerra su “chi ha sparato il primo colpo”, che la loro visione “morale” ha un notevole punto cieco……

    ……….”E i russi godono del vantaggio aggiuntivo del dominio navale nel Mar Nero, l’unica rotta marittima per il commercio ucraino, che hanno paralizzato con un embargo che potrebbe alla fine far morire di fame l’Ucraina economicamente e sta già contribuendo a una carenza globale di grano .”…..
    … il sequestro del Donbas, combinato con il successo iniziale dell’invasione russa nel sequestrare parti dell’Ucraina meridionale adiacenti alla penisola di Crimea … danno al Cremlino un’enorme influenza in qualsiasi futuro negoziato per fermare il conflitto”.

    https://original.antiwar.com/john-v-walsh/2022/05/12/ny-times-shifts-pro-war-narrative-documents-failure-of-us-in-ukraine/

    "Mi piace"

    • Strano che non ci sia qualcuno furbo abbastanza da ridurre in cenere una ricchezza di carta straccia come quella ameri-cana.

      "Mi piace"

  2. Gli amerdicani hanno messo in campo (ora o mai più) i 4 cavalieri dell’apocalisse:
    1) Pestilenze e pandemie
    2) Guerra
    3) Carestia
    4)Semi distruzione dell’umanità-
    La pandemia del Covid 19 è nota e ancora ci perseguita.
    La guerra: ancora non sappiamo quali altri risvolti tragici avrà: si parla già di III guerra mondiale anche se non ci vogliamo ancora credere; le armi nucleari ci fanno troppa paura e allora ci aggrappiamo alla speranza che non le usino mai…
    La carestia: dati sconvolgenti arrivano dagli States: circa 20 grandi aziende di prodotti alimentari sono andate inspiegabilmente a fuoco in poco più di 2 settimane, una grandissima azienda di conserve e succhi di frutta è addirittura stata devastata da un aereo che l’ha colpita in pieno. Non si tratta di aziende qualsiasi, sono aziende leader nel loro settore e non riapriranno più.(Notizie di Fox news)
    I CEO (amministratori delegati) Usa di importantissime aziende hanno deciso di lasciare i loro incarichi già dall’anno passato-
    Jef Bezos ha lasciato la carica di CEO di Amazon nello scorso luglio, Bob Iger ,Ceo di Disney ha lasciato anch’egli la sua carica,e così molti altri, con la scusa di essersi stressati con il Covid a dirigere multinazionali e grandi aziende di vari settori.
    Cosa c’è sotto?
    Chi vivrà vedrà!

    "Mi piace"