
(di Selvaggia Lucarelli – ilfattoquotidiano.it) – Alla fine “Open to meraviglia” era davvero il claim azzeccato per questa campagna di promozione turistica dell’Italia che, davvero, non smette mai di meravigliarci. Dopo la scoperta delle immagini girate in Slovenia, degli outfit della Venere influenze copiati da immagini di repertorio di varie piattaforme, di foto caricate in bassa risoluzione e di domini non acquistati, ora c’è un’altra novità esilarante che vi racconto. Il sito ufficiale della campagna http://www.italia.it è tradotto in varie lingue per i turisti da tutto il mondo. O meglio, quasi, perché per ragioni inspiegabili ci sono le traduzioni in inglese, spagnolo, tedesco ma non c’è il francese. Della serie: a Giorgia Meloni non è simpatico Macron, ma così è un po’ troppo. Comunque, il tema non è questo, bensì il fatto che il ministero abbia affidato la traduzione dei testi alla società Almawave con un contratto di tre anni. Almawave, nei comunicati, si descrive leader nell’intelligenza artificiale che dovrebbe fornire “un servizio di traduzione automatizzata di notizie e informazioni pubblicate sul portale del Ministero del Turismo con servizi professionali per garantirne la massima qualità”.
E allora vediamole queste traduzioni di qualità.
A parte quel “Come to live italian” che fa drizzare i peli e altre perle, è la traduzione in tedesco che dà maggiori soddisfazioni. I nomi di alcuni paesi e città italiani infatti sono stati tradotti dall’intelligenza artificiale come fossero nomi comuni. Quindi abbiamo la pagina su Brindisi che diventa la pagina sulla città di “Toast” (che vuol dire brindisi in tedesco, ma il brindisi che si fa col vino), oppure Fermo, la città delle Marche, che diventa “Stillstand“, che significa “fermo” nel senso di “arresto” o fermata. Ma anche la città di Prato che diventa “Rasen”, che è appunto il prato verde, Cento che diventa “Hundert”, ovvero “centinaio”, la calabrese Scalea che è tradotta come “Treppe”, cioè “scala” e molto altro. Il premio alla traduzione più esilarante però va a alla cittadina marchigiana Camerino che nella traduzione tedesca diventa un meraviglioso “GARDEROBE”, cioè camerino/guardaroba. Che voglio dire, non incoraggia il particolarmente il turismo nelle Marche, visto che l’idea di passare una settimana in un guardaroba non credo entusiasmi nessuno. Neppure i tedeschi che per carità, te li trovi ovunque nel mondo, ma non esageriamo.
In tutto questo aggiungo che sì, la faccenda si aggiunge agli altri tasselli esilaranti del mosaico, ma per la verità non c’è molto da ridere. Il sito e i suoi contenuti fanno infatti parte del progetto per il Tourism Digital Hub, finanziato dal PNRR, per 114 milioni di euro, per sviluppare digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo.
Direi che visto che manca il lavoro, le traduzioni anziché all’intelligenza artificiale si sarebbero potute affidare a qualche bravo traduttore italiano. Poteva costare 50 euro in più, ma direi che ci avrebbe risparmiato l’ennesima meraviglia di una campagna che, appunto, non smette di meravigliarci.
Be’, non bisogna dimenticare che l’intelligenza artificiale convive con la stupidità naturale.
"Mi piace"Piace a 2 people
Aaaaaaaaaah, se in ItaGlia non ci fosse ‘a Servàjja a metterci in guardia da questi neri sporchi e cattivi…
"Mi piace""Mi piace"
Camerino tradotto in tedesco si dice Garderobe 🤔
"Mi piace""Mi piace"
Garderobe in tedesco è addirittura più piccolo del camerino: È UN ARMADIO
"Mi piace""Mi piace"
Uahahahah!
"Mi piace""Mi piace"
Hehehehehe, perché questi cialtroni del governo non sono solo fascio-nazistelli da due soldi: son dei veri e propri buzzurri. Ecco il vero problema. Proprio dei poveracci senza quel minimo di cultura.
Per info, comunque si può citofonare a quell’altro padreterno del PD, tal Franceschini, che ebbe l’idea folgorante (da un folgorato non può che arrivare un’idea folgorante, appunto), quando se ne uscì con la genialata di “verybello.it”, anche lì alla faccia dell’intelletto, e delle amicizie varie per sputtanare qualche milioncino di quattrini pubblici senza alcuna vergogna. Alé!
"Mi piace"Piace a 2 people
Bisogna pur rubare .. lasciateli pure fare pubblicità in alta stagione , poi li dovranno buttare fuori per l over tourism che ci affligge già da Pasqua .. vedrai il very bello !!
"Mi piace""Mi piace"
Ps. Forse non tutti i mali ..Magari visto le continue lamentele pagheranno uno stipendio adeguato agli stagionali che trattano da sempre come servi della gleba !
"Mi piace""Mi piace"
È un bene che la Lucarelli sia ritornata a scrivere per il Fatto. E che faccia notare come basti la spintarella giusta, e le ditte meno capaci si ritrovano per magia sempre in cima, con risultati pietosi come questi. A spese nostre, sia chiaro.
"Mi piace""Mi piace"
9 milioni di euro, per la precisione… tanto è costata la campagna.
"Mi piace""Mi piace"
Ma infatti, Anail. “È finita la pacchia” per questi inqualificabili significa “è iniziata la pacchia mia”. Pericolosi e ridicoli 😏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speriamo che i calcoli per i piloni e per i cavi d’acciaio che dovranno sostenere il nuovo ponte sullo stretto di Messina non vengano affidati a qualche società di intelligenza artificiale (amica raccomandata di questi politici, autentici dementi naturali)…
"Mi piace""Mi piace"
Io credo che il Ponte non si farà mai……sarà solo un pretesto per ciucciare ancora soldi pubblici, ma senza muovere una pietra….i calcoli per i piloni ed i cavi sono tutti da rifare, e non ci sono i soldi per farlo, ma per qualcuno i soldi usciranno lo stesso
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo, concordo alla grande…
"Mi piace""Mi piace"
Speriamo almeno che quest’anno non ci siano errori nelle prove dell’esame di Maturità.
Ogni anno, con qualsiasi governo… 😡
"Mi piace""Mi piace"