(Giancarlo Selmi) – Secondo il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, Cristoforo Colombo fu motivato a prendere l’iniziativa del suo celebre viaggio, quello che incidentalmente lo portò a scoprire la presenza del continente americano, dalle teorie e dagli studi di Galileo Galilei.

Quindi Cristoforo Colombo era un veggente, visto che partì da Palos dalle 5 alle 6 del mattino del 3 agosto del 1492, mentre Galileo Galilei sarebbe nato quasi 72 anni dopo. Precisamente il 15 febbraio del 1564.

Domanda: quale dote dovrebbe avere un Ministro della Cultura? Dovrebbe avere cultura, vero? Mi sembra il minimo sindacale.

E allora, in virtù di quale legge della fisica, della chimica, della falegnameria, o di quale congiunzione astrale, Gennaro Sangiuliano è il capo di quel Ministero? Cosa ci fa in quel posto?