Beppe Grillo: “Nessuna emergenza pane, proibire per legge speculazione sul cibo”

“La guerra in Ucraina è spesso citata dai media per spiegare la crisi alimentare e il generale aumento dei prezzi del grano. Ma è la finanza ad usare il cibo come arma”

(adnkronos.com) – “Non esiste una ‘emergenza pane’, esiste una vera e propria speculazione sul cibo, che andrebbe proibita per legge“. Lo scrive sui social Beppe Grillo, condividendo l’ultimo post del suo Blog dal titolo “La fame quotata in borsa”. “La guerra in Ucraina – spiega il garante del Movimento 5 Stelle – è spesso citata dai media per spiegare la crisi alimentare e il generale aumento dei prezzi del grano. Ma è la finanza ad usare il cibo come arma distruggendo deliberatamente il sistema alimentare, poiché è la speculazione finanziaria a giocare un ruolo primario”.

“Si parla tanto di carenza di materia prima ma il grano che si sta vendendo è stato raccolto l’anno scorso, non quest’anno. La produzione e l’offerta da parte di Ucraina e Russia non si fermano dall’oggi al domani, le scorte non si esauriscono dall’oggi al domani, ma i prezzi sui mercati dei futures sono subito balzati alle stelle. Il grano non è solo un bene alimentare di prima necessità, ma anche una commodity, ovvero un prodotto che costituisce oggetto di scambio internazionale”, prosegue Grillo.

Quando sentiamo parlare del prezzo del grano in aumento, si sta parlando dei futures alla Borsa di Chicago. I futures sulle commodities agricole – ricorda il fondatore del M5S – nacquero alla borsa merci di Chicago nel 1865, con funzione assicurativa e stabilizzatrice del prezzo del bene, ma oggi la loro funzione originaria è completamente andata perduta. Sono soltanto uno strumento finanziario per scommettere un guadagno futuro. Sono prodotti finanziari, scambiati come se fossero azioni, comprati e venduti a loro volta sul mercato secondario”.

“L’agricoltura sta diventando così finanza speculativa. Il settore alimentare è diventato strettamente legato al settore finanziario e i prezzi sono ora determinati principalmente dalla speculazione. Ciò significa che i prezzi di oggi dipendono dal commercio di domani. I raccolti di domani e anche le stagioni future vengono scambiati oggi sui mercati mondiali. Poiché tutti si aspettano che la situazione sul mercato mondiale peggiori, i prezzi attualmente sono elevati. È il motivo per cui, durante la crisi da coronavirus, i prezzi dei generi alimentari sono aumentati, quando il cibo era tutt’altro che carente”, rimarca ancora Grillo.

“Secondo un recente rapporto Oxfam, i prezzi dei generi alimentari sono aumentati del 30% tra marzo 2021 e marzo 2022. E allo stesso tempo, gli ultra ricchi che possiedono multinazionali alimentari hanno visto le loro fortune aumentare vertiginosamente. La famiglia che possiede il gigante del grano statunitense Cargill ha aggiunto 20 milioni di dollari alle casse della famiglia, ogni giorno. I silos sono pieni di grano dell’anno scorso, si aspetta che il prezzo salga e si vende. L’aumento dei prezzi alimentari mondiali è stato innescato da investitori che acquistano scorte di prodotti agricoli, li detengono per alcune settimane o mesi, non riforniscono il mercato e li vendono quando vedono una maggiore opportunità di profitto con prezzi in rialzo”, insiste il comico genovese, che poi si chiede: “Cosa è questo? Se non un becero oltraggio alle spalle della gente?”.

Categorie:Cronaca, Interno, Politica

Tagged as: , ,

12 replies

  1. CHE COSA E’ LA SPECULAZIONE IN UNA ECONOMIA DI LIBERO MERCATO ? E SI PUO’ ABOLIRE PER LEGGE ?

    "Mi piace"

  2. Ah ah ah ! Abolire per legge Nun Se pò Fà !

    Si chiama neoliberismo
    L’obiettivo neoliberista o meglio ” la bondage neoliberista” è di schiavizzare l’umanità attraverso il debito – per rendere tutti i peoni del
    debito.
    I veri poteri sono un piccolo gruppo di banchieri che operano nell’ombra e legati agli imperi Rothschild, Morgan e Rockefeller. Hanno
    un enorme potere finanziario diretto e indiretto attraverso i governi, i tribunali e i media.

    Piace a 1 persona

    • Del resto Grillo dovrebbe saperlo, visto che ha dato l’OK per metterci il ‘grillino’ vile affarista Draghi al potere.

      Se ne accorge adesso chi siano i Chicago Boys?

      "Mi piace"

  3. Caro Grillo chi c…o è draghetto se non mero esecutore politico della finanza speculativa, che specula da sempre sulle persone, lavoratori, cioè merce, ed non da ora su beni, servizi, alimenti e grano, altra merce? Il capitalismo neoliberista fa questo! Non esiste differenza fra mandanti, profittatori ed esecutori……ben svegliato! È appena iniziata la guerra alimentare, a seguire quella dell’ acqua. …..sai quanti ne moriranno. ….siamo in troppi su questo pianeta e fra padroni e schiavi, i secondi sono sacrificabili in guerre convenzionali e non convenzionali, entrambe attive in ogni parte del mondo e sponsorizzate da chi detiene il potere economico, finanziario e pure politico attraverso esecutori imposti ….come quello grillino, un paio di pa@@e!

    Piace a 1 persona

  4. Grillo oramai lo conosciamo. Ha tradito movimento, idee, speranze, Conte con l’appoggio suo e dei masanielli voltagabbana al governo Draghi. Non è più credibile, è urtante e penoso allo stesso tempo.

    Piace a 2 people

  5. Allora comincia a fare e non a dire,uscite da questo governo,ma forse bisogna maturare vitalizi.
    Porci traditori

    "Mi piace"

  6. Grullo ormai parla solo ai fedelissimi grulli che ancora lo stanno a sentire.
    Ora vorrebbe riscrivere le regole del libero mercato?
    Ma vaffaday a te e a chi nun te ce manna!

    "Mi piace"

  7. Lo posto qui, tanto è inequivocabilmente lo stesso.
    Franceschini avendo ipotecato il passato culturale attraverso fondazioni private e pubbliche: pubbliche perché fanno riferimento a lui , alla moglie e ad altri cerchi, perché persone istituzionali e quindi pubbliche per antonomasia, ma private in quanto ne hanno la delega esclusiva.
    Ma non è questo il discorso razionale in quanto questa assoluta e ambivalente strutturazione del patrimonio artistico nazionale, ricade come un senso di espropriazione tout curt, non del valore inestimabile delle opere, a dire il vero un inestimabile sempre più approssimato a varie stime, ma della sua assenza nel mondo concepito come moderno e politicamente progressista ( campo largo..)

    Un popolo senza passato può avere un futuro? E un popolo con un grande passato?
    Ma cosa significa grande?
    Divenire adulti, salire la scala sociale e istituzionali o entrambi? (Dai che ce la fai..!)

    Lo spostamento del discorso politico e quindi storico, sull’asse televisiva, ha trasformato la radice del logos politico in una di immagini , ascoltare la Berlinguer e pensare ad Aristotele e tutt’uno con un vuoto cosmico, e credere di fare retorica politica, discorso sul bene pubblico della polis, greca ma qui LATINA, attraverso il verbo della manipolazione in mano agli scienziati americani ultra nazionalisti, l’ipnosi coatta di una mente, attraverso la visione di immagini prestabilite dallo scienziato.
    Se per esempio si osservasse il prodotto dei pranzi della Clerici, si troverebbe altrettanta merda ma a giorni alterni, come intestino comanda!

    "Mi piace"