L’intervista al presidente del M5S: dalla Manovra al Quirinale, da Berlusconi a Draghi

(adnkronos.com) – ”Questa manovra nel suo complesso mi convince…”. Il presidente M5S, Giuseppe Conte, si esprime così nell’intervista ad Adnkronos Live. Quanto al reddito di cittadinanza, “Draghi ha mantenuto il suo impegno” ha riconosciuto l’ex premier aggiungendo che ”è stato positivo” l’intervento del governo. Questo strumento ”non si cancella per pregiudizi ideologici”.
”Il Movimento cinque stelle è sempre stato in prima fila nella lotta alla pandemia”, dice ancora rispondendo a una domanda sulla gestione dell’emergenza covid.
Parlando poi del Movimento 5 Stelle, ”vi do una notizia: domani mattina alle 11 ci sarà la prima riunione dei vicepresidenti e di tutti i comitati M5S. Iniziamo subito a lavorare”. Lei personalmente la manterrebbe la regola dei due mandati? ”Adesso non mi esprimo, perché presto dirò quel che penso, voglio però prima ascoltare tutte le componenti del Movimento”.
Capitolo elezione Presidente della Repubblica: ”Io non escludo” un “passaggio sulla rete, on line” con gli iscritti M5S per la scelta del candidato al Colle, afferma ancora l’ex premier. ”Rispetto Berlusconi, ma non sarà il nostro candidato” al Quirinale, ”noi non lo voteremo”, assicura riferendosi al leader di Forza Italia. E ”non è vero che sento spesso Berlusconi. Stento a ricordarlo, l’ultima volta che ci siamo sentiti risale a 6 mesi fa…”. ”Non l’ho mai demonizzato in passato, io ho sempre pensato che il conflitto di interessi gli abbia nuociuto…”, dice ancora parlando del Cavaliere.
Al Quirinale viene accostato il nome del presidente del Consiglio Mario Draghi. ”Lei il premier Draghi me lo sposta dappertutto… Prima da palazzo Chigi al Colle, ora in Europa… Draghi ha sicuramente prestigio”, ma non può svolgere più compiti contemporaneamente. “E’ stato chiamato, non da me, ma è stato chiamato a svolgere un compito di grande importanza” come l’attuazione del Pnrr. “Ora, ci sono poi degli appuntamenti importantissimi sull’Europa e sul suo futuro. Si tratta di compiti molto impegnativi, non me lo sposti continuamente Draghi…”, dice ancora Conte.
Conte ha declinato la proposta di candidarsi alla Camera nelle suppletive in programma a Roma. ‘Sarei molto onorato di entrare in Parlamento ma con un programma di governo e al termine di un esito elettorale”, dice.
Parlando poi del testo sul fine vita: “Sono temi delicati, riflettiamoci con calma, senza pregiudizi”.
Tra le notizie del giorno, l’inchiesta della Procura di Foggia sul caporalato che ha portato ad arresti ma anche alle dimissioni del capo dipartimento dell’immigrazione del Viminale: ”Vedo che le forze di destra non mancano mai occasione per attaccare puntualmente e ripetutamente la ministra Lamorgese, la quale ha il grande merito – evidentemente il demerito per altri – di essere una professionista che conosce bene la macchina dell’amministrazione del Viminale e che si impegna con grande dedizione”.
“In questo caso non conosco i dettagli dell’inchiesta ma mi sembra di capire che qui ci sarebbe una proprietà transitiva che partirebbe da un’inchiesta a Foggia e arriverebbe direttamente in capo al ministro dell’Interno… Non so attraverso quali vie si cerchi di costruire una responsabilità della ministra, mi sembra fuori da qualsiasi logica, oltre che politica, di qualsiasi logica… Non costruiamo questi attacchi pretestuosi”, afferma. “Se c’è da riferire in Parlamento su questa inchiesta, lo si faccia, è doveroso, ma non costruiamo polemiche e attacchi pretestuosi”, aggiunge subito dopo.
Categorie:Cronaca, Interno, Interviste, Politica
Se la regola dei due mandati verrà cambiata produrrà il risultato di rendere ciò che resta del (fu) m5* preda completa del correntismo.
Questo letale degrado è già visibile e sviluppato nel (fu) m5* , figuriamoci con la conferma di alcuni fenomeni che inevitabilmente si circonderanno di un loro giglio magico.
Conte è intimamente democristiano, perciò non mi aspetto che lo capisca.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E giuseppi dovrebbe essere il capo del mv5s?
Quel movimento antistema?
Ahahahah ahahahah ahahahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
È una transizione lunga e dolorosa.
A parer mio, considerando storia, sviluppi e dinamiche, resetterei tutto-tutto,
e al diavolo le competenze acquisite
(con tutti i disagi del caso,
ma senza troppo drammatizzare… ).
Non si può correre il rischio di trovasi
davanti un giggino qualsiasi.
(e non mi si venga a raccontare che
gli hanno offerto la Pdc, e lui ha rifiutato
per amor di appartenenza, la verità è che,
non aveva neanche lontanamente le qualità
per farlo).
Chi ha tramato per creare condizioni di vantaggio personale, cazzi suoi!
dovrà trovare spazio in partiti a cui si è avvicinato, e condiviso fattivamente la linea politica, che sarà anche prova e conferma
di tradimento
"Mi piace"Piace a 2 people
Direi… anzi, scrivo, che il ragionamento è giusto giustino. Ebbi a pensare la stessa cosa “dui” anni fa.
"Mi piace""Mi piace"
Mah! Io non lo voglio difendere, ma è una manovra simile alle sue. A parte il rdc non hanno mai brillato, quindi non è che può essere contro.
"Mi piace""Mi piace"
.Paola, le Finanziarie sono come dei corsetti rigidi, le spese fisse (anche perché i governi non hanno il coraggio di tagliare rami secchi e privilegi inconcepibili e incontabili) sono, appunto, fisse. Quindi le uscite sono inelastiche, puoi attuare solo sul fronte delle entrate, ma come? L’Italia ha la pressione fiscale più alta al mondo, superata solo dalla Svezia. Vogliamo i forconi in piazza? Possono cambiare qualcosa con maggiore indebitamento, ed infatti anche in questo siamo secondi, o terzi, dopo Giappone e forse Grecia. Per avere livelli retributivi in termini reali uguali a trent’anni fa. Ma le pensioni, cumulate o no, di 30.000/40.000….fino al caso limite di 80.000 € mensili…a no! Quelle non si toccano. Diritti acquisiti.
Per quanto riguarda le realizzazioni di Conte e i 5*, non ho capito bene : l’unico risultato di rilievo sarebbe il RDC?
"Mi piace""Mi piace"
Per quanto riguarda le realizzazioni di Conte e i 5*, non ho capito bene : l’unico risultato di rilievo sarebbe il RDC?
Bugsyn, posto che io non sono una 5s, te l’ho già detto varie volte al tempo delle amministrative, quando secondo te chiunque non fosse 5 s era un bandito meritevole di forca, e quindi anche io (delinquenti, collusi, mafia capitale ecc, più o meno queste sono state le tue parole) e posto che non devo fare l’esegesi dei meriti dei 5s in ogni commento, ho parlato di legge finanziaria, mi pare piuttosto chiaramente. Secondo me le finanziarie di COnte, sono state 3 mi pare, non hanno mai brillato, a parte che per il RDC (il rdc era nella finanziaria di tre anni fa, ricordi?)
"Mi piace""Mi piace"
Chissà perché mi ricorda wolter Veltroni? ”Rispetto Berlusconi, ma non sarà il nostro candidato” al Quirinale, ”.
Un consiglio al conte, se draghi non riuscirà a diventare presidente, lo candidi nelle liste del movimento 5 m. Ha dimostrato di essere un vero grillino
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cosa direbbe di diverso un uomo politico
che non ha avuto la cultura del pollaio di:
uomini e donne – l’isola dei famosi – Forum,
mi aiuti lei che non me ne vengono altri
"Mi piace""Mi piace"
Se non altro ha destituito anche la proposta di Dragula al Quirinale, infatti ha detto che è stato chiamato per sistemare le cose a P.Chigi, mica può essere dappertutto.
Sulla Lamorgese lasciamo perdere, quella dei rave party liberi, del poliziotto del moto oscillatorio, dei novax bastonati anche quando pacifici, mentre quelli di FN assaltavano la sede della CGIL (diciamo occupato, più precisamente, per pochi minuti).
"Mi piace""Mi piace"
Tu quoque, Conte! Favorevoli (e si capisce) e sfavorevoli al delinquente al Quirinale sembrano dimenticare cosa è stato e cosa è Berlusconi, secondo la giustizia persona con irresistibile tendenza a delinquere. Avrei preferito la franchezza con cui denunciasti con nome e cognome Salvini e Meloni nel famoso intervento televisivo che prese alla sprovvista Merdana che non poté censurarlo. Nonostante storture evidenti, possiamo aggrapparci solo a un paio di testate e alla giustizia perché dietro i pesanti sipari si veda un barlume di verità.
Un tale, diventato ricco sfondato anche per questo, si fa gioco per vent’anni degli Italiani, della giustizia, corrompe, si allea con la mafia, evade il fisco, mente e deforma i fatti, perseguita o compra, a seconda, chi lo critica o semplicemente non si scioglie in leccate , e la conclusione è che “non è il nostro candidato “? Ma va a ciapa i rat, paiaso!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ok,non è un 5stelle, d’altronde non lo è mai stato, ma è comunque il miglior politico italiano. Io ho sempre auspicato che fondasse un suo partito ma ora che si ritrova tra le mani questo impiastro spero che lo ripulisca dai poltronari e vada avanti con tutti i suoi compromessi e aspettiamo e vediamo….. Auspico pure la nascita di un nuovo soggetto politico che chiamerei Movimento 2018 e riprenderei la strada proprio da lì, facendo attenzione a non imbarcare tutti i non questo e non quello ma persone che condividano un chiaro progetto politico di pochi punti quali difesa del bene pubblico, ecologia, ridistribuzione della ricchezza e soprattutto rispetto dell’etica e moralità civica
"Mi piace""Mi piace"
Il miglior modo per far capire e non far dimenticare cosa sia stato ed è Berlusconi, è aver dimostrato e dimostrare con la propria storia personale, professionale e politica che esistono uomini e politici diversi dal “modello “Berlusconi, che ha raccolto purtroppo una mentalità, discultura e prassi tipica e diffusa fra alcuni italiani! Berlusconi è il prodotto politico di quella parte di italiani, visto che ha raggiunto il potere non con un colpo di Stato, ma vincendo le elezioni! Conte non ha mai offeso nessuno, neppure Salvini, perché avrebbe l’ aspirazione di parlare di Politica, dove la differenza si manifesta con fatti, scelte, azioni e comportamenti e su questo si dovrebbe fondare il giudizio degli italiani ed elettori, non su offese, risse da pollaio, spettacolarizzazione, polemiche pretestuose e strumentali, cioè il modello della propaganda che ha permesso a Berlusconi, e non solo a lui, di essere votato ed eletto! Imputiamo a Conte il difetto di essere troppo educato, forse perché dopo decenni di propaganda becera, NOI non siamo in grado di apprezzare un modello comunicativo e comportamentale diverso, che ci sarebbe invece utile per giudicare in modo più critico ed oggettivo, per evitarci nuovi Berlusconi! La potenza delle parole sta nel loro significato, non nelle urla o nel turpiloquio, che solleticano la pancia, e spesso ingannano, e sta alla platea scegliere se capire od essere incantata dal pifferaio magico, che nella storia ha purtroppo generato mostri per quel sonno della ragione che deve essere invece attiva e capace di cogliere la differenza!
"Mi piace"Piace a 1 persona
“”Non l’ho mai demonizzato in passato, io ho sempre pensato che il conflitto di interessi gli abbia nuociuto…”, dice ancora parlando del Cavaliere.”
Mi sembra ottimo. Il ritratto del perfetto 5stelle.
Proporrei anche una legge ad personam che lo risarcisca, a povero Silvio.
"Mi piace""Mi piace"
Il conflitto di interessi non dovrebbe essere un problema personale, anche se quella persona si chiama Berlusconi, il problema è invece politico e dovrebbe riguardare tutta la politica, non solo istituzionale ma anche mediatica o giudiziaria! Anche se Berlusconi fosse stato onesto, il suo conflitto di interessi, come quello di chiunque fa politica, dentro o fuori le istituzioni democratiche, andava risolto perché è un danno per la democrazia! Se ogni problema viene ridotto all’ individuo, c’è l’ illusione che passata la persona, il problema sia risolto, mentre è una falsa risoluzione , perché problemi complessi richiedono soluzioni complesse, strutturali ed indipendenti dal singolo! Conte sta cercando di spostare l’ attenzione dalla demonizzazione o glorificazione del singolo, al cambiamento del modello politico, dove il conflitto di interessi, come altre problematiche irrisolte, va affrontato nel merito e con gli strumenti della democrazia! Demonizzare Berlusconi ha risolto politicamente qualcosa? Ha cambiato l’ opinione di apprezzamento di molti/troppi italiani? Ha creato solamente tifoserie funzionali alla non risoluzione del problema ed al rischio che morto un Papa ne arrivino altri 100! Il modello attuale è propagandistico, denigratorio o plaudente, ed oscura fatti, scelte, azioni politiche e loro ricadute, alterando l’ informazione ai cittadini che se restano semplici tifosi, non potranno mai pretendere risposte politiche che vadano oltre lo scontro fra tifoserie! Se Conte riuscisse a battere e superare il modello Berlusconi o Renzi ,per me potrebbe anche fargli una targa alla memoria, perché avrebbe dato inizio ad un nuovo corso e cambiamento politico che passa necessariamente prima dalla testa delle persone e dal loro modello di riferimento!
"Mi piace""Mi piace"
Berlusconi è entrato in politica con un’azienda fallita e negli anni della sua vita politica l’ha risanata.
Dire che a Berlusconi il conflitto d’interessi ha nuociuto fa un po’ ridere.
Tutto qui.
"Mi piace""Mi piace"