
(Marco Gasperetti – il Corriere della Sera) – È l’ultimo giorno di scuola e, come da tradizione, le maestre distribuiscono un dono ai bambini della scuola materna. In classe c’è emozione tra i piccoli alunni e anche Giovanni (nome di fantasia), 4 anni appena compiuti non vede l’ora di scartare il suo. Che cosa sarà? Chiede emozionato a un amichetto mentre le maestre hanno iniziato a distribuire i regali. Lo saprà poco dopo quando i pacchi saranno finiti e lui resterà a mani vuote. Un errore? Macché, una punizione, perché Giovanni è stato «cattivo», anzi «troppo agitato a causa del suo carattere», spiegano le insegnanti mentre il piccolo alunno ha i lucciconi agli occhi. «Se ti comporterai bene lo avrei a gennaio», aggiungono le insegnanti mentre gli altri bambini hanno già iniziato a giocare con i doni.
Provvedimenti disciplinari
Giovanni è l’unico a uscire da scuola senza avere in mano il pacchetto natalizio e si vergogna tanto, è mortificato. Torna a casa e in lacrime racconta tutto alla mamma. La signora quasi non ci crede, pensa a un fraintendimento, poi chiama la scuola e, secondo il racconto che poi farà sui social, riceve una conferma che ha il sapore della beffa. «Babbo Natale non è passato dovrà aspettare l’anno prossimo», le avrebbe detto un’insegnante, confermando che il figlio è troppo esuberante e indisciplinato. La notizia in poco tempo diventa virale sui social con una raffica di commenti contro le insegnanti e di consolazione per il piccolo protagonista della storia.
Che viene pubblicata anche sul Tirreno. La preside della scuola della Versilia storica si scusa con i genitori e chiede alla mamma del bambino di poterla incontrare. Ma il provveditore di Lucca, Donatella Buonriposi, fa sapere di aver disposto l’apertura di un’indagine interna e non esclude un provvedimento disciplinare contro le maestre. Che dovranno spiegare che razza di pedagogia è quella che hanno adottato nei confronti di Giovanni e da quale manuale di scienze dell’educazione l’abbiano appresa. Intanto Giovanni ritrova un po’ di serenità con i giochi che, stavolta, Babbo Natale non si è dimenticato di lasciare sotto l’albero. Quello di casa.
Categorie:Cronaca, Interno, Scuola e Università
Poi ci lamentiamo che siamo ignoranti.
Se questo è il livello degli insegnanti a scuola…
"Mi piace"Piace a 1 persona
no, quello è il livello dei genitori
che non sanno disciplinare il figlio.
lo lasci selvaggio perché è nella sua natura?
bene
allora che impari cosa significhi lo star in ambito sociale ed essere un “animale inquieto”.
al netto dell’uso di psicofarmaci, strada americana -la solita, la storia degli oppiodi da banco, insegna-)
e al netto dei casi di devianza non recuperabile se non con la camicia di forza (più o meno fisica),
il genitore dovrebbe capire che gli insegnati vedono il figlio più di loro
e quindi ne subiscono le intemperanze a cui loro (i genitori) riescono a passare sopra
un po’ perché lo “scarafone è il bello di mamma soia” e un po’ perché ci sta poco insieme.
ps
siamo tutti animali inquieti, ma ci controlliamo per il bene sociale
chi non lo fa è solitamente un delinquente (a vario livello, dal ladruncolo al colletto bianco)
"Mi piace""Mi piace"
C’è differenza tra educare e umiliare. Di solito l’umiliazione, specialmente se reiterata, porta a individui con più problemi e certamente meno integrati nella società.
Io non so se il bambino “si è comportato male” (nel 2020 è l’insegnante che dice “SEI CATTIVO” da rieducare, prima del bambino) o se è solo più attivo. Ammesso che mantenga davvero comportamenti sopra le righe per difetto di educazione familiare, non è certo questo il modo per rimediare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siete bellissimi di questi tempi e difficile ridere….va bene faccio il “buono” (quale io sono) non mi riesce difficile.Speriamo che l’anno prossimo non sia peggiore di quello appena passato.Auguri a tutti belli e brutti e anche a quelli metà e metà.
"Mi piace""Mi piace"
I famosi dipendenti pubblici da difendere quando si oppongono alla vaccinazione.
Non voglio generalizzare, ma in un altro articolo c’era un utente che difendeva i lavoratori della scuola dalle mie critiche di essersi imboscati, A STIPENDIO PIENO, con la scusa dello smartworking durante il lockdown.
Ho ascoltato stamattina l’intervento di un rappresentante di presidi e docenti che si lamentava per l’eventuale ricorso a turni di lavoro sfalsati, stante l’impossibilità di avere più corse di mezzi pubblici.
Addirittura potrebbe capitargli DI LAVORARE FINO ALLE 16!!!!
Glielo vada a dire ai dipendenti delle catene della GDO,SEMPRE PRESENTI, con turni a rotazione che partono dalle 4 del mattino fino all’una di notte, compreso domenica e festivi, per accontentare altri parassiti svaccati h24 7/7 sul divano.
Oppure al personale sanitario, a quello dei trasporti, nelle fabbriche a ciclo continuo di alimentari e tanto altro.
Gli scolastici invece PROTESTANO e non vogliono cedere di un millimetro sul piando di diritti egoisti.
Tarati male, sempre a far comunella, a trovare una scusa per il caffè, lo snack, la sigaretta e altre minkiate.
E sono comunque favorevole alla scuola pubblica. Ma i loro operatori dovrebbero avere un’etica del rispetto.
I casi in cui puniscono i minori loro affidati sono numerosi. E le pene devono essere DOPPIE, essendo pubblici ufficiali e tutori ai sensi di legge.
"Mi piace""Mi piace"
A tale Jerome B. vorrei chiedere: lei ci lavora nella scuola? In caso di rispista negativa, la invito a tacere, fa più bella figura, invece di parlare di cose che non sa.
Lei è l’esempio perfetto dell’utile idiota.
"Mi piace""Mi piace"
Se tu lavorassi nella scuola posso affermare che NON SAI cosa sia il lavoro in ambito privato.
Quando non ti rapporti con altri pubblici dipendenti ma con responsabili, dirigenti e soprattutto CLIENTI.
Basta poco per andare gambe all’aria.
Invece gli scolastici fanno storie sapendo di avere il Q.lo coperto.
Non c’è minimamente paragone tra i due mondi.
Mi chiedo perchè il personale scolastico non possa lavorare pure la sera e nei fine settimana, domeniche incluse e nei festivi. Come fanno tanti altri lavoratori.
Cosa vi trattiene il sabato e la domenica a casa?
"Mi piace""Mi piace"
Jerome B.
da quello che scrivi, è evidente che hai una visione molto parziale di quello che è la situazione della SCUOLA, e di chi vi lavora a tutti i livelli, in Italia.
Senza andare troppo lontano, un piccolissimo punto di vista è oggi su:
https://infosannio.com/2020/12/30/sappiatelo/
ma il discorso è lunghissimo, come riporta questo parziale articolo pieno di sdegno, senza approfondire, in cui l’importante è suscitare sdegno senza che “la maestra della materna” abbia nessuna possibilità di replica.
Di solito alle materne statali non fanno regali, ma i bambini se li costruiscono da soli e se li portano a casa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
io preferisco stare con le maestre che hanno preso una decisione non facile e non buonista
"Mi piace""Mi piace"